MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] morì dopo soli quattro mesi di vita. Il 7 febbr. 1888 il M. e Lina celebrarono il matrimonio nella cattedrale di Cerignola. Nell’aprile successivo eseguì la sua Messa di Gloria per tenore, basso, coro e orchestra con gli allievi della Filarmonica. In ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque da Pierantonio di Antonio principe di Salerno e da Bernardina Conti negli anni tra il 1470 e il 1480. Le prime testimonianze su di lui risalgono al 1502, [...] alla fine del febbraio del 1503 con il vittorioso attacco spagnolo a Ruvo, dove il C. si distinse. Prima della battaglia di Cerignola (28 apr. 1503) contribuì con i congiunti Prospero e Fabrizio a munire il campo con un fosso, che si dimostrò di ...
Leggi Tutto
DE CILLIS, Emanuele
Salvatore Adorno
Nato a Caserta da Gennaro e da Carolina Pepe il 31 maggio 1866, si laureò nel 1887 nella R. Scuola superiore di scienze agrarie di Portici, con una formazione universitaria [...] , studio dell'aridocoltura e battaglia del grano, che nacque l'idea di creare un campo sperimentale di aridocoltura a Cerignola, alla cui direzione il D. si dedicò con impegno assiduo insieme al lavoro universitario. L'attività del campo si ...
Leggi Tutto
FIERAMOSCA, Ettore
Felicita De Negri
Primogenito di Raynaldo, nobile capuano; ne è ignota la data di nascita, precedente comunque al 1479, quando nacque il secondogenito Guidone. Il padre del F., e [...] Arch. stor. delle prov. napol., LXXII 1952), pp. 32, 44, n. 55, 59; Id., Consalvo di Cordoba e la battaglia di Cerignola, in Arch. stor. pugliese, V (1952), p. 278; F. Granata, Storia civile dellafedelissima città di Capua, Bologna 1969, II, pp. 193 ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Marino
Franca Petrucci
Del ramo dei Pisquizi della nobile famiglia napoletana, figlio di Francesco detto Poeta, e di Covella Sardo, fu fratello minore di ser Gianni, favorito di Giovanna [...] egli prese partito per l'Aragonese, ottenendo da lui per la sua adesione la restituzione della contea di Sant'Angelo, di Cerignola e la condotta di tredici lance nell'esercito regio. Egli si trovò così dalla parte del vincitore quando nel giugno del ...
Leggi Tutto
DE LUPIS (Lupis), Bisanzio
Rosario Contarino
Nacque a Giovinazzo (Bari) nel 1478 da Micco (Domenico) e da Costantina Paglia, appartenenti entrambi a famiglie ragguardevoli della cittadina.
In patria [...] l'accusa "che la parte e concorrenti con Francesco Zurlo erano suspetti di Francesi" e poté rientrare solo dopo la battaglia di Cerignola del 28 apr. 1503, in cui il Cordoba riportò una decisiva vittoria. Non pare che abbia poi lasciato più il paese ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] attivamente al duello. Ottenne soltanto di assistere, portandone le armi, uno dei contendenti. Prese parte quindi alla battaglia di Cerignola (28 apr. 1503), accanto allo zio Prospero, con il quale si gettò all'inseguimento dei fuggiaschi e con cui ...
Leggi Tutto
CASALINUOVO, Giuseppe
Domenico Scafoglio
Nacque il 16 ag. 1885 da Vito e da Eleonora Nisticò a San Vito Jonio, in provincia di Catanzaro, dove il padre possedeva un podere. A Catanzaro, dove consegui [...] Giostra, organo della borghesia radicalizzata, una interessante analisi delle condizioni della Calabria, e condannò gli eccidi di Cerignola, Buggerru e Castelluzzo, inneggiando alla fraternità e al lavoro umano, in Anno di sangue, dedicato a Giolitti ...
Leggi Tutto
ALVINO, Enrico
Emilio Lavagnino
Architetto, nato a Milano il 29 marzo 1809; studiò prima a Napoli, ove fu poi attivo per tutta la vita, nell'Istituto di belle arti con Francesco Saponieri, uno dei principali [...] da Nicola Breglia. Accanto a queste opere di carattere più o meno neorinascimentale va anche ricordato il duomo di Cerignola (iniziato nel 1868), che pretende riecheggiare la fiorentina Santa Maria del Fiore (a quest'opera lavorò anche G. Pisanti ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Belisario
**
Nato intorno al 1464, secondogenito di Giulio Antonio e di Caterina Orsini, ebbe una compiuta educazione, letteraria ad opera di Gioviano Pontano e militare a cura [...] fedele: amico di Gonzalo de Cordoba, difese con lui Barletta, assediata dal duca di Nemours, partecipando poi alla battaglia di Cerignola (28 apr. 1503) e del Garigliano (28 dic. 1503). In compenso della sua devozione e dei sacrifici personali e ...
Leggi Tutto
murale2
murale2 s. m. [dallo spagn. (pintura) mural «pittura murale», con mutamento di genere] (al plur., e talora erroneamente anche al sing., è spesso adoperata in ital. la forma plur. spagn. murales). – Rappresentazione pittorica di scene...