ISABELLA Del Balzo, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque il 24 giugno 1465 a Minervino, nel cui castello fu allevata, da Pirro Del Balzo, principe di Altamura, e Maria Donata Orsini, figlia di Gabriele [...] sua omonima, moglie del despota di Serbia, ma attese invano l'arrivo del re per l'incoronazione.
Attraverso Canosa, Cerignola, Foggia, Troia, Casalbore, riprese allora il viaggio in direzione di Napoli. Ad Apice fu raggiunta dal cognato Ferdinando d ...
Leggi Tutto
CIMAGLIA, Natale Maria
Vito Masellis
Fratello di Domenico, nacque a Vieste (Foggia) il 12 sett. 1735 (come risulta dall'atto di battesimo) da Orazio e Grazia Abenante. Trasferitasi la famiglia nel 1739 [...] 372/21;F. Soria, Mem. storico-critiche degli storici napoletani, Napoli 1781, pp. 171 ss.; T. Kiriatti, Memorie storiche di Cerignola, Napoli 1785, p. 37;L. Giustiniani, Biblioteca storica e topografica del Regno di Napoli, Napoli 1793, pp. 148, 203s ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIII, papa
Gaspare De Caro
Pierfrancesco Orsini nacque a Gravina il 2 febbr. 1650, secondo i calcoli del Vignato, mentre la maggior parte dei biografi lo dice nato nel 1649. Era figlio primogenito [...] quella di Frascati, tre volte quella di Porto, oltre a numerosissime visite di cui fu incaricato dalla S. Sede, a Cerignola, alle canoniche di S. Salvatore a Napoli ed a Benevento, alla congregazione benedettina di Monte Vergine, alla chiesa di S ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Gianni (Sergianni)
Franca Petrucci
Nacque a Napoli molto probabilmente nel 1372 da Francesco detto Poeta, cavaliere aurato e ciambellano di Ladislao d'Angiò-Durazzo, del ramo dei Caracciolo [...] nell'ottobre Torre del Greco in pegno di un prestito di 2.000 ducati, dopo aver acquistato per lui, nel marzo, Cerignola e Orta (Foggia). Costretto, secondo gli accordi di Acerra, a sgomberare il campo, il C. poté ottemperare a questa decisione senza ...
Leggi Tutto
ZANNETTI
Saverio Franchi
Orietta Sartori
(Zanetti). – Dinastia di stampatori-editori, di origine bresciana, attivi in Roma tra il 1576 e il 1638-39 (albero genealogico in Franchi, 1994, p. 781).
Francesco, [...] Francesco Martini e una raccolta di messe, mottetti e altre composizioni sacre a 8 voci di Salvatore Sacchi da Cerignola, maestro di cappella a Toscanella (l’odierna Tuscania), che vi aggiunse brani di altri musicisti romani. In ordine cronologico ...
Leggi Tutto
MORLINI, Girolamo
Franco Pignatti
MORLINI (Morlino, de Morlinis, Merlino), Girolamo. – Non ne sono noti documentalmente il luogo e la data di nascita, così come l’origine della famiglia. Non è infatti [...] quale Morlini dichiara la sua devozione. La commedia va collocata dopo il 1503, quando a seguito delle sconfitte di Cerignola, Seminara e del Garigliano le truppe francesi furono costrette ad abbandonare l’Italia meridionale, e in sostanza festeggia ...
Leggi Tutto
GRIECO, Ruggero
Giuseppe Sircana
Nacque a Foggia il 19 ag. 1893 da Giuseppe, impiegato postale, e da Teodolinda Pomarici, appartenente a una famiglia di nobili decaduti.
Sulla formazione del G., rimasto [...] di diritto nel 1948, fu confermato membro della stessa Assemblea il 7 giugno 1953, eletto nel collegio di Cerignola.
Dall'immediato dopoguerra fino alla metà degli anni Cinquanta l'impegno del G. fu soprattutto rivolto alla elaborazione della ...
Leggi Tutto
ZURLO
Luigi Tufano
– Famiglia nobile napoletana, ascritta alla fine del Medioevo al seggio cittadino di Capuana. Le origini non sono note; uno dei primi esponenti individuabili con certezza è il logoteta [...] alla fallimentare campagna di Lautrec nel 1528, passando per il recupero della contea avita e per la battaglia di Cerignola (28 aprile 1503) combattuta invece nelle fila spagnole, sintetizzano al meglio, per alcune importanti famiglie feudali del ...
Leggi Tutto
RIDOLFI, Mario
Laura Bertolaccini
RIDOLFI, Mario. – Nacque a Roma il 5 maggio 1904, ultimo dei cinque figli sopravvissuti (su dieci) di Salvatore, artigiano decoratore di origini marchigiane, e di Egle [...] normativo di «suggerimenti» per i progettisti e poi venne nuovamente adottato dallo stesso Ridolfi nei complessi INA Casa di Cerignola (1950-51) e del Tiburtino (1950-56), poiché ben incarnava quella dimensione, paesana e spontanea, che si riteneva ...
Leggi Tutto
MEDICI, Vieri
Raffaella Zaccaria
de’. – Nacque a Firenze da Cambio di Filippo nel 1323.
Apparteneva a un ramo collaterale della famiglia, distinto da quello principale della linea di Cafaggiolo, discendente [...] nel Comune di Firenze, Firenze 1896, pp. 122, 141; S. La Sorsa, L’organizzazione dei cambiatori fiorentini nel Medio Evo, Cerignola 1904, pp. 88-92; P. Silva, L’ultimo trattato commerciale tra Pisa e Firenze, in Studi storici, XVII (1908), p ...
Leggi Tutto
murale2
murale2 s. m. [dallo spagn. (pintura) mural «pittura murale», con mutamento di genere] (al plur., e talora erroneamente anche al sing., è spesso adoperata in ital. la forma plur. spagn. murales). – Rappresentazione pittorica di scene...