Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Considerato tra le voci più importanti della letteratura del Novecento e primo tra [...] del miele”, la sorella, e il figlio Mehmet, a cui dedica una delle sue liriche più celebri ed emotivamente coinvolgenti, Forse la mia ultima lettera a Mehmet: “Me ne vado ma sono calmo / la vita che si disperde in me / si ritroverà in tecerimonia ...
Leggi Tutto
SAVOIA, Elena di
Pierangelo Gentile
SAVOIA, Elena di. – Nacque – con il nome di Jelena Petrović Njegoš – a Cettigne (od. Cetinje), allora capitale del Montenegro, l’8 gennaio 1873, da Nicola Petrović [...] lontani dall’Italia, in crociera sulla rotta del Pireo, e rientrarono in Italia il 31 moglie e madre, organizzò una cerimonia solenne all’Altare della patria: capitale («Beppo tu n’iras pas, on va te tuer»; Regolo 2002, p. 656) –, e assieme ...
Leggi Tutto
Brando, Marlon
Luigi Guarnieri
Attore cinematografico statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 3 aprile 1924. Divo tra i più sensibili e ricchi di talento del cinema hollywoodiano, interprete carismatico, [...] of the August moon (1956; La casa da tè alla luna d'agosto) di Daniel Mann, nel del kolossal The godfather diretto da F.F. Coppola, prova di tale bravura da sconfinare nel manierismo, B. ottenne quel suo secondo Oscar che, assente alla cerimonia ...
Leggi Tutto
Iesi
CCosimo Damiano Fonseca
Tutte le fonti concordano nell'indicare Iesi come città natale di Federico II e nel fissare la data dell'evento "in festo Sancti Stephani", come riportano il Chronicon di [...] sei la più piccola tra le città della nostra stirpe. Da te infatti è uscito il principe dell'Impero romano chiamato a reggere e del battesimo. Dove avvenisse il rito liturgico le fonti non dicono: è da ritenere che il luogo naturale della cerimonia ...
Leggi Tutto
TRIPOLITANIA (A. T., 113-114)
Emilio SCARIN
Mario SALFI
Pietro ROMANELLI
Ettore ROSSI
Ardito DESIO
Fabrizio CORTESI
Alberto BALDINI
Regione dell'Africa settentrionale affacciata al Mediterraneo, [...] a fare piccoli servizî. Importante è la cerimonia della circoncisione e più ancora quella del matrimonio, con varianti sia fra gli usi determinati prodotti, così ad esempio la Cina vi esporta il tè, il Brasile il caffè, ecc.
Fra importazioni ed ...
Leggi Tutto
POLINESIANI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Gioacchino SERA
. L'ampia distesa di isole del Pacifico orientale, dal gruppo delle Ellice a O. fino alla sperduta e remota Isola della Pasqua a E. e dall'arcipelago [...] preparate facendole masticare dalle vergini del villaggio (taupou); altrove alla cerimonia della kava presiedeva un f. Völkerk. Berlin, IV, Berlino 1896; W. J. Thomson, Te Pito te Henua, or Easter Island, Washington 1891; G. Turner, Samoa, Londra ...
Leggi Tutto
OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil)
Carlo RODANO
Agostino PALMERINI
Luigi GIAMBENE
Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] Crocifere, dai vinaccioli, dai semi di pomodoro, di tabacco, di tè, dalle noci para (semi di Bertholletia excelsa), dai semi di faggio o in certe cerimonie liturgiche. Antichissimo è il loro uso come segno del conferimento o del rinvigorimento della ...
Leggi Tutto
MESSA
Giuseppe DE LUCA
Giulio Cesare PARIBENI
. È l'unico e supremo rito sacrificale del cristianesimo cattolico, e sino dai primi secoli è stata il centro della vita liturgica e mistica della Chiesa. [...] cerimonia antica più lunga, il Kyrie, il Gloria, poi la Colletta, l'Epistola, il Graduale, l'Alleluia, il Tratto. Segue la lettura di un tratto del Vangelo e la recita del preghiera, risultante di 5 brani (Te igitur, Memento, Communicantes, Hanc ...
Leggi Tutto
VESTALE
Giulio Giannelli
. Col nome di virgines Vestales si designavano, in Roma antica, le sacerdotesse addette al culto di Vesta. L'origine di questo sacerdozio risale indubbiamente a tempi remotissimi, [...] pro populo Romano Quiritibus, uti quae optima lege fuit, ita te, amata, capio (è incerto il significato dell'appellativo amata, nell'aedes Vestae come per il loro intervento alle altre cerimoniedel culto ufficiale.
Ma il dovere massimo imposto a ogni ...
Leggi Tutto
INCORONAZIONE (gr. στεϕάνωσις; lat. coronae impositio [coronatio]; fr. couronnement; sp. coronación; ted. Krönung; ingl. coronation)
Cerimonia con la quale un sovrano è messo in possesso della sua dignità, [...] per il valore che lo spirito del tempo attribuiva ai simboli e alle cerimonie, considerati come fattori essenziali dell' a un tronetto, dove il pontificante lo intronizza. Si canta il Te Deum, e prosegue la messa. Dopo il vangelo il re, inginocchiato ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...