SPOSALIZIO DEL MARE
Mario Brunetti
. Costituiva la cerimonia veneziana più caratteristica di quella "stagione" primaverile che aveva la sua integrazione festosa nella "Fiera" che si svolgeva in piazza [...] anello benedetto dal patriarca, pronunciando le parole Desponsamus te, mare nostrum, in signum ven perpetuique dominii.
Con tutta probabilità lo sposalizio del mare si innesta su una cerimonia a carattere strettamente religioso, e molto più semplice ...
Leggi Tutto
PAOLO VI, papa, santo
Giovanni Maria Vian
PAOLO VI, papa, santo. – Nacque a Concesio, piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897, secondogenito di Giorgio Montini e di Giuditta [...] del concilio, sospeso alla morte del papa; il 30 giugno ebbe luogo sul sagrato di piazza S. Pietro la solenne cerimonia temporale e terrena, come ancora ringraziare Te, o Signore, dopo quello della vita naturale, del dono, anche superiore, della fede ...
Leggi Tutto
PROVINCIE ROMANE
S. Rinaldi Tufi
E. De Miro
C. Tronchetti,Ph. Pergola
P. Gros
M.-Th Raepsaet-Charlier - G. Raepsaet - J. Mertens
M. Renzetti
J.-P. Bost
E. KÜNZL
A. Balil
M. Bendala Galán
J. [...] . Vanderhoeven e altri, Het oudheidigkundig bodenonderzoek aan de Veemarkt te Tongeren («La ricerca archeologica presso il Veemarkt di Tongeren»), Lugdunum, in cui le prime cerimonie religiose si svolsero nel mese di agosto del 12 a.C. Vi si ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] nome occulto, pronunciato solo in cerimonie arcane: esso era ignorato anche dai più dotti e il motivo del segreto era nel timore che i De Datum van het Grote Hypogaeum bij de Porta Maggiore te Rome, Leida 1958 (con riassunto italiano); S. Aurigemma, ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] e le esequie del doge Pasquale Malipiero e le cerimonie per l'elezione del suo successore, pia / [...> / Che la serenitade del nostro doxe te sia ne la mente": questa preghiera del secolo XV (Venezia, Biblioteca Nazionale Marciana, ms ...
Leggi Tutto
I Greci in Africa
Laura Buccino
Astrid Möller
Nicola Bonacasa
Giuseppina Alessandra Cellini
Lidiano Bacchielli
Anna Santucci
Ida Leggio
La presenza greca in africa in età arcaica
di Laura Buccino
La [...] del V sec. a.C. Non sappiamo se sia stato portato a Cirene dai primi coloni per la cerimonia di del V sec. a.C. e ritenuta un'emissione comune ai due centri, con, al rovescio, la testa di Zeus Ammon e, al dritto, il silfio e la legenda sinistrorsa TE ...
Leggi Tutto
"Un'ordinaria forma non alletta". Arte, riflessione sull'arte e società
Lionello Puppi
Ruggero Rugolo*
Il Seicento rappresenta nella complessa compagine della storia di Venezia l'estrema grande occasione [...] canta pur, loda pur in mille modi:
te stesso eternerai nelle sue lodi.
Ma ecco che una Venetia fatta con singolar maestria. Dall'un canto del tripode fosse un Leone, figurato per un S. stessa data coincide con la cerimonia ufficiale la quale dà avvio ...
Leggi Tutto
La municipalità democratica
Giovanni Scarabello
I preliminari di Leoben
Fu con l'inizio del 1797 che lo scontro bellico tra gli eserciti francesi e quelli austriaci, in corso sul territorio della [...] 1787, era Paolo Alvise Foscari, e non mancò un Te Deum in chiesa.
Sostanzialmente, l'accordo tra la di Riccardo Carnesecchi, Cerimonie, feste e canti: lo spettacolo della "democrazia veneziana", dal maggio del 1797 al gennaio del 1798, "Studi ...
Leggi Tutto
Vedi MINOICO-MICENEA, Arte dell'anno: 1963 - 1973
MINOICO-MICENEA, Arte
L. Banti
G. Pugliese Carratelli
D. Levi
I. Cronologia. - II. Arte Minoica: A) Architettura: a) tecnica; b); città; c) palazzi; [...] miniaturistici, assistono a cerimonie: l'affresco del Tempio, quello del Bosco Sacro e della ῥέζει), wo-ze-e ???SIM-30???όρζεεν (inf.), wo-zo ???SIM-30???όρζων, wo-zo-te ???SIM-30???όρζοντες, wo-zo-me-na ???SIM-30???ορζόμενα; di frasi come ke-ro- ...
Leggi Tutto
La Chiesa cattolica e le altre Chiese cristiane
Giovanni Vian
Radicali trasformazioni delle istituzioni ecclesiastiche tra il 1797 e il 1821
La fine della Repubblica aristocratica di Venezia ebbe conseguenze [...] faceva cenno esplicitamente a Trevisanato, che aveva cantato il Te Deum in S. Marco alla presenza di Vittorio plebiscito era stata una "mera cerimonia" che non avrebbe potuto cambiare in alcun modo il passaggio del Veneto all'Italia, e perciò ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...