Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] tot Bevordering der Kennis van de anticke Beschaving te 's-Gravenhage, XXXVII, 1962, p. 73 del portico sono visibili i contorni delle figure cancellate al tempo della riconciliazione; l'insieme rappresentava forse lo svolgimento di una cerimonia ...
Leggi Tutto
Scienza indiana: periodo vedico. L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
George Cardona
L'analisi linguistica come paradigma della scienza vedica
'Śikṣā' ('fonetica')
Ai Veda sono [...] del Vyākaraṇamahābhāṣya (Grande commento alla grammatica), Patañjali riferisce infatti che nei tempi antichi era consuetudine per i brahmani studiare il vyākaraṇa dopo essere stati sottoposti alla cerimonia , han-ta → han-te.
Gli affissi verbali sono ...
Leggi Tutto
Dall'alta moda agli street styles: casi e tendenze
Nicoletta Giusti
Emanuela Mora
Simona Segre Reinach
Industria della moda e modernizzazione
La moda incarna e rende visibile in modo esemplare il [...] del mercato dell’abbigliamento, quello del noleggio. Fino a pochi anni fa, tali servizi riguardavano soprattutto gli abiti da cerimoniadel riadattamento dei capi, Internet offre varie opportunità, espandendo le potenzialità del cosiddetto fai da te ...
Leggi Tutto
Costantino e il Sol Invictus
Johannes Wienand
La rappresentazione monarchica del primo imperatore cristiano è intimamente legata alla divinità solare pagana del Sol Invictus e, nel contempo, il commiato [...] Lorena13. Costantino sembra collocare la cerimonia nel santuario gallico di Apollo per -18,2.
39 Paneg. 12(9)26,1: «sine ullo extrinsecus accedente vigoris impulsu per te ipse [lectio del manoscritto M] movearis».
40 Paneg. 12(9)26,1 e 12(9)13,2.
41 ...
Leggi Tutto
Culto e liturgia
Silvio Tramontin
L'origine di Venezia è - come ben si sa tutta avvolta nella leggenda, almeno fino all'invasione longobarda, anche se nella leggenda c'è sempre un fondo di verità [...] custodire il prezioso tesoro del suo corpo. Da tutte le parti del mondo sono pervenute a te meravigliose ricchezze, ma 78. Per un'altra cerimonia d'incoronazione dogale con la quale i dogi veneziani venivano insediati in nome del patrono cf. R. Lebe ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] . A Eyüp ha poi luogo la cerimonia di intronizzazione (cülûs) del sultano il quale, dopo aver preso possesso .
42 «Almeno Cristo, lui, figlio del Dio altissimo che è anche Dio padre, avesse dato a te Mehmed, monarca tanto grande, l’occhio della ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] verso il cielo, Costantino, il vincitore, ha fondato per te questa aula).
Il battesimo a opera di Silvestro e la anche nell’ambito della cerimonia di incoronazione imperiale.
L’imperatore (Costantino) del Constitutum Constantini sottolinea ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] secondo la testimonianza di Costantino Porfirogenito nel Libro delle cerimonie, a metà del X secolo l’uso era ripreso, dato che tu vieni edotto a sufficienza dallo spirito di Dio che alita in te, così che nessun errore può traviare la tua fede»136. Il ...
Leggi Tutto
Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994
CINESE, Arte
P. Corradini
V. Elisséeff
Red.
P. Corradini
V. Elisséeff
M. P. David
A. Salmony
M. P. David
A. Salmony
G. Barluzzi
G. Scaglia
1. Cronologia [...] e particolarmente il dissodamento delle terre. Vi è la cerimonia della "zappatura del re": il re dà tre colpi di zappa, i 34; S. Umehara, Antiquities Exhumed from the Yin Tombs outside Chang tê Fu, in Artibus Asiae, XIII, 1950, p. 149 ss.; E ...
Leggi Tutto
Costantino e il Senato romano
Rita Lizzi Testa
Costantino, il Senato di Roma e la sua aristocrazia
Sull’alta asta a forma di croce che Costantino ordinò di erigere nel Foro accanto alla sua statua colossale, [...] del padre a Roma, come evidentemente il Senato sperava (date le lamentele registrate persino da Eusebio77), e di duplicare la cerimonia . 10(4)35,2: «Sensisti, Roma, tandem arcem te omnium gentium et terrarum esse reginam, cum ex omnibus provinciis ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...