Buonaccorsi, Biagio
Denis Fachard
Autore di pregevoli liriche di stampo umanistico (poesia amorosa e didattica di carattere morale, liriche d’occasione e canti carnascialeschi) caratterizzate da rielaborazioni [...] («tu se’ fiorentino et a te s’aspecta principalmente fare tutto quello Dieci a parlare «ex corde e non per cerimonia» (20 genn. 1502, ASF, Sigg. Miss è di maligni cervelli, et a chi dispiace scriviate bene del Volterra et a chi un’altra cosa» (4 dic. ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, pp. 150, 462; Col dolce suon che da te piove. Studi su F. L. e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa-Barezzani, Firenze 1999; A. Fiori, F. L., Palermo 2004 ...
Leggi Tutto
TEBE, 2° (v. vol. VIl, p. 653)
V. Aravantinos
Nell'antica capitale della Beozia la ricerca archeologica è proseguita soprattutto nell'area delle colline della città alta, che nel suo insieme prende il [...] il nome della città (mic. te-qa / te-qa-i / te-qa-de; gr. θήβα/θήβά/ a diverse divinità in occasione di una qualche cerimonia.
In scavi recenti (1993-94) nella scavata sulla collina di Kastellia (a E del sito delle Porte Proitidi) e per la presenza ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I culti degli eroi
Marella Nappi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Oltre a essere protagonisti dei miti, gli eroi greci rivestono ruoli [...] Cronide.
La figlia di Zeus è venuta con te sotto lo stesso manto,
bella come nessun’ il momento essenziale della cerimonia. Un’ipotesi diffusa da onorate gli eroi, perché noi siamo i dispensatori del male e del bene, da giù vediamo i malvagi, i ladri ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Varcare l'Acheronte: costumi funerari e immagini dell'aldila
Doralice Fabiano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Di fronte all’esperienza [...] morto: tale cerimonia ha la funzione di segnare la fine della fase più critica del lutto e l’inizio del processo di io non diventi motivo per te di ira divina,
ma bruciami con tutte le armi che ho,
e sulla riva del mare canuto erigimi un ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] messa pasquale del 1553, a Westminster un popolano fosse insorto contro l’«idolatria» delle cerimonie cattoliche, dell Come fu data e come fu accolta a Venezia la notizia della «S.te Barthélemy», in Miscellanea in onore di R. Cessi, II, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] volle avvalersi del L., che nell'agosto 1680 compose la musica per la cerimonia in cui il figlio del ministro fu cantarine" (ibid., 25 sett. 1705; Franchi, p. 30), un Te Deum "con quantità d'istromenti e musici eccellenti" per la liberazione dei ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] .
Nel 1938 confessava a Grieco: «Neanche in carcere, te lo assicuro, siamo mai stati dei “sepolti vivi” [...] del partito di votare per Saragat.
Alla morte di Togliatti (21 agosto 1964), fu lui a celebrare il discorso di apertura della cerimonia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] invece il testo, edito nel 1541 senza autorizzazione dell’autore, di una lezione tenuta il 6 febbraio del 1541 sul sonetto Ora te ’n va superbo, or corri altero della poetessa senese Laudomia Forteguerri. A questo periodo, più precisamente all ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] una cerimonia religiosa e per questo motivo il padre, procuratogliene uno minuscolo, dietro l’interesse del violinista op. 7 e 8) sempre per violino, e le Litanies de la S.te Vierge per coro e organo, scritte con il marito.
Maria (Margherita Lucia), ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...