FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] titolare di Adraa e vicario apostolico del Hunan meridionale. La cerimonia della sua consacrazione fu celebrata l -310; Ch'eng Ho-te, Hupeh Hsiang Yün shu chiao-shih chi-liao [Breve storia del vicariato apostolico del Hupeh Nordovest], Shanghai 1922, ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (v. vol. V, p. 475)
P. Moreno
Le contraddizioni che apparivano nella voce precedente sono ora sanabili: l'artista era proposto «nella prima età ellenistica», [...] la madre nel corso di una cerimonia espressamente inscenata a rivelare il segreto lui (Moreno, 1994).
L'epigramma relativo all'opera del solo N. a Delo (n. 5) si trova queste elette opere di Nikeratos a te ha dedicato Stasikrates in Delo circondata ...
Leggi Tutto
SADOLETO, Giovanni
Silvia Di Paolo
– Nacque a Modena nel 1440, figlio di Giacomo.
Sposò la nobile Francesca Machiavelli, dalla quale ebbe numerosa prole, tra cui Jacopo, famoso cardinale, Ercole, pubblico [...] delle feste del carnevale. Il 4 novembre 1477 partecipò alla cerimonia di inaugurazione dei De rebus dubiis del Digesto (D.34.5) che egli tenne a Ferrara nel 1489 (H. 14127; GW M39327; ISTC is00017100). Due sue repetitiones – l. Quod te, ff. De ...
Leggi Tutto
RAMPOLDI, Roberto
Valentina Cani
RAMPOLDI, Roberto. – Nacque a Bregnano, in provincia di Como, il 28 novembre 1850.
Il padre, Angelo, esercitò diverse professioni: fu falegname, agente campestre per [...] città, dedicò a Pavia una serie di poesie (Per te, Pavia, Pavia 1925), compì studi sul dialetto locale (Prima della costituzione di un Museo del Risorgimento.
Morì di infarto a Pavia il 24 novembre 1926; una cerimonia solenne gli fu tributata all ...
Leggi Tutto
sacrato
Alessandro Niccoli
È usato come sinonimo di " sacro ", e perciò è riferito a cose più o meno intimamente connesse con il culto reso alla divinità o con i misteri della religione. L'identità [...] O sacratissimo petto di Catone, chi presummerà di te parlare?, e Pg I 80, dove Virgilio, solennemente dall'arcivescovo di Reims nella cerimonia dell'incoronazione. Così intendono i più suppongono Mattalia e Sapegno. Del tutto inaccettabile dev'essere ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...