CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Iddio, perché così ci respingeresti dalla soggezione ed obbedienza verso di te. Sta bene" (ibid., c. 76). Pasquale II si senza nessuna particolare cerimonia penitenziale. Una lettera di C. II del 13 dicembre manifestò il plauso del pontefice per la ...
Leggi Tutto
LANDINI, Francesco (Francesco Cieco, Francesco degli Organi, Franciscus de Florentia)
Alessandra Fiori
Nacque a Fiesole nel 1335 circa, come documenta il pronipote e celebre umanista Cristoforo, da un [...] Florentiae et eiusdem famosis civibus, a cura di G. Tanturli, Padova 1997, pp. 150, 462; Col dolce suon che da te piove. Studi su F. L. e la musica del suo tempo, a cura di A. Delfino - M.T. Rosa-Barezzani, Firenze 1999; A. Fiori, F. L., Palermo 2004 ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque l’11 ott. 1516 a Venezia da Giacomo (1494-1551) di Girolamo e Laura di Francesco Gritti.
Era il secondo di almeno sei figli maschi della coppia: [...] messa pasquale del 1553, a Westminster un popolano fosse insorto contro l’«idolatria» delle cerimonie cattoliche, dell Come fu data e come fu accolta a Venezia la notizia della «S.te Barthélemy», in Miscellanea in onore di R. Cessi, II, Roma 1958, pp ...
Leggi Tutto
LORENZANI, Paolo
Saverio Franchi
Nacque a Roma il 5 genn. 1640 da una famiglia di artisti (ottonai e medagliari). Il padre, Giovanni Antonio, era nativo di San Terenzo (Sarzana); la madre, Lorenza Baratta, [...] volle avvalersi del L., che nell'agosto 1680 compose la musica per la cerimonia in cui il figlio del ministro fu cantarine" (ibid., 25 sett. 1705; Franchi, p. 30), un Te Deum "con quantità d'istromenti e musici eccellenti" per la liberazione dei ...
Leggi Tutto
TERRACINI, Umberto
Aldo Agosti
– Secondo di tre figli, nacque a Genova il 27 luglio 1895 in una famiglia di agiata borghesia ebraica, da Jair, ingegnere civile, e da Adele Segre.
Nel 1899, dopo la prematura [...] .
Nel 1938 confessava a Grieco: «Neanche in carcere, te lo assicuro, siamo mai stati dei “sepolti vivi” [...] del partito di votare per Saragat.
Alla morte di Togliatti (21 agosto 1964), fu lui a celebrare il discorso di apertura della cerimonia ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alessandro
Franco Tomasi
PICCOLOMINI, Alessandro. – Primogenito di una famiglia piuttosto numerosa, probabilmente composta da altri dieci fratelli e due sorelle, nacque a Siena il 13 giugno [...] invece il testo, edito nel 1541 senza autorizzazione dell’autore, di una lezione tenuta il 6 febbraio del 1541 sul sonetto Ora te ’n va superbo, or corri altero della poetessa senese Laudomia Forteguerri. A questo periodo, più precisamente all ...
Leggi Tutto
MILANOLLO
Piero Faustini
– Famiglia di violiniste, la prima delle quali è Domenica Maria Teresa (Teresina), nata a Savigliano, nel Cuneese, il 28 ag. 1827 da Giuseppe Antonio e da Antonina Rizzo, originaria [...] una cerimonia religiosa e per questo motivo il padre, procuratogliene uno minuscolo, dietro l’interesse del violinista op. 7 e 8) sempre per violino, e le Litanies de la S.te Vierge per coro e organo, scritte con il marito.
Maria (Margherita Lucia), ...
Leggi Tutto
ZEFFIRELLI, Franco
Paolo Puppa
– Nacque a Firenze il 12 febbraio 1923 da una relazione tra Alaide Garosi, apprezzata sarta con un suo atelier vicino al duomo, e Ottorino Corsi, commerciante di tessuti [...] pedante divenne poi materia della sua pellicola autobiografica, Un tè con Mussolini nel 1999, romanzo filmico di formazione e ribadito sia nel dicembre del 1974 allorché curò la regia televisiva in mondovisione della cerimonia di apertura dell’anno ...
Leggi Tutto
MANIN, Lodovico Giovanni
Dorit Raines
Primogenito di Lodovico Alvise e di Maria di Pietro Basadonna, nacque a Venezia il 23 giugno 1726.
I Manin divennero patrizi veneziani nel 1651 versando 100.000 [...] balli, rinfreschi, una pubblica processione solenne e il Te Deum, furono solo un preludio alla festosa stravaganza inserita negli alti ranghi del patriziato veneziano. Il 30 apr. 1764 ebbe luogo la cerimonia dell'ingresso in Procuratia nella ...
Leggi Tutto
SCOLA, Ognibene (Omnibonus Panagathus). – Nacque da Margherita del fu Giovanni dalle Donne e da Boniacobo di Ognibene, lanaiolo mantovano trasferitosi a Padova nell’ultimo quarto del Trecento. La documentazione [...] gennaio 1406: alla cerimonia assistette anche Manuele del codice Marc. lat. XI.21 (cc. 38v-39r) inviata da «Gasparinus pergamensis» a «Omnibono dela Schola», da Siena, il 27 novembre di un anno che egli individuava nel 1414 («scire tamen abs te ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...