Iconografia di Costantino
L’invenzione di una nuova immagine imperiale
Fabio Guidetti
Nel genere della ritrattistica romana il periodo costantiniano rappresenta un importante momento di riflessione [...] e hai riconosciuto te stesso nell’aspetto di colui al quale, secondo i divini versi dei poeti, spettano i regni del mondo intero. successore dovrà rendere omaggio. La cerimonia cade in disuso dopo la fine del VI secolo48: le fonti patriografiche più ...
Leggi Tutto
Vedi MITHRA e MITREI dell'anno: 1963 - 1973
MITHRA e MITREI
M. J. Vermaseren
La religione del dio iranico e persiano M. si venne costituendo attraverso un lungo e complicato processo che, iniziatosi [...] diversi simboli della dottrina e delle cerimoniedel culto (i sette gradi, le sette sfere del cielo, i pianeti, i gréco-romain, Parigi 1955; M. J. Vermaseren, De Mithrasdienst te Rome (con sommario inglese), Nimega 1951; id., Corpus Inscriptionum et ...
Leggi Tutto
Vedi WARKA dell'anno: 1966 - 1997
WARKA (Uruk)
A. Bisi
Località dell'Iraq meridionale, situata 20 km a N dell'Eufrate, corrispondente alla città sumerica di Uruk, che ha dato il nome ad una delle fasi [...] III a del recinto dell'Eanna, che ha dato anche il già ricordato vaso d'alabastro, con tre registri raffiguranti una cerimonia d'offerta, : I) E. Heinrich, Kleinfunde asu den archaischen te Tempelschichten in Uruk, Lipsia 1936; II) A. Falkenstein ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] documentario e ricchezza di dettagli, la descrizione della cerimonia della consegna ufficiale a Carlo V dell'atto Bodart, Tiziano, Federico Gonzaga e l'affare delle terre del Trevigiano, in Quaderni di Palazzo Te, II (1995), pp. 28 s.; L. Ventura, ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
sologamia s. f. La pratica di una sorta di matrimonio con sé stessi, al quale si attribuisce il senso di una presa di coscienza di sé e della propria autonomia. ◆ Candidato a 8 premi Goya, il film piace perché Bollaín tiene a distanza le romanticherie,...