La musica sacra come luogo di trasmissione della fede
Mauro Casadei Turroni Monti
Introduzione
Fin nelle più disparate direzioni musicali, l’ecclesia è sempre stata comodo piedistallo antropologico [...] l’anno senza andare in Chiesa per il Te Deum!»10. In genere la monodia liturgica Ed ecco Monte Santo.
Un dì la gloriosa Madre del divin Salvatore scese sulla sua vetta e ne fece un . Sì, si andava alla cerimonia matrimoniale di quella messa si può ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] prima dell'esecuzione di qualsiasi cerimonia religiosa, in cui fra l umano e non una cosa ed è perciò) come te stesso". Nelle sue opere Buber ha fatto conoscere il il recupero e l'ordinamento del pensiero ebraico del passato nella forma di ristampe di ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] protagonista: imponente, appare in piedi, indossa il vestito di cerimonia delle imperatrici bizantine e la loro corona, alla quale abilmente per riproporre i temi propri del megalinario della Liturgia di s. Basilio «In Te si rallegra, Piena di Grazia ...
Leggi Tutto
Giovanni VIII
Antonio Sennis
Romano di nascita, figlio di Gundo. Della sua vita prima dell'elezione si sa che fu arcidiacono. In tale qualità lesse la Allocutio Hadriani prima al concilio romano antifoziano [...] consuetudo", facesse riferimento unicamente alla cerimonia di incoronazione e unzione del nuovo imperatore. Cioè al conferimento dei Moravia con la formula "apostolatus nostri ulnis extensis te quasi unicum filium amore ingenti amplectimur", farebbe ...
Leggi Tutto
CALLISTO II, papa
Giovanni Miccoli
Figlio di Guglielmo conte di Borgogna, ed imparentato per parte di madre con i duchi di Normandia, nacque in un anno imprecisato, probabilmente non molto oltre la [...] Iddio, perché così ci respingeresti dalla soggezione ed obbedienza verso di te. Sta bene" (ibid., c. 76). Pasquale II si senza nessuna particolare cerimonia penitenziale. Una lettera di C. II del 13 dicembre manifestò il plauso del pontefice per la ...
Leggi Tutto
BONIFACIO IV, papa, santo
Paolo Bertolini
Marso della Valeria, fu consacrato papa sul finire dell'estate del 608 - con ogni probabilità il 25 di agosto - dopo oltre nove mesi di vacanza della Sede apostolica, [...] del pontificato di B. IV, un'espressione simbolica in due episodi, che dovevano assumere un importante significato politico.
Alla cerimonia un sol gregge di Cristo, 0 Re dei Re, segui Pietro, te tutta segua la Chiesa!".
L'azione pastorale di B. IV si ...
Leggi Tutto
FANTOSATI, Antonino (in cinese Fan Huai-te)
Fortunato Margiotti
Nacque nella borgata di Santa Maria in Valle nel comune di Trevi (Perugia) il 16 ott. 1842 da Domenico e da Maria Bompadri. Nel battesimo, [...] titolare di Adraa e vicario apostolico del Hunan meridionale. La cerimonia della sua consacrazione fu celebrata l -310; Ch'eng Ho-te, Hupeh Hsiang Yün shu chiao-shih chi-liao [Breve storia del vicariato apostolico del Hupeh Nordovest], Shanghai 1922, ...
Leggi Tutto
gèisha ⟨ġèišša⟩ (o ghèiscia, raro ghèisa) s. f. [dal giapp. geisha ⟨ġeiša⟩, propr. «danzatrice», comp. di gei «arte» e sha «persona»]. – Danzatrice giapponese particolarmente esperta nell’arte di conversare, nella cerimonia del tè, ecc., che...
lungo1
lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una l. fune; una l. asta; un bastone lungo...