Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] sono solo i rilievi relativi alle gesta contro Massenzio e alle cerimonie pubbliche dopo la vittoria, in uno stile che ha del , già Costanzi, dove nel 1890 ebbe luogo il battesimo trionfale di Cavalleria rusticana di P. Mascagni, è organizzato come ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del tempio di Hadad devono essere datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° sec. consegnati ai gruppi aborigeni del luogo nel corso di una cerimonia tenutasi a Lake Mungo. I resti scheletrici di Mungo iii ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] del tempio di Hadad devono essere datati a una delle trionfali spedizioni militari assire nella seconda metà dell'8° sec. consegnati ai gruppi aborigeni del luogo nel corso di una cerimonia tenutasi a Lake Mungo. I resti scheletrici di Mungo iii ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] -claudia si innalzano archi anche al di fuori del percorso trionfale, presso l’entrata in città delle due più importanti arterie stradali, l’Appia e la Flaminia (normale teatro delle cerimonie di adventus o reditus) in corrispondenza con il santuario ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Periodo tardoantico e medievale
Richard Hodges
Günter P. Fehring
Stefano Gizzi
Éliane Vergnolle
Anna Sereni
Elisabetta De Minicis
Francesca Romana Stasolla
Enrico [...] "colonna-tratto di trabeazione-archivolto". In altri casi (porta trionfale dell'abbazia di Lorsch) invece non si può parlare di dopo una lunga catechesi, ed avveniva nel corso di una cerimonia che aveva luogo la notte di Pasqua, in occasione della ...
Leggi Tutto
Le province europee dell'Impero romano. Le province danubiano-balcaniche. Pannonia: Carnuntum
Luca Bianchi
Carnuntum
Fortezza legionaria e insediamento romano sul Danubio, fra Petronell e Bad Deutsch [...] tempio più piccolo, un anfiteatro circolare per feste e cerimonie. Il sito ha restituito frammenti di statue e S. De Maria, Cassio Dione, Ammiano Marcellino e gli archi trionfali della Pannonia. Architettura e temi dell’ideologia imperiale, in G. ...
Leggi Tutto
incoronazione
incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei vincitori delle Olimpiadi (nell’età antica);...
pompa2
pómpa2 s. f. [dal lat. pompa, gr. πομπή, der. di πέμπω «inviare, accompagnare»]. – 1. Nell’antichità classica, solenne processione che si svolgeva in occasione di nozze, funerali, e soprattutto sacrifici. 2. Apparato festoso e solenne...