COSSA, Alfonso
Gian Piero Marchese
Nacque a Milano, da nobile famiglia, il 3 nov. 1833 da Giuseppe, possidente, e Giustiniana Magnocavallo.
Il padre, fine e colto paleografo, era allora bibliotecario [...] (1887), sulla savite di Montecatini (1888). Alcune pubblicazioni riguardano minerali contenenti elementi delle terre rare: cerio, ittrio, "didimio". Particolare menzione merita la pubblicazione Sulla Hieratite, nuova specie mineralogic.a (in Atti ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
Le scienze chimiche devono spesso fronteggiare problemi concernenti l'analisi e la descrizione di sistemi nei quali sono presenti molti componenti che interagiscono [...] menzionato di reazione oscillante è quella di Belousov-Zhabotinsky, che si realizza mescolando un bromato alcalino, un sale di cerio e acido maleico; se si opera in un reattore ben agitato si osserva una tipica variazione periodica della colorazione ...
Leggi Tutto
IDRURI
Eugenio Mariani
Gli i. costituiscono un gruppo di composti dell'idrogeno, di diversa struttura e composizione; possono essere suddivisi, anche se non sempre in maniera netta, in ionici o salini, [...] dei metalli con l'idrogeno a temperatura anche ambiente; i più importanti sono quelli di lantanio (LaH2) e di cerio (CeH2) che trovano impiego nelle leghe per l'immagazzinamento dell'idrogeno (v. oltre). Anche i metalli di transizione formano ...
Leggi Tutto
Lega ferro-carbonio di solidificazione eutettica, con tenore in carbonio tra 1,9 e 6,5%.
Generalità
La g. è prodotta in genere per riduzione dei minerali di ferro all’altoforno, soprattutto per fabbricazione [...] piccoli sferoidi, separati direttamente dalla fase liquida nella solidificazione se nella lega vi sono piccole quantità di magnesio, cerio, litio, sodio, calcio, bario, ittrio e se il silicio è sufficiente. La g. da sottoporre a sferoidizzazione deve ...
Leggi Tutto
Parte della fisica (detta anche criogenia o criogenica) che si occupa dei problemi inerenti alla struttura della materia e al suo comportamento alle bassissime temperature (dallo zero assoluto della [...] K) si possono misurare attualmente con i termometri a suscettività magnetica (➔ termometro), che impiegano sali come nitrato di cerio e magnesio, CeMg (NO3)5. Problemi di difficile soluzione in questo campo sono quelli relativi al contatto termico ...
Leggi Tutto
I metalli leggeri
Franco Bonollo
Gian Paolo Cammarota
L’appellativo leggero, riferito a un metallo o a una lega, è vincolato a un valore di densità ben inferiore rispetto a quello delle leghe ferrose [...] atomico (0,320 nm) consente di formare soluzioni solide con svariati elementi, quali alluminio, zinco, litio, cerio, argento, zirconio e torio. Altre caratteristiche fisiche significative sono la temperatura di fusione relativamente bassa (650 °C ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] l'energia nucleare, e senza l'ossigeno non potremmo nemmeno vivere! Altri, come il cripto, il molibdeno, il bario, il cerio, hanno invece nomi bizzarri e sono molto meno noti, ma non per questo meno importanti. Anzi, alcuni tra loro sono così ...
Leggi Tutto
FERRARA, Franco
Giuseppe Rossi
FERRARA, Franco (all’anagrafe Francesco)
Nacque a Palermo il 4 luglio 1911 da Giovanni e Marianna Pagano, entrambi di origine siciliana, terzo di quattro figli. Il padre, [...] film, in sei casi anche come compositore: Penne nere di Oreste Biancoli (1952), Il sacco di Roma di Ferruccio Cerio (1953), La principessa delle Canarie di Paolo Moffa e Carlos Serrano de Osma (1954), Arrivederici, Dimas (titolo originale Los ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Roma il 25 giugno 1819 da Vincenzo, un notaio discendente da una famiglia di mercanti di campagna del Frusinate. Avviato alla carriera ecclesiastica, [...] V. Cárcel Ortí, El nuncio A. F. y las constituyentes de 1869, in Hispania, XXXVII (1977), pp. 623-670; F. Diáz de Cerio - M.F. Núñez y Muñoz, Instrucciones secretas a los nuncios de España en el siglo XIX (1847-1907), Roma 1989, ad Indicem. Numerosi ...
Leggi Tutto
FRANCICA NAVA, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Catania il 23 luglio 1846 da Giovanni, barone di Bondifè, e da Caterina Guttadauro dei principi di Reburdone. Entrambi i genitori appartenevano a [...] sono state pubblicate da A. Simon, Instructions aux nonces de Bruxelles (1835-1889), Bruxelles-Rome 1961, ad Indicem; F. Diaz de Cerio - M.F. Nuñes y Muñoz, Instrucciones secretas a los nuncios de España en el siglo XIX (1847-1907), Roma 1989, ad ...
Leggi Tutto
cerio1
cèrio1 s. m. [lat. scient. Cerium, der. di Ceres, nome lat. dell’asteroide Cerere; fu così chiamato perché scoperto, dai chimici sved. W. Hisinger e J. J. Berzelius, nel 1803, due anni dopo la scoperta dell’asteroide fatta dall’abate...
cerere
cèrere s. f. [dal nome della dea Cerere (v. Cerere)]. – Erba annua delle graminacee (Aegilops geniculata), detta anche gramigna stellata, comune in Italia nei campi e negli incolti, caratterizzata da spiga breve e glumette con due o...