• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
61 risultati
Tutti i risultati [61]
Biografie [13]
Storia [8]
Geografia [7]
Lingua [5]
Diritto [5]
Letteratura [3]
Musica [1]
Diritto civile [2]
Storia e filosofia del diritto [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]

BUCOVINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

In seguito all'ultimatum sovietico del 27 giugno 1940, la Romania cedette la Bucovina settentrioriale (5242 kmq. e 520.000 ab.) e la Bessarabia (v. in questa App.) all'URSS. Durante la seconda Guerra mondiale [...] un balzo in avanti dal Dnestr alla Bucovina (marzo 1944), puntando poi su Leopoli. Kolomyja venne occupata il 28 da Žukov; Cernăuţi il 30; la linea del Prut fu così aggirata. Per la Bucovina, durante l'ulteriore offensiva in Galizia ed Ungheria ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – POTENZE DELL'ASSE – BESSARABIA – BERDIČEV – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCOVINA (3)
Mostra Tutti

Romania

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero. Il territorio della Romania [...] potere a tutto il territorio compreso fra il Dnestr, il delta del Danubio e i contrafforti nordorientali dei Carpazi, fin oltre Cernauṭi, ai confini con la Polonia. Tenere a bada i Mongoli, poi i Russi che premevano da oltre il Dnestr, i Polacchi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CARLO DI HOHENZOLLERN-SIGMARINGEN – INVASIONE DELLA CECOSLOVACCHIA – PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Romania (19)
Mostra Tutti

BACÅU

Enciclopedia Italiana (1930)

Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, posta sulla destra della Bistriţa, e ai piedi dei Carpazî. Contava 19.226 ab. nel 1915, di cui la metà circa Ebrei. È uno dei centri della Moldavia [...] possiede anche industrie, tra cui fabbriche di carta. Nei dintorni, numerosi pozzi di petrolio. Bacău è stazione sulla ferrovia Cernăuţi-Galaţi; da essa si parte poi la ferrovia per Piatra, che penetra nel cuore dei Carpazî. Possiede chiese notevoli ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – PETROLIO – CARPAZÎ – ROMANIA – EBREI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BACÅU (1)
Mostra Tutti

HALICZ

Enciclopedia Italiana (1933)

HALICZ (A. T., 51-52) Città della Galizia orientale (Polonia), situata sul Dnestr a 112 km. SSE. di Leopoli, con 4597 abitanti (1930). Halicz, da cui la Galizia prende il nome, fu sede di un principato [...] forte, allora austriaci, ebbero molto a soffrire perché due volte presi dai Russi. Halicz è servita dalla linea internazionale Leopoli-Cernăuţi. Vi sono fabbriche di sapone e da vicine sorgenti saline si estrae il sale. (Per la storia, v. galizia). ... Leggi Tutto

FOCŞANI

Enciclopedia Italiana (1932)

FOCŞANI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi ANI Città della Moldavia meridionale (Romania), capoluogo del dipartimento di Putna. È posta ai piedi dei Carpazî a 60 m. s. m., ed è centro di notevole importanza [...] , di cui circa un quarto ebrei. FocŞani è sulla linea ferroviaria che, proveniente da Bucarest, a MărăŞeŞti, poco a N. di FocŞani, si biforca, dirigendosi da una parte a Cernăuţi, dall'altra a IaŞi. Una linea secondaria unisce FocŞani con OdobeŞti. ... Leggi Tutto
TAGS: MOLDAVIA – BUCAREST – CERNĂUŢI – CARPAZÎ – IAŞI

RĂDĂUŢI

Enciclopedia Italiana (1935)

RĂDĂUŢI (A. T., 79-80) Riccardo Riccardi Città della Bucovina (Romania), capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 373 m. s. m. ai piedi del versante orientale dei Carpazî Moldavi. Ha 17.000 ab. [...] XV), la chiesa parrocchiale cattolica e la sinagoga. Rădăuţi è stazione sulla ferrovia che a Dornesti si stacca dalla linea Bucarest-Cernăuţi per risalire la valle della Suceava. Dal 1402 al 1786 fu sede di vescovato ortodosso; nel 1914 e nel 1916 fu ... Leggi Tutto
TAGS: BUCOVINA – SINAGOGA – CARPAZÎ

BOTOŞANI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, situata a 180 m. s. m. nella Moldavia settentrionale, regione collinosa assai ferace, specialmente in cereali, e molto ricca di bestiame. Conta [...] esportate all'estero in quantità considerevole, soprattutto in Turchia. Per mezzo di un tronco secondario è collegata con la linea Cernăuţi-Galaţi. Il nome della città di BotoŞani, che esisteva già ai primi del '400 e fu uno dei principali mercati ... Leggi Tutto
TAGS: ASSUNZIONE DELLA VERGINE – ŞTEFAN CEL MARE – BARBACANI – MOLDAVIA – COSACCHI

BUZĂU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città della Romania, capoluogo del dipartimento omonimo, a 118 m. s. m., al piede meridionale delle Alpi di Transilvania, dove i piani valacchi si confondono con quelli della Moldavia meridionale e dove [...] notevoli sono la cattedrale, iniziata nel 1580 e portata a termine nel 1740, e il seminario. Buzău è importante nodo ferroviario: vi passa, fra l'altro, la ferrovia che congiunge Bucarest con Cernăuti attraverso tutta la Moldavia È l'antica Napuca. ... Leggi Tutto
TAGS: TRANSILVANIA – DISTILLERIE – MOLDAVIA – PETROLIO – VALACCHI

SUPAN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1937)

SUPAN, Alexander Roberto ALMAGIA Geografo tedesco, nato il 3 marzo 1847 a S. Candido (Innichen) in Pusteria, morto il 6 luglio 1920 a Breslavia. Studiò soprattutto scienze naturali a Graz e a Vienna, [...] , i limiti e il campo di studio della geografia. Nel 1881 fu nominato professore di geografia nell'università di Cernăuţi, ma nel 1884 fu chiamato all'Istituto Perthes di Gotha come redattore-capo delle Petermanns Mitteilungen, ufficio che tenne ... Leggi Tutto

PUTNA

Enciclopedia Italiana (1935)

PUTNA Virgil Vaitasianu . Monastero romeno nel distretto di Rădăuţi, fondato nel 1466 dal principe moldavo Stefano il Grande. Del vecchio monastero non avanza che una torre, detta "del tesoro" (1481). [...] e ricami dal Quattrocento in poi, tutti di carattere religioso. Bibl.: C. Romstorfer, Das alte griechisch-orientalische Kloster Putna, Cernăuti 1904; D. Dan, Mănăstirea Şi comuna Putna, Bucarest 1904; G. BalŞ, Bisericile lui Stefan cel Mare, in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali