• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [210]
Matematica [16]
Fisica [139]
Biografie [47]
Fisica nucleare [43]
Storia della fisica [26]
Informatica [14]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]
Temi generali [10]

Chern Shiing-Shen

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Chern Shiing-Shen Chern 〈cèrn〉 Shiing-Shen [STF] (n. Kashing, Cina, 1911; nat. SUA) Prof. di matematica nell'univ. Tsing Huc di Pechino (1937), poi nell'univ. di Chicago (1949) e nell'univ. della California [...] a Berkeley (1960). ◆ [ALG] Carattere di C.: v. operatori, indici di: IV 300 c. ◆ [ALG] Classi di C.: particolari classi di coomologia che intervengono nello studio dei fibrati: v. classi caratteristiche: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

Bell John Stewart

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Bell John Stewart Bell 〈bèl〉 John Stewart [STF] (n. 1928 - m. 1990) Fisico teorico al CERN di Ginevra. ◆ [MCQ] Anomalia di Adler e di B. e Jackiw: v. corrente nella teoria dei campi: I 794 d. ◆ [ANM] [...] Teorema, o disuguaglianza, di B.: v. misura in meccanica quantistica, teoria della: IV 13 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Haag Rudolph

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Haag Rudolph Haag 〈hàag〉 Rudolph [STF] (n. Tubinga 1922) Prof. nell'univ. di Monaco (1954) e ricercatore del CERN (1953). ◆ [ANM] Teorema no-go di H.: v. rappresentazioni delle relazioni di commutazione [...] canoniche: IV 750 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA

Zumino Bruno

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zumino Bruno Zumino Bruno [STF] (n. Roma 1923) Prof. di fisica teorica nella New York Univ. (1951), poi nel CERN di Ginevra (1955) e infine nell'univ. della California a Berkeley. ◆ [ALG] Condizione [...] di consistenza di Wess-Z.: v. Yang-Mills, aspetti geometrici delle teorie di: VI 599 f. ◆ [ALG] Forma di Wess-Z.: v. varietà complesse, applicazioni delle: VI 483 a. ◆ [PRB] Postulato di Z. e Luders: v. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
TAGS: VARIETÀ COMPLESSE – CALIFORNIA – NEW YORK – GINEVRA – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zumino Bruno (1)
Mostra Tutti

sandwich

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

sandwich sandwich 〈sènuicŠ〉 [s.ingl. "panino imbottito", dal nome dell'uomo politico ingl. J. Montagu conte di Sandwich (1718-1792), che una volta passò ventiquattro ore al tavolo da gioco nutrendosi [...] di panini imbottiti, usato in it. come s.m.] [FTC] Denomin. di varie strutture caratterizzate dall'intervallarsi di due tipi di strutture differenti parallele, di non grande spessore, per es. il calorimetro CHARM del CERN (v. neutrino: IV 154 b). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – FISICA TECNICA – TEMI GENERALI – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sandwich (1)
Mostra Tutti

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1971-1980 1971-1980 1971 I problemi NP-completi. L'informatico americano Stephen Cook dà il primo esempio di problema algoritmico NP-completo. La classe NP [...] molto tenui, con una massa di appena un millesimo di quella degli anelli di Saturno. L'esperimento con muoni veloci al CERN di Ginevra. Sono resi noti nel mese di luglio i risultati di un esperimento con muoni (particelle instabili con vita media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990

Storia della Scienza (2003)

La grande scienza. Cronologia scientifica: 1981-1990 1981-1990 1981 Il sistema operativo MS-DOS. Tale sistema, realizzato dalla Microsoft e destinato a dominare nel suo settore, è utilizzato per la prima [...] specializzate, svolte in 14 anni di servizio, dal 1983 al 1997. Scoperti tre nuovi bosoni: le particelle Z0, W±. Il CERN comunica ufficialmente a gennaio che, grazie all'italiano Carlo Rubbia e all'olandese Simon van der Meer, nei suoi laboratori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ANTROPOLOGIA FISICA – BIOCHIMICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLA MEDICINA

L

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

L L 〈èlle〉 [Forma maiusc. della lettera l] [CHF] Simb. dell'elemento chimico laurenzio. ◆ [ELT] Qualifica di dispositivi e circuiti di forma simile alla lettera L: antenna a L, filtro a L, ecc. ◆ [FAT] [...] 5 f. ◆ [FSN] L3: Uno dei quattro esperimenti simili (ALEPH, DELPHI, L3, OPAL) che dal 1989 operano al LEP del CERN di Ginevra per misurazioni di precisione sul bosone intermedio Z e sulle interazioni deboli. ◆ [ELT] Banda L: la banda delle frequenze ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – GEOFISICA – METROLOGIA – OTTICA – ALGEBRA – ELETTRONICA

raffreddamento

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

raffreddamento raffreddaménto [Der. di raffreddare, e questo da freddo con il pref. ra-] [TRM] L'atto e l'effetto del raffreddare o del raffreddarsi di un corpo, con una diminuzione della sua temperatura, [...] (v. sopra). ◆ [FSN] R. stocastico: procedimento per aumentare l'efficienza di anelli di accumulazione; realizzato da S. van der Meer al CERN di Ginevra, ha valso al suo ideatore il premio Nobel per la fisica nel 1984. Un inconveniente degli anelli di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA MATEMATICA – FISICA NUCLEARE – FISICA TECNICA – OTTICA – TEMI GENERALI – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA
1 2
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali