• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
webtv
26 risultati
Tutti i risultati [210]
Storia della fisica [26]
Fisica [139]
Biografie [47]
Fisica nucleare [43]
Informatica [14]
Matematica [16]
Astronomia [14]
Fisica atomica e molecolare [14]
Fisica matematica [13]
Temi generali [10]

Van Hove Leon

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Van Hove Leon Van Hove 〈vèn óuv〉 Leon [STF] (n. 1924 - m. 1990) Fisico teorico, membro permanente della divisione teorica del CERN. ◆ [FSD] Funzioni di diffusione di V.: v. solidi, effetti a molti corpi [...] nei: V 341 c. ◆ [FML] Funzioni, o funzioni di scattering, di V.: v. liquido, stato: III 449 b. ◆ [MCC] Limite di V. o di accoppiamento debole: v. termalizzazione: VI 141 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA ATOMICA E MOLECOLARE – FISICA DEI SOLIDI – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali John Krige Reazioni internazionali La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] il triplo degli europei (38 milioni di dollari a fronte degli 11,9 in Europa). Adams, che era affezionato al 'modello CERN', era convinto che gli sforzi europei fossero dispersi in modo irragionevole e che il solo modo di mettere a punto un programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

Wideroe Rolf

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Wideroe Rolf Wideröe 〈vìderöë〉 Rolf [STF] (n. Oslo 1902) Ingegnere elettrotecnico in varie industrie (1928), diresse la costruzione del protosincrotrone da 25 GeV del CERN (dal 1952) e dell'elettrosincrotrone [...] DESY nell'omonimo centro di ricerca nucleare presso Amburgo (1959). ◆ [MTR] [EMG] Acceleratore di W.: v. acceleratore lineare: I 13 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Wideroe Rolf (1)
Mostra Tutti

Steinberger Jack

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Steinberger Jack Steinberger 〈stainberg✄ë〉 Jack [STF] (n. Bad Kissingen, Germania, 1921, nat. SUA) Prof. di fisica nella Columbia Univ., New York (1950), poi operante nel CERN, Ginevra (1968); nel 1988 [...] ha avuto il premio Nobel per la fisica insieme a M. Schwartz e L. Lederman per avere dimostrato sperimentalmente che i neutrini del muone e dell'elettrone sono diversi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: ELETTRONE – NEUTRINI – GERMANIA – NEW YORK – GINEVRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Steinberger Jack (2)
Mostra Tutti

Charpak Georges

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Charpak Georges Charpak 〈charpak〉 Georges [STF] (n. Dabrowice, Polonia, 1924) Prof. di fisica nella École supérieure de physique et chemie industrielle di Parigi (1942) e poi al CERN di Ginevra (1959); [...] ha avuto il premio Nobel per la fisica nel 1992 per le sue realizzazioni nel campo dei rivelatori di particelle, in partic. dei rivelatori a gas a molti fili (v. rivelatori di particelle: V 58 b, 59 e) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: POLONIA – GINEVRA – PARIGI – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Charpak Georges (2)
Mostra Tutti

Paul Wolfgang

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Paul Wolfgang Paul 〈paul〉 Wolfgang [STF] (Lorenzkirch 1913 - Bonn 1993) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Bonn (1952) e anche direttore della Divisione di fisica nucleare al CERN di Ginevra [...] (1964-67); nel 1989 ebbe il premio Nobel per la fisica per i suoi studi sul confinamento di fasci di ioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Paul Wolfgang (2)
Mostra Tutti

Moliere Gert

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Moliere Gert Molière 〈molièr〉 Gert [STF] (n. Butzbach 1909) Prof. di fisica teorica nell'univ. di Tubinga (1954), poi di San Paolo del Brasile (1955) e quindi al CERN di Ginevra (1957). ◆ [MTR] [TRM] [...] Lunghezza di M.: v. calorimetri adronici ed elettromagnetici: I 457 c ... Leggi Tutto
CATEGORIA: METROLOGIA – STORIA DELLA FISICA – TERMODINAMICA E TERMOLOGIA

Zichichi Antonino

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Zichichi Antonino Zichichi Antonino [STF] (n. Trapani 1929) Prof. di fisica superiore nell'univ. di Bologna (1965). ◆ [FSN] Esperimento di Z.: quello che nel 1965 portò alla scoperta, al CERN di Ginevra, [...] dell'antideutone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA NUCLEARE – STORIA DELLA FISICA
TAGS: GINEVRA – BOLOGNA – CERN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Zichichi Antonino (1)
Mostra Tutti

Amaldi Edoardo

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Amaldi Edoardo Amaldi Edoardo [STF] (Carpaneto Piacentino 1908 - Roma 1989) Prof. di fisica sperimentale nell'univ. di Roma (1937); membro del gruppo di E. Fermi a Roma, organizzatore della fisica italiana [...] del dopoguerra (tra l'altro, fondò il CNRN e in Europa fu tra i principali promotori del CERN); è stato presidente dei Lincei (1988-89). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
TAGS: CARPANETO PIACENTINO – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amaldi Edoardo (5)
Mostra Tutti

La fisica nel Novecento

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

La fisica nel Novecento Giuseppe Giuliani La fisica tra Ottocento e Novecento Gli anni a cavallo tra Ottocento e Novecento sono stati straordinari per quanto riguarda le nuove acquisizioni sperimentali [...] Il contributo italiano a queste ricerche si realizza con la partecipazione alle misure con un fascio di neutrini prodotto al CERN e inviato, attraverso la crosta terrestre, verso un rivelatore posto nei laboratori del Gran Sasso e con le misure volte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA
1 2 3
Vocabolario
cèrna²
cerna2 cèrna2 s. f. [der. di cernere], ant. – 1. Cernita, scelta: far la c., fare una c.; la dottrina dell’Accademia si è quella, che dee sovranamente presedere alla c., o scelta, che vogliam dire (Alberti di Villanova). 2. ant. a. Milizia...
cèrnere
cernere cèrnere (ant. cernire) v. tr. [dal lat. cernĕre «separare, vagliare»] (pres. io cèrno, ecc.; pass. rem. cernéi o cernètti; part. pass., poco usato, cernìto). – 1. letter. Separare, distinguere cose diverse o di qualità diversa: c....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali