• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
52 risultati
Tutti i risultati [52]
Biografie [28]
Arti visive [17]
Storia [5]
Danza [3]
Diritto penale e procedura penale [3]
Diritto [3]
Sport [3]
Religioni [1]
Geografia [2]
Italia [2]

FRANCESCO di ser Gregorio da Gravedona

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO di ser Gregorio (Sergregorio, Sergregori) da Gravedona Andrea Spiriti Non si conosce l'anno di nascita di questo orefice originario di Gravedona, nel Comasco, appartenente alla famiglia dei [...] laterali a pigna incontrerà grande successo in ambito comasco per tutto il Cinquecento. È stata riferita a F. la Croce di Cernobbio, che condivide con quella di Gravedona la datazione al 1508: in effetti le analogie formali sono molte, anche se alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANTERO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANTERO, Giovanni (Gianni) Alessandra Capanna Nacque a Novi Ligure il 10 genn. 1897, ultimo degli otto figli di Carlo e di Enrica Sovera. La famiglia di imprenditori tessili, che a Novi Ligure era proprietaria [...] , uno degli artisti incisori più apprezzati in campo internazionale, che per il M. decorò un'intera parete della villa di Cernobbio. Nel 1946 aveva fondato la BNEL (Bianco e nero ex libris), un'associazione che promuoveva l'ex libris come oggetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OPERA NAZIONALE BALILLA – SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – MOVIMENTO MODERNO – INGEGNERIA CIVILE

CASALEGGIO, Gianroberto

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

CASALEGGIO, Gianroberto Marco Tarchi Famiglia, studi e carriera professionale Nacque a Milano il 14 agosto 1954, da Emilio (1930-1986), traduttore dalla lingua russa originario della provincia di Asti, [...] di livello», come Casaleggio lo definì il 23 settembre 2013 nel suo intervento al Forum Ambrosetti di Cernobbio – non poteva non riverberarsi in campo politico, e alle conseguenze di questo fenomeno Casaleggio dedicò una particolare attenzione ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE – MARCO TRONCHETTI PROVERA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – INTELLIGENZA COLLETTIVA – MARIA GIUSEPPA ROSSELLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASALEGGIO, Gianroberto (1)
Mostra Tutti

BOTTINELLI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTINELLI, Antonio (Carlo Antonio) Luciano Caramel Nacque a Viggiù (prov. di Varese) l'8 sett. 1827 da Ambrogio e da Maddalena Fontana. Fu sostanzialmente scultore autodidatta e si formò seguendo gli [...] e ora collocata nell'edicola Lazzaroni del Cimitero vecchio di Viggiù), la Solitudine, l'Ondina, la Saffo, l'Aria (ora a, Cernobbio presso Como), l'Agricoltura,Gioia,Le quattro stagioni (gessi a Viggiù, presso gli eredi), la Vanità,Najade e Le prime ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPOSIZIONE UNIVERSALE – MAESTRI COMACINI – CARLOTTA CORDAY – TORQUATO TASSO – AGRICOLTURA

CARTELLA o cartoccio

Enciclopedia Italiana (1931)

Tabella ornata o no nel contorno, usata per iscrizioni, e anche per semplice ornato in tutte le arti. In forma semplice, per lo più rettangolare e ansata, è frequente nei sarcofagi cristiani dei secoli [...] masse, con uno spazio di sosta e di riposo (altare maggiore di S. Maria del Popolo a Roma, Villa d'Este a Cernobbio, Casino di Livia a Firenze, ecc.). Nello stesso tempo anche la pittura si era scapricciata in modo analogo nell'uso delle cartelle ... Leggi Tutto
TAGS: ARTE PALEOCRISTIANA – RINASCIMENTO – MANIERISTI – MEDIOEVO – LIVORNO

BRENTA, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRENTA, Andrea Bruno Di Porto Nacque il 3 genn. 1813 a Varenna, presso Como, da Giacomo e Anna Maria Conca, popolani. Esperto cacciatore, praticò il contrabbando, prima di ereditare dai genitori in [...] val d'Intelvi, spingendosi verso Como, mentre il B. s'impadroniva della sponda occidentale del lago da Menaggio a Cernobbio. Nella zona liberata si costituì un Comitato d'insurrezione, sotto la presidenza onorarla di Mazzini ed effettiva dell'avv ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESERCITO PIEMONTESE – CANTON TICINO – VAL D'INTELVI – SOMMACAMPAGNA – LAGO DI COMO

BESIA, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BESIA, Gaetano Paolo Mezzanotte Nacque a Milano il 12 marzo 1791; studiò all'Accademia di Brera, ove seguì il corso di architettura tenuto dall'abate G. Zanoja e quello tenuto da Giacomo Albertolli, [...] Milano disegnò la chiesa parrocchiale di Ornago, costruì la villa Mylius a Loveno, la villa Seuferheld a Vimercate; a Cernobbio progettò in stile bramantesco una sala teatrale per Carolina di Brunswick principessa dì Galles e a Canzo per una società ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI BELLE ARTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CAROLINA DI BRUNSWICK – GIOCONDO ALBERTOLLI – REGNO ITALICO

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015

Libro dell'anno del Diritto 2016

Le riforme introdotte dalla legge n. 69 del 2015 Vincenzo Mongillo A meno di tre anni dalla riforma “di sistema” del 2012 (l. n. 190), la l. n. 69 del 2015 ha ulteriormente irrobustito l’apparato repressivo [...] ha virato verso la soluzione radicale della previsione di un’unica macrofattispecie di corruzione, secondo il noto “Progetto Cernobbio” del 1994 (al riguardo, v. anche § 2.5). I conditores hanno deciso, quindi, di stabilizzare l’assetto conferito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

PRANDONI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PRANDONI, Emilio Pietro Cafaro PRANDONI, Emilio. – Nacque a Milano il 24 gennaio 1881, da Cesare – noto banchiere titolare dell’omonima ditta bancaria A. e C. Prandoni – e da Ida Casartelli, comasca. Cesare [...] di opifici). Nel 1909 vennero aperte filiali a Bellagio e Olgiate, nel 1912 a Menaggio, e l’anno dopo a Cernobbio. Nel corso del secondo decennio del secolo, superate le difficoltà dovute ai dissesti economici di alcune aziende, che fecero temere ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – DISTRIBUZIONE DI ENERGIA ELETTRICA – RESIDENZA SANITARIA ASSISTENZIALE – ASSOCIAZIONE BANCARIA ITALIANA – PINACOTECA DI BRERA

Como

Enciclopedia on line

Como Comune della Lombardia (37,12 km2 con 85.543 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 201 m s.l.m. all’estremità meridionale del ramo occidentale del lago che da essa prende il nome, [...] alimentare, siderurgica, meccanica e chimica. Il movimento turistico è favorito dalle bellezze naturali, dal clima mite e dall’efficienza delle attrezzature: centri principali sono Bellagio, Menaggio e Cernobbio. Per il Lago di Como ➔ Como, Lago di. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – MARCO CLAUDIO MARCELLO – LAGO DI LUGANO – ETÀ DEL BRONZO – UNITÀ D’ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Como (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
contromeeting
contromeeting (contro-meeting), s. m. inv. Incontro alternativo, che si celebra in contrapposizione a un altro. ◆ Tra i punti messi in testa al documento spicca la volontà di «rifiutare e denunciare il tentativo di dividere fra buoni e cattivi»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali