GARZANTI, Aldo
**
Nacque a Forlì il 4 giugno 1883 da Livio, maestro elementare, repubblicano e garibaldino, e da Maria Fussi. Frequentò le scuole medie e superiori a Forlì, dove ebbe insegnante G. Mazzatinti, [...] 50 operai e 8 chimici, e un capitale di 300 milioni di lire; la MIRET, società anonima, stabilimento a CernuscosulNaviglio, 300 operai, 200 milioni di capitale. Inoltre nel 1950 aveva rilevato la Società anonima Antonio Biffi per la fabbricazione ...
Leggi Tutto
CAVENAGHI, Luigi
Giovanna Rosso Del Brenna
Figlio di Marco e di Francesca. Rossetti, nacque a Caravaggio (Bergamo) l'8 ag. 1844. Studiò a Milano dapprima con G. Molteni, dal quale apprese il mestiere [...] Il C. ne dette un dettagliato resoconto in Relaz. sul restauro del Cenacolo Vinciano (in L. Beltrami, Il Cenacolo 1948, pp. 340 s.; U. Ojetti, Ritratti d'art. ital.. CernuscosulNaviglio 1948, pp. 371-91, A. Lancellotti, L. C., in Nuova Antologia ...
Leggi Tutto
GUICCIOLI, Alessandro
Mario Casella
Nacque a Venezia il 5 marzo 1843 dal marchese Ignazio, ravennate, e dalla romana Faustina dei marchesi Capranica. Compiuti i primi studi nel capoluogo veneto, si [...] , Roma 1993, pp. 66, 207.
P. Vigo, Annali d'Italia, Milano 1913, I, p. 226; G. Natale, Giolitti e gli Italiani, CernuscosulNaviglio 1949, pp. 246 s.; G. Carocci, Agostino Depretis e la politica interna italiana dal 1876 al 1887, Torino 1956, ad ind ...
Leggi Tutto
GREPPI, Antonio
Elena Puccinelli
Nacque il 4 febbr. 1722 da Gabriele e da Elena Piatti. Il luogo di nascita non è documentato con certezza. La famiglia, appartenente dal XV secolo al ceto dei cittadini [...] al 1796, Torino 1984, pp. 291-293, 333-337, 372-374, 428, 439, 462; S. Coppa - E. Ferrario, CernuscosulNaviglio, ville e cascine, CernuscosulNaviglio 1980, pp. 54-62; Cronaca milanese in un epistolario del Settecento: le lettere di G. De Necchi ...
Leggi Tutto
CUCCHI, Giovanni Antonio
Vittorio Caprara
Nacque agli Ondini, frazione di Campiglia Cervo (prov. di Vercelli), il 17 ott. 1690, da Giovanni Antonio e da Maria Savoia (Campiglia Cervo, Arch. parr., Battesimi [...] ; Poeta premiato dalla Fortuna; Pallade, Ercole infante, Giunone e Giove) nella villa Alari Visconti a CernuscosulNaviglio (Milano) recentemente attribuiti (Coppa, 1984).
Sebbene questa tela sacra e queste opere profane siano compositivamente ...
Leggi Tutto
PANZIERI, Raniero
Giovanni Scirocco
– Nacque a Roma il 14 febbraio 1921 da Alfredo e da Ines Musatti.
Dopo aver terminato gli studi medi superiori al liceo Mamiani, nel 1940 si iscrisse al Pontificium [...] , Milano 2005; G. Artero, Il punto di Archimede. Biografia politica di R. P. da Rodolfo Morandi ai Quaderni rossi, CernuscosulNaviglio 2007; L’operaismo degli anni Sessanta da Quaderni rossi a Classe operaia, a cura di F. Milana - G. Trotta, Roma ...
Leggi Tutto
FABBRICA, Francesco
Simonetta Coppa
Sconosciuti sono gli estremi biografici di questo pittore milanese operoso nei primi decenni del sec. XVIII in Lombardia e in Piemonte. Benché lo Zani (1821) lo dica [...] , La cattedrale di Asti e il suo antico borgo, Asti 1977, pp. 56-69; S. Coppa, Note documentarie sulla villa Alari CernuscosulNaviglio, in Arte lombarda, XXIV (1979), 51, pp. 81-92; F. Porzio, in La Ca' Granda (catal.), Milano 1981, pp. 162, 165 ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] in base a qualche termine post quem:l'Allegoria con Apollo del salone al piano nobile nella villa Alari Visconti a CernuscosulNaviglio - unica opera superstite in loco fra quante il B. ve ne eseguì - non è databile, per ragioni esterne, a prima del ...
Leggi Tutto
PANEBIANCO, Michele
Davide Lacagnina
– Nacque a Messina il 30 dicembre 1806 da Cosimo e Caterina De Bartolo.
Allievo di Letterio Subba alla scuola di pittura del Regio Collegio carolino nella città [...] /2008 (catal.), a cura di G. Barbera, Messina 2009, p. 26; U. Galletti - E. Camesasca, Enciclopedia..., III, CernuscosulNaviglio 1955, pp. 1834-1835; A.M. Comanducci, Dizionario..., IV, Milano 1973, p. 2317; E. Bénézit, Dictionnaire..., X, Parigi ...
Leggi Tutto
DARDANONE, Gaetano
Vittorio Caprara
Nacque a Milano nella parrocchia di S. Andrea alla Pusterla il 16 genn. 1688 dal "segretario" Ferdinando e da una Angela Maria (S. Francesco da Paola, Arch. parrocchiale, [...] eucaristici del duomo, dattil., s. d.); E. Arslan, Le pitture del duomo di Milano, Milano 1960, pp. 60, 85;S. Coppa, in CernuscosulNaviglio, Milano 1980, pp. 55 ss.; F. Porzio, in La Cà Granda (catal.), Milano 1981, pp. 167, 170, 365 (con bibl.); U ...
Leggi Tutto