• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
lingua italiana
webtv
172 risultati
Tutti i risultati [172]
Biografie [80]
Arti visive [30]
Storia [28]
Letteratura [16]
Musica [10]
Economia [7]
Lingua [7]
Religioni [6]
Geografia [3]
Storia economica [3]

IVE, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

IVE, Antonio Domenico Proietti Nacque a Rovigno, in Istria, il 13 ag. 1851 da Pietro ed Eufemia Ruffini, in una famiglia originaria di Spalato (il cognome Ive è la forma croata corrispondente all'italiano [...] rovignese della nona novella della prima giornata del Decameron (nel volume a cura di G. Papanti, I parlari italiani in Certaldo, Livorno 1875, pp. 617-620), a Milano nel 1877 pubblicò l'opuscolo (per le nozze Dalla Zonca-Fabris) Canti popolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANDELLO, Ottone da

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANDELLO, Ottone da Paolo Grillo Figlio di Alberto, membro di una delle più potenti casate aristocratiche milanesi, nacque intorno agli anni Ottanta del XII secolo. La famiglia del M. apparteneva alla [...] il giuramento a fini fiscali imposto a tutti gli uomini del Comune legati ai conti Guidi, di Mangone, di Capraia, di Certaldo e altre discendenze signorili, oltre che per la costruzione del secondo ponte sull'Arno, detto della Carraia. Nel 1219 fu ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PUCCI, Puccio

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PUCCI, Puccio Claudia Tripodi PUCCI, Puccio. – Nacque a Firenze il 5 aprile del 1453, da Antonio di Puccio Pucci e dalla sua prima moglie, Maddalena di Betto di Giuliano Gini. Ebbe la sua residenza [...] di rilievo negli organi della Repubblica: fu tra gli Otto di custodia nel 1490, ricoprì uffici sul territorio (vicario di Certaldo nel 1489, capitano di Castrocaro nel 1490 e nel 1491 e di Arezzo nel 1492), fu incaricato di ambasciate e, soprattutto ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA FIORENTINA – LORENZO IL MAGNIFICO – GIOVANNI LANFREDINI – PIERO DE’ MEDICI – FRANCESCO VALORI

FIGIOVANNI, Giovan Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FIGIOVANNI, Giovan Battista Vanna Arrighi Di famiglia fiorentina, nacque nel 1466 a Benevento, dove il padre, Giovan Battista di Francesco, si era recato alcuni anni prima come vicegovernatore e collaboratore [...] . Il F. poi per il fratello Pandolfo ottenne l'accesso agli uffici pubblici (fu eletto priore nel 1514 e vicario di Certaldo nel 1532). La familiarità con i Medici e con il pontefice, oltre a numerosi privilegi e benefici, gli procurò anche l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DOVIZI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1992)

DOVIZI, Francesco Raffaella Zaccaria Nacque a Bibbiena, nel Casentino (prov. Arezzo), quasi certamente nei primi anni del Quattrocento, da Antonio, che esercitava la professione notarile, ereditata [...] dal 1469 al 1479 nelle diverse località della Toscana: il D. ricoprì, infatti, la carica di notaio o cancelliere a Certaldo, Scarperia, Anghiari, Cutigliano (dove fu inviato nel 1469 da Piero de' Medici per controllare la situazione della Romagna e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sanzanome

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sanzanome Giovanni Aquilecchia Cronista fiorentino, attivo nella prima metà del sec. XIII, non sicuramente identificabile con qualcuno degli omonimi contemporanei di cui pur restano documenti. I suoi [...] di estrazione romana sembra sottendere alle dichiarazioni di Pd XVI 49-51 (Ma la cittadinanza, ch'è or mista / di Campi, di Certaldo e di Fegghine, / pura vediesi ne l'ultimo artista) e 67 ss. (Sempre la confusion de le persone / principio fu del mal ... Leggi Tutto

BOTTICINI, Raffaello

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOTTICINI, Raffaello Anna Padoa Rizzo Nacque a Firenze l'11 sett. 1477 dal pittore Francesco, nella cui bottega ricevette la sua formazione. Fu artista modesto, attivo per lo più in provincia e soprattutto [...] di S. Maria) e la Madonna in trono con quattro santi nella chiesa di S. Martino a Lucardo (presso Certaldo) già attribuita a Ridolfo, verosimilmente riferibile ad un momento piuttosto avanzato dell'attività del pittore. Analoga in questi dipinti è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIDOLFO DEL GHIRLANDAIO – MARIOTTO ALBERTINELLI – CASTELFRANCO DI SOTTO – MUSEO DELL'ERMITAGE – RAFFAELLO SANZIO

CAMBI, Nero

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMBI, Nero Michele Luzzati Mercante, banchiere e uomo politico fiorentino nato intorno alla metà del Duecento. A proposito del nome di Nero Cambi l'Ottokar faceva presente la necessità di "essere circospetti [...] del cronista Giovanni, che fece parte delle Balie del 1452, 1471e 1480, fu podestà di Prato nel 1474e vicario di Certaldo nel 1478, e infine, primo della famiglia, conseguì la massima carica dello Stato, il gonfalonierato, nel novembre-dicembre del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA ECONOMICA

Trattatistica e dialogo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giuseppina Brunetti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’ambito cinquecentesco della corte, che richiede una teorizzazione letteraria [...] ! Anzi v’è una differenza grande, se non vi si rimedia col buon uso. GIUSTO: O che mi di’ tu? non fu il Boccaccio da Certaldo? E è pur de’ più famosi scrittori fiorentini. ANIMA: Sì, i suoi antichi, donde la casa si riserbò poi sempre il nome, ma non ... Leggi Tutto

BRUNI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRUNI, Francesco Eugenio Ragni Nacque a Firenze da Bruno di Orlando di Bruno da Vespignano intorno al 1315. Sulla base del documento che attesta la sua elezione a notaio dei Priori per il quartiere [...] in Curia la richiesta d'indulgenze per la chiesa dei SS. Michele e Iacopo che egli stava restaurando in Certaldo. Agli inizi del 1360 il B. fu inviato ambasciatore del Comune fiorentino in Romagna, presso Vanni di Susinana degli Ubaldini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEGLI OTTO SANTI – GIAN GALEAZZO VISCONTI – LAPO DA CASTIGLIONCHIO – DONATO DEGLI ALBANZANI – FRANCESCO DA CARRARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRUNI, Francesco (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Vocabolario
certaldése
certaldese certaldése agg. e s. m. e f. – Di Certaldo, cittadina in prov. di Firenze; come sost., abitante o nativo di Certaldo. Per antonomasia, il C., lo scrittore e poeta Giovanni Boccaccio (1313-1375), nato forse a Parigi ma di padre certaldese,...
parentali
parentali s. m. pl. (o parentàlie s. f. pl.) [dal lat. parentalia, pl. neutro sostantivato dell’agg. parentalis: v. parentale]. – 1. Antiche feste romane in commemorazione dei defunti, celebrate in Roma con carattere privato dal 13 al 21 febbraio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali