CIAMPI, Sebastiano
Domenico Caccamo
Nacque a Pistoia il 30 ott. 1769 da famiglia povera; compì gratuitamente i primi studi nel seminario della sua città e a ventisei anni fu ordinato sacerdote, senza [...] quaderno di appunti storici, geografici e mitologici (Monumenti d'un manoscritto autografo di messer Giovanni Boccaccio da Certaldo, Firenze 1827), ed esegui una traduzione commentata di Pausania (La Grecia descritta da Pausama. Volgarizzamento con ...
Leggi Tutto
BENOZZO di Lese (Benozzo Gozzoli)
Emma Micheletti
Nato a Firenze intorno al 1420, figlio di Lese (Alessio) di Sandro, fu chiamato Benozzo Gozzoli per la prima volta dal Vasari nella seconda edizione [...] , I, p. 212), che fu suo collaboratore anche negli affreschi del tabernacolo dei giustiziati presso il ponte dell'Agliena a Certaldo, eseguiti nel 1466 (cfr. Gaye, I, p. 213; Baldini-Berti, 1958; Dal Poggetto, 1963).
Al 1466 risalgono diverse tavole ...
Leggi Tutto
GIGLIOLI (Gilioli), Alfonso
Maria Pia Paoli
Nacque a Ferrara nel 1574 dal conte Scipione, di famiglia patrizia che anticamente si denominava dei Pellizzari, o Pellicciari. Zio paterno del G. era Girolamo [...] con la Congregazione di Monte Corona, sempre avversata dai Medici; l'arresto di Maddalena Palagi e Margherita Serchia da Certaldo, accusate di stregoneria (in questa occasione il G. difese le ragioni del cardinal Millini: Arch. di Stato di Firenze ...
Leggi Tutto
DONATO da Cascia (Donatus de Florentia)
Paolo Cecchi
Le scarse notizie sulla vita di questo compositore, attivo nella seconda metà del XIV secolo, si ricavano quasi esclusivamente dalle fonti che conservano [...] . Thibault, Emblèmes et devises des Visconti dans les euvres musicales du Trecento, in L'Ars Nova ital. del Trecento, II, Certaldo 1970, p. 146; G. Corsi, Poesie musicali del Trecento, Bologna 1979, pp. XLVII, 117 ss.; W. T. Marrocco, Italian secular ...
Leggi Tutto
GAMBERUCCI, Cosimo
Simona Lecchini Giovannoni
, Nacque a Firenze l'8 genn. 1562 (1561 stile fiorentino) nel "popolo" di S. Pier Maggiore da Cristofano di Zanobi calzolaio. Il 7 febbr. 1578 (1577 stile [...] . 100, 423, 637; V, ibid. 1953, p. 303; P. Dal Poggetto, Arte in Val d'Elsa dal sec. XII al sec. XVIII (catal.), Certaldo 1963, p. 92, fig. 81; Mostra di arte sacra nella diocesi di San Miniato (catal.), San Miniato 1969, p. 84; U. Procacci, La casa ...
Leggi Tutto
BOTTICINI, Francesco
Anna Padoa Rizzo
Nacque a Firenze nel 1446 da Giovanni di Domenico, pittore di carte da gioco, che probabilmente gli fornì i primi rudimenti nella pittura. A tredici anni (22 ott. [...] , Ital. pictures of the Renaiss.,Flor. school, London 1963, p. 39; P. Dal Poggetto, Arte in Valdelsa (catalogo della mostra di Certaldo), Firenze 1963, p. 60; A. Busignani, Verrocchio, Firenze 1966, p. 10 ss.; E. P. Fahy, Some early Ital. pictures in ...
Leggi Tutto
LIUZZI, Mondino de' (Mundinus, Raymundinus; de Leuciis, de Liuciis, de Luciis)
Franco Bacchelli
Nacque quasi sicuramente a Bologna da Rainerio (chiamato nei documenti per lo più Nerio o Nerino; era ancora [...] nella dimora del L. fece testamento e presumibilmente morì uno degli amici che Dante frequentò a Ravenna, il ricco medico di Certaldo Fiduccio de' Milotti.
Il 18 maggio 1324 il Comune assunse il L. per un anno "ad legendum in praticha" col salario ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Luigi
Michael Mallet
Figlio di Piero di Luigi e di Agnola di Andrea Buondelmonti, nacque a Firenze il 25 maggio 1407.
Il nonno, Luigi di Piero, era uno degli uomini più ricchi della città, [...] sembra limitata a uffici territoriali. Nel marzo 1471 fu nominato capitano di Arezzo per sei mesi e nel 1472 ritornò a Certaldo come vicario della Val d'Elsa. Nel marzo-aprile 1473 divenne gonfaloniere di Giustizia per la terza volta e il suo ...
Leggi Tutto
LANFREDINI, Giovanni
Marco Pellegrini
Nacque a Firenze nel 1437 da Orsino di Lanfredino e da Ginevra di Piero Capponi, nel quartiere di S. Spirito, "gonfalone" Drago.
La sua giovinezza - tipica di un [...] fiorentina. Altro segno di riguardo fu la restituzione della reliquia di s. Giulia, predata dai soldati aragonesi a Certaldo durante la guerra della congiura dei Pazzi.
Malgrado tali attestazioni, non sembra che il L. desiderasse prolungare oltre ...
Leggi Tutto
BAUMGARTHEN (Baumgarden, Bongarden, Bongard, Bunghard, Bongardo, Mongardo), Johannes, detto Anichino (da Hanneken, diminutivo basso-tedesco di Johannes)
Ingeborg Walter
Del suo anno di nascita non si [...] di loro non so". Tale lettera, scoperta recentemente da R. Abbondanza, era stata indirizzata all'amico Leonardo Del Chiaro da Certaldo in quel momento ad Avignone, dove lo stesso Boccaccio si era recato l'anno precedente in ambasceria, per difendere ...
Leggi Tutto
certaldese
certaldése agg. e s. m. e f. – Di Certaldo, cittadina in prov. di Firenze; come sost., abitante o nativo di Certaldo. Per antonomasia, il C., lo scrittore e poeta Giovanni Boccaccio (1313-1375), nato forse a Parigi ma di padre certaldese,...
parentali
s. m. pl. (o parentàlie s. f. pl.) [dal lat. parentalia, pl. neutro sostantivato dell’agg. parentalis: v. parentale]. – 1. Antiche feste romane in commemorazione dei defunti, celebrate in Roma con carattere privato dal 13 al 21 febbraio,...