ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] , v. V. Cian Contro il volgare, nella Miscellanea Rajna, MiIano 1911, pp. 251 -299; P. Rajna, Le origini del certamecoronario, nella Miscellanea Renier, Torino, 1912, pp. 1027-1056.
Per lo stile, R. Spongano, Un capitolo della nostra prosa d'arte ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...
certame
(ant. certàmine) s. m. [dal lat. certamen -mĭnis, der. di certare «lottare, gareggiare»], letter. – Combattimento, gara, contesa: Eccovi i patti del c., e Giove Testimonio ne sia (V. Monti); singolar c., duello; C. coronario, gara...