DATI, Leonardo
Renzo Ristori
Nacque a Firenze, probabilmente nel 1408 (nell'autunno del 1407, se si accettano i dati forniti dal suo epitaffio), terzo figlio di Piero di Giorgio e di Zenobia Soderini.
I [...] D., che intanto aveva preparato fra la fine del 1441 e i primi mesi del 1442, in vista di una seconda gara del certamecoronario che poi non si fece, l'Hiensal: una composizione in versi modellata sulle opere di Seneca che ha più il carattere di "una ...
Leggi Tutto
LANDINO (Landini), Cristoforo
Simona Foà
Nacque a Firenze l'8 febbr. 1425 (1424 secondo lo stile fiorentino: tale data è spesso indicata come quella della nascita del L.) da Bartolomeo, originario di [...] , XXXIII (1970), pp. 107-161; M. Lentzen, Studien zur Dante-Exegese C. L.…, Köln-Wien 1971; G. Gorni, Storia del Certamecoronario, in Rinascimento, XII (1972), pp. 135-181; R. Cardini, La critica del L., Firenze 1973; A. Field, A manuscript of ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Giovanni, detto il Burchiello
Giorgio Patrizi
Nacque a Firenze da un legnaiuolo, Giovanni, e da una tessitrice, Antonia, nel 1404.
Una vecchia ipotesi collocava la sua nascita a Bibbiena, [...] 'innesta in un'area di sperimentazione e promozione del volgare - la stessa ad esempio a cui appartiene la prova del Certamecoronario del 1441, promosso dall'Alberti - ed è forse proprio in questa dimensione che essa si mostra più fertile, capace di ...
Leggi Tutto
PIZZICOLLI, Ciriaco de'
Fabio Forner
PIZZICOLLI, Ciriaco de’ (Ciriaco d’Ancona). – Nacque ad Ancona con buona probabilità il 31 luglio del 1391 in una famiglia di mercanti, in difficoltà economiche [...] di Scipione e repubblicano, Ciriaco monarchico e ammiratore di Cesare. Nel 1441 sempre a Firenze Ciriaco partecipò al Certamecoronario. Non dimenticò tuttavia la vita civile di Ancona: nel settembre 1437 fu console, nel 1438 magistrato, nel 1440 ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists (1390-1460), Princeton 1963, pp. 341 s.; G. Gorni, Storia del Certamecoronario, in Rinascimento, n. s., XII (1972), pp. 166-174; Ch. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] , non sente alcun bisogno di essere "sciolto alla verdura". Le venticinque ottave stese nel 1441 in occasione del Certamecoronario affrontano in maniera convenzionale e con scarsa vena poetica l'argomento della gara, l'amicizia, ma sono interessanti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] con i Medici.
Le notizie relative al poeta non vanno oltre l'incarico di podestà del 1470.
La partecipazione al certamecoronario da una parte, la frequentazione dei Pulci dall'altra, sono due circostanze che chiariscono a sufficienza la natura dell ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] in sul garrire", cui il Burchiello rispose violentemente (sonetto "Buffon, non di Comun né d'alcun Sire"). Dopo il certamecoronario fu il Burchiello che rinnovò la tenzone con il sonetto "Questi c'hanno studiato il Pecorone", in cui immaginava un ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] cura. Il Riccardiano è importante perché vi sono trascritte le rime recitate il 22 ott. 1441 nella gara nota come "certamecoronario". Il Rossiano, che risulta da una nota di possesso in inchiostro rosso a c. 1r essere stato proprietà del B. stesso ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Lorenzo
Pasquale Stoppelli
Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] dal fatto che due sonetti del D. sono sul tema dell'amicizia e dunque paiono riconducibili proprio per questo al Certamecoronario, la gara poetica in volgare, appunto sul tema dell'amicizia, promossa a Firenze nell'ottobre del 1441 per iniziativa di ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...
certame
(ant. certàmine) s. m. [dal lat. certamen -mĭnis, der. di certare «lottare, gareggiare»], letter. – Combattimento, gara, contesa: Eccovi i patti del c., e Giove Testimonio ne sia (V. Monti); singolar c., duello; C. coronario, gara...