QUIRINI, Lauro
Giorgio Ronconi
– Figlio di Pietro di Giorgio e di Franceschina Duodo, appartenne a quella cerchia di patrizi veneziani che attorno alla metà del Quattrocento, con l’affermarsi dell’Umanesimo [...] donatio Costantini, edita da Wolfram Setz. Durante la permanenza a Firenze Quirini prese parte, almeno indiretta, al Certamecoronario organizzato da Leon Battista Alberti producendo un commento latino ai versi sull’amicizia di Ciriaco d’Ancona, di ...
Leggi Tutto
RAJNA, Pio
Sergio Lubello
RAJNA, Pio. – Nacque a Sondrio l’8 luglio 1847, da Eugenio Paolo e da Costanza Simonetta; il fratello minore, Michele (v. la voce in questo Dizionario) fu un importante astronomo.
Dopo [...] (L’episodio delle questioni d’amore nel “Filocolo” del Boccaccio, in Romania, XXXI (1902), pp. 28-81; Le origini del Certamecoronario, in Scritti varî di erudizione e di critica in onore di R. Renier, Torino 1912, pp. 1027-1056), la dialettologia e ...
Leggi Tutto
DELLA LUNA, Niccolò
Paolo Viti
Nacque a Firenze il 22 marzo 1410 da Francesco di Pierozzo e da Alessandra di Filippo di Leonardo Strozzi.
Ebbe sei fratelli: due a lui maggiori d'età, Pierozzo e Giovanni; [...] L. Martines, The Social World of the Florentine Humanists (1390-1460), Princeton 1963, pp. 341 s.; G. Gorni, Storia del Certamecoronario, in Rinascimento, n. s., XII (1972), pp. 166-174; Ch. Bec, Cultura e società a Firenze nell'età della Rinascenza ...
Leggi Tutto
DEL GIOGANTE, Michele
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nel 1387 da Nofri di Michele di Maso Del Giogante (Mato riporta F. Flamini; ma Maso è scritto all'inizio dell'Arte della memoria, autografo, [...] , non sente alcun bisogno di essere "sciolto alla verdura". Le venticinque ottave stese nel 1441 in occasione del Certamecoronario affrontano in maniera convenzionale e con scarsa vena poetica l'argomento della gara, l'amicizia, ma sono interessanti ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Mariotto
Paolo Procaccioli
Nacque a Firenze nella prima metà dcl sec. XV da Arrigo di Davanzato e Lisa di Filippo di Neri Ardinghelli (meglio nota come Branda o Bonda).
Ignoto l'anno di nascita, [...] con i Medici.
Le notizie relative al poeta non vanno oltre l'incarico di podestà del 1470.
La partecipazione al certamecoronario da una parte, la frequentazione dei Pulci dall'altra, sono due circostanze che chiariscono a sufficienza la natura dell ...
Leggi Tutto
CALDERONI, Anselmo (messer Anselmo)
Sergio Marconi
Di origine popolana (suo padre Giovacchino era un approvatore del Comune), nacque a Firenze nel 1393. Dalla notizia pervenutaci di una curiosa disavventura [...] in sul garrire", cui il Burchiello rispose violentemente (sonetto "Buffon, non di Comun né d'alcun Sire"). Dopo il certamecoronario fu il Burchiello che rinnovò la tenzone con il sonetto "Questi c'hanno studiato il Pecorone", in cui immaginava un ...
Leggi Tutto
BORGIANNI, Iacopo (Iacopo di Borgianni di Mino, Iacopo Borgianni Bongianni, Borganni Bonganni)
Franco Cardini
Nacque a Firenze tra il 1443 e il 1444 (poiché dal catasto di Santa Croce, quartiere Lion [...] cura. Il Riccardiano è importante perché vi sono trascritte le rime recitate il 22 ott. 1441 nella gara nota come "certamecoronario". Il Rossiano, che risulta da una nota di possesso in inchiostro rosso a c. 1r essere stato proprietà del B. stesso ...
Leggi Tutto
DAMIANI, Lorenzo
Pasquale Stoppelli
Nacque a Pisa, o meno probabilmente a, Pistoia, sul finire del sec. XIV o nei primi due decenni del successivo, come si desume dalla tradizione manoscritta dei soli [...] dal fatto che due sonetti del D. sono sul tema dell'amicizia e dunque paiono riconducibili proprio per questo al Certamecoronario, la gara poetica in volgare, appunto sul tema dell'amicizia, promossa a Firenze nell'ottobre del 1441 per iniziativa di ...
Leggi Tutto
coronario
coronàrio agg. [dal lat. coronarius]. – 1. Relativo a una corona, in particolari locuz.: oro c. (lat. aurum coronarium), somma di denaro che le province romane offrivano al capitano vittorioso, in luogo dell’originaria corona d’oro;...
certame
(ant. certàmine) s. m. [dal lat. certamen -mĭnis, der. di certare «lottare, gareggiare»], letter. – Combattimento, gara, contesa: Eccovi i patti del c., e Giove Testimonio ne sia (V. Monti); singolar c., duello; C. coronario, gara...