• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
239 risultati
Tutti i risultati [239]
Biografie [116]
Arti visive [88]
Storia [26]
Religioni [19]
Letteratura [13]
Archeologia [12]
Diritto [12]
Diritto civile [9]
Cinema [9]
Architettura e urbanistica [8]

BERTOLUCCI, Bernardo

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bertolucci, Bernardo Paolo Bertetto Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] del soggetto della tradizione europea ottocentesca. D'altronde la storia raccontata è costruita in parte sul modello di La Certosa di Parma di Stendhal e sul rapporto particolare tra Fabrizio Del Dongo e la zia Gina Sanseverina, ridefinito nel mondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ULTIMO TANGO A PARIGI – PIER PAOLO PASOLINI – PELIZZA DA VOLPEDO – STORIA DELLA CINA – VITTORIO STORARO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERTOLUCCI, Bernardo (5)
Mostra Tutti

MERCANTI, Ilario Giacinto, detto lo Spolverini

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERCANTI, Ilario Giacinto, Alessandro De Lillo detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] bottega addetto allo «spolvero» preparatorio all’affresco, visto che con tale ruolo avrebbe lavorato alla decorazione della certosa di Parma in giovane età (Silingardi Salvini; Arisi Riccardi). La formazione del M. avvenne nell’ambito della bottega ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO V DI SPAGNA – PIER LUIGI FARNESE – ELISABETTA FARNESE – FRANCESCO MOROSINI – SEBASTIANO RICCI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERCANTI, Ilario Giacinto, detto lo Spolverini (2)
Mostra Tutti

PHILIPE, Gérard

Enciclopedia del Cinema (2004)

PHILIPE, Gerard Monica Trecca Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard) Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] . Lo stesso temperamento appassionato, la stessa intensità romantica gli consentirono di impersonare l'eroe di Stendhal Fabrizio Del Dongo in La Chartreuse de Parme (1948; La Certosa di Parma) di Christian-Jaque, film che ne ribadì la capacità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – STAGIONE ROMANTICA – GINA LOLLOBRIGIDA – MICHELINE PRESLE – JULIEN DUVIVIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PHILIPE, Gérard (2)
Mostra Tutti

BOLOGNINI, Mauro

Enciclopedia del Cinema (2003)

Bolognini, Mauro Enzo Siciliano Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] prosa. B. lavorò anche per la televisione, firmando, sempre nella fedeltà alla letteratura, due sceneggiati: La Certosa di Parma (1982) dal romanzo di Stendhal, e Gli indifferenti (1989) da Moravia. Diede l'addio al cinema con La villa del venerdì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PIER PAOLO PASOLINI – LUCIANO VINCENZONI – CLAUDIA CARDINALE – GIOVANNI TESTORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOLOGNINI, Mauro (2)
Mostra Tutti

La monarchia e lo Statuto

L'Unificazione (2011)

La monarchia e lo Statuto Giorgio Rebuffa Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nel momento in cui tutto ciò che avveniva in Europa non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli. Stendhal così comincia La Certosa di Parma: «Il 15 maggio 1796 il generale Bonaparte fece la sua entrata in Milano alla testa del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COSTITUZIONALE

MARTINI, Ferdinando

Dizionario Biografico degli Italiani (2008)

MARTINI, Ferdinando Raffaele Romanelli – Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Vannini, Firenze 1990). Oltre a vari interventi, prefazioni e traduzioni dal francese (La certosa di Parma di Stendhal, Milano-Verona 1930; Il paradiso delle signore di É. Zola, Roma 1883), curò alcune apprezzate antologie destinate alla scuola, tra ... Leggi Tutto
TAGS: AMMINISTRAZIONE COLONIALE ITALIANA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ILLUSTRAZIONE ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINI, Ferdinando (3)
Mostra Tutti

SBARBARO, Camillo

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SBARBARO, Camillo Eleonora Cardinale SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Torino 1943 e Milano 1945), La certosa di Parma di Stendhal (Torino 1944), Controcorrente di Joris-Karl Huysmans (Milano 1944), Il Ciclope di Euripide (Genova 1945), Storie insolite e racconti crudeli del conte di Villiers de l’Isle-Adam (Milano ... Leggi Tutto
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SANTA MARGHERITA LIGURE – VILLIERS DE L’ISLE-ADAM – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SBARBARO, Camillo (2)
Mostra Tutti

SPADA, Leonello

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPADA, Leonello Enrico Ghetti – Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo di Parma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Antonio Rotari, pagato nel 1744 per un «quadro nuovo» di uguale destinazione, rinvenuto però da Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi (1982) nella Certosa di Parma. Grazie agli studi di Alberto Crispo (2010) sappiamo che l’originale fu incamerato dai ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI ANDREA DONDUCCI – ANGELO MICHELE COLONNA – PITTURA ILLUSIONISTICA – CARLO CESARE MALVASIA – SAN GIOVANNI BATTISTA

TADINI, Emilio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TADINI, Emilio Roberta Serpolli – Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre. Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] ottocenteschi Mardi. E un viaggio laggiù di Herman Melville e La certosa di Parma di Stendhal. Qualche decennio più tardi avrebbe portato a termine la complessa e sofisticata traduzione di Gente di Dublino di Joyce (Garzanti, Milano 1988). L’attività ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – FRIEDRICH WILHELM MURNAU – REGNO DELLE DUE SICILIE – SECONDA GUERRA MONDIALE – LOUIS-FERDINAND CÉLINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TADINI, Emilio (1)
Mostra Tutti

RIGHINI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Pietro Fabio Stocchi RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] (1720; Pigozzi, 1980, p. 168). Il 15 novembre 1720 firmò con i padri della certosa di Parma un contratto per alcune quadrature nella loro chiesa, compiute con l’aiuto di Francesco Natali (Dugoni, 2001, pp. 51, 260 s.). Nel 1722 Righini giunse per la ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO GALLI BIBIENA – CARLO INNOCENZO FRUGONI – GIOVANNI MARIA CAPELLI – CHIESA DEI CAPPUCCINI – FRANCESCO GASPARINI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali