Bertolucci, Bernardo
Paolo Bertetto
Regista cinematografico, nato a Parma il 16 marzo 1941. Per B. il cinema rappresenta insieme un'estensione della vita e una profonda avventura nell'immaginario, un [...] del soggetto della tradizione europea ottocentesca. D'altronde la storia raccontata è costruita in parte sul modello di La CertosadiParmadi Stendhal e sul rapporto particolare tra Fabrizio Del Dongo e la zia Gina Sanseverina, ridefinito nel mondo ...
Leggi Tutto
MERCANTI, Ilario Giacinto,
Alessandro De Lillo
detto lo Spolverini. – Nacque a Parma il 13 genn. 1657 nella parrocchia di S. Gervaso, secondo quanto risulta dal suo atto di nascita (pubblicato in Fiori). [...] bottega addetto allo «spolvero» preparatorio all’affresco, visto che con tale ruolo avrebbe lavorato alla decorazione della certosadiParma in giovane età (Silingardi Salvini; Arisi Riccardi). La formazione del M. avvenne nell’ambito della bottega ...
Leggi Tutto
PHILIPE, Gerard
Monica Trecca
Philipe, Gérard (propr. Philip, Gérard)
Attore cinematografico e teatrale francese, nato a Cannes il 4 dicembre 1922 e morto a Parigi il 25 novembre 1959. Vero idolo del [...] . Lo stesso temperamento appassionato, la stessa intensità romantica gli consentirono di impersonare l'eroe di Stendhal Fabrizio Del Dongo in La Chartreuse de Parme (1948; La CertosadiParma) di Christian-Jaque, film che ne ribadì la capacità ...
Leggi Tutto
Bolognini, Mauro
Enzo Siciliano
Regista cinematografico e teatrale, nato a Pistoia il 22 giugno 1922 e morto a Roma il 14 maggio 2001. Nella sua attività si mantenne spesso fedele, quanto a fonti di [...] prosa. B. lavorò anche per la televisione, firmando, sempre nella fedeltà alla letteratura, due sceneggiati: La CertosadiParma (1982) dal romanzo di Stendhal, e Gli indifferenti (1989) da Moravia. Diede l'addio al cinema con La villa del venerdì ...
Leggi Tutto
La monarchia e lo Statuto
Giorgio Rebuffa
Quando il processo unitario si era già concluso, Alessandro Manzoni, in uno dei suoi ultimi scritti, La rivoluzione francese del 1789 e la rivoluzione italiana [...] nel momento in cui tutto ciò che avveniva in Europa non era più sentito come guerra di re, ma come conflitto di popoli.
Stendhal così comincia La CertosadiParma: «Il 15 maggio 1796 il generale Bonaparte fece la sua entrata in Milano alla testa del ...
Leggi Tutto
MARTINI, Ferdinando
Raffaele Romanelli
– Nacque a Firenze il 30 luglio 1841, da Vincenzo, possidente nobile di Monsummano e allora segretario generale alle Finanze del Granducato di Toscana, e da Marianna [...] Vannini, Firenze 1990). Oltre a vari interventi, prefazioni e traduzioni dal francese (La certosadiParmadi Stendhal, Milano-Verona 1930; Il paradiso delle signore di É. Zola, Roma 1883), curò alcune apprezzate antologie destinate alla scuola, tra ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Camillo
Eleonora Cardinale
SBARBARO, Camillo (Pietro Giuseppe). – Nacque a Santa Margherita Ligure il 12 gennaio 1888 da Carlo, ingegnere e architetto militare, collocato a riposo per anzianità [...] Torino 1943 e Milano 1945), La certosadiParmadi Stendhal (Torino 1944), Controcorrente di Joris-Karl Huysmans (Milano 1944), Il Ciclope di Euripide (Genova 1945), Storie insolite e racconti crudeli del conte di Villiers de l’Isle-Adam (Milano ...
Leggi Tutto
SPADA, Leonello
Enrico Ghetti
– Nacque a Bologna nel 1576; la data si ricava dall’epitaffio posto nel duomo diParma in occasione della sua morte, avvenuta il 17 maggio 1622 all’età di quarantasei [...] Antonio Rotari, pagato nel 1744 per un «quadro nuovo» di uguale destinazione, rinvenuto però da Giuseppe Cirillo e Giovanni Godi (1982) nella CertosadiParma. Grazie agli studi di Alberto Crispo (2010) sappiamo che l’originale fu incamerato dai ...
Leggi Tutto
TADINI, Emilio
Roberta Serpolli
– Nacque il 5 giugno 1927 a Milano da Giuseppe, imprenditore tipografo; resta ignoto invece il nome della madre.
Rimasto orfano di madre all’età di sei anni, trascorse [...] ottocenteschi Mardi. E un viaggio laggiù di Herman Melville e La certosadiParmadi Stendhal. Qualche decennio più tardi avrebbe portato a termine la complessa e sofisticata traduzione di Gente di Dublino di Joyce (Garzanti, Milano 1988). L’attività ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Pietro
Fabio Stocchi
RIGHINI, Pietro. – Nacque a Parma il 2 agosto 1683 da Girolamo e da Domenica Peccanti. Si avviò all’arte sotto la guida del padre e di Ferdinando Galli Bibiena – pittore [...] (1720; Pigozzi, 1980, p. 168).
Il 15 novembre 1720 firmò con i padri della certosadiParma un contratto per alcune quadrature nella loro chiesa, compiute con l’aiuto di Francesco Natali (Dugoni, 2001, pp. 51, 260 s.).
Nel 1722 Righini giunse per la ...
Leggi Tutto