• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

Baty, Gaston

Enciclopedia on line

Regista e scenografo francese (Pelussin, Loire, 1885 - ivi 1952); nel 1920 assistente di F. Gémier, fondò un teatro d'arte, Les Compagnons de la Chimère (1922), dal 1924 al 1928 diresse lo Studio des Champs [...] 1927 in Italia. Moltissime le sue regie, per le quali disegnò anche scene e costumi. Sua opera teatrale: Dulcinée (da Cervantes, 1939). Espose le sue teorie sul teatro, inteso quale sintesi ῾religiosa᾿ di tutte le arti, nei periodici da lui diretti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Baty, Gaston (1)
Mostra Tutti

PELLEGRINI, Silvio

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PELLEGRINI, Silvio Filologo romanzo, nato a Livorno il 16 dicembre 1900. Ha insegnato (1935-39) letteratura italiana nell'univ. di Heidelberg; poi prof. di filologia romanza nell'univ. di Pisa (dal 1939, [...] di particolare esperienza nel campo provenzalistico e lusitanistico, ha curato testo e traduzione di opere di L. de Camões, M. Cervantes, I. R. Jiménez, ecc. Tra le sue opere: Il pianto anonimo provenzale per Roberto d'Angiò (Torino 1934), Studî su ... Leggi Tutto

Spekke, Arnolds

Enciclopedia on line

Storico e diplomatico lettone (Vecmuiža, Riga, 1887 - Washington D.C. 1972). Studiò a Mosca (1909-15), conseguì la laurea in filologia a Riga (1927), fu ministro di Lettonia a Roma (1933-40); in seguito [...] di Riga nel 16º secolo, dell'influsso del Rinascimento italiano nel Baltico, di varî scrittori di lingua romanza (Ariosto, Cervantes, Calderón, Chrétien de Troyes); ma più importanti sono i suoi studî storici (Latvieši un Livonija 16 g. s. "I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA ROMANZA – WASHINGTON D.C – LETTONIA – ITALIA – MOSCA

CASTRO Y Rossi, Adolfo

Enciclopedia Italiana (1931)

Letterato spagnolo, nato a Cadice il 6 settembre del 1823, morto ivi il 13 ottobre del 1898. Erudito, scrittore, politico, portò nella sua varia e curiosa attività acutezza d'ingegno, vivacità di polemista, [...] . L'opera che da giovane gli valse grande popolarità, El Buscapié, fu pubblicata nel 1847 come opera inedita di Cervantes. Il suo gusto narrativo e umoristico gli suggerì la falsificazione, che mise lo stupore e lo scandalo nel mondo letterario ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – FRANCIA – CADICE

MESA, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1934)

MESA, Cristóbal de Poeta e traduttore spagnolo, nato a Zafra (Badajoz) intorno al 1561, morto a Madrid verso il 1633. Visse di protezioni e di prebende; e spesso si rivolse, non invano, al conte del [...] a Napoli, e perfino allo stesso re. Più che la familiarità con scrittori spagnoli - come F. de Herrera, I.. Pacheco, Cervantes, Quevedo, ecc. - fu l'amicizia col Tasso, incontrato e ammirato durante la sua dimora in Italia, a costituire per il M ... Leggi Tutto

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič

Enciclopedia Italiana (1934)

MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič Ettore Lo Gatto Poeta, romanziere e critico russo, nato il 2 agosto 1865 a Pietroburgo in una famiglia nobile di origine cosacca. Cominciò la sua attività poetica come [...] iniziò anche la sua attività di critico con studî sui poeti e romanzieri russi del sec. XIX e su Calderon, Cervantes, Ibsen. Nel 1893 uscì il libro O pričinach upadka sovremennoj russkoj literatury (Sulle cause della decadenza della letteratura russa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEREŽKOVSKIJ, Dmitrij Sergeevič (3)
Mostra Tutti

SÁBATO, Ernesto

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SÁBATO, Ernesto Luisa Pranzetti (App. IV, III, p. 253) Scrittore e saggista argentino. Dopo la pubblicazione di Abaddón el exterminador (1973; trad. it., L'angelo dell'abisso, 1977), con il quale si [...] a riconoscimenti di minor rilievo, ha ottenuto la Légion d'honneur (1978), il premio Gabriela Mistral (1984), il premio Cervantes (1984), la laurea honoris causa in lettere presso l'università di Macerata (1985), il Jerusalem Literary Prize (1989 ... Leggi Tutto
TAGS: GABRIELA MISTRAL – LÉGION D'HONNEUR – LINGUE ROMANZE – DESAPARECIDOS – BUENOS AIRES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SÁBATO, Ernesto (2)
Mostra Tutti

TABUCCHI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TABUCCHI, Antonio Simona Costa – Nacque a Pisa il 24 settembre 1943 (ma registrato all’anagrafe in data 23, con il nome di Antonino), figlio unico di Tina Pardella, ostetrica, e di Adamo. A Vecchiano, [...] , vicina al bar del padre, e frequentò le scuole elementari e medie. Carlo Collodi, Jonathan Swift e Miguel de Cervantes furono gli autori della sua infanzia, cui si aggiunsero, in età adolescenziale, Jack London e Robert Louis Stevenson, viatico ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – ROBERT LOUIS STEVENSON – MIGUEL DE CERVANTES – UNIVERSITÀ DI PISA – ERNEST HEMINGWAY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TABUCCHI, Antonio (3)
Mostra Tutti

KELLER, Adalbert von

Enciclopedia Italiana (1933)

KELLER, Adalbert von Giuseppe Gabetti Filologo tedesco, nato a Pleidelsheim nel Württemberg il 5 luglio 1812, morto il 18 marzo 1883 a Tubinga, dove era dal 1844 professore di filologia germanica e [...] tempo, si schierò al fianco di Pfeiffer. Soggiornò a lungo in Italia. Il suo nome, più che alla traduzione di Cervantes (in collaborazione con F. Notter, 1839), alla traduzione di Shakespeare (in collaborazione con M. Rapp, 1843) e alla traduzione di ... Leggi Tutto

Eliodòro di Èmesa

Enciclopedia on line

Romanziere greco di Emesa in Siria (prima metà del 3º sec.d. C.), autore di un romanzo, le Etiopiche(Αἰϑιοπικά), in dieci libri, sulle avventure di Teàgene e Cariclea in un'Etiopia convenzionale. Il romanzo, [...] dio di Emesa, il Sole (identificato con Apollo), è scritto in uno stile ricco di eleganze sofistiche, ma l'interesse e l'arte sono scarsi; eppure ebbe fortuna ed esercitò la sua influenza fin sul Tasso, sul Cervantes e in genere sul romanzo moderno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ETIOPIA – SIRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Eliodòro di Èmesa (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 40
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali