• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto

Enciclopedia Italiana (1935)

POLO de MEDINA, Salvador Jacinto Salvatore Battaglia Scrittore spagnolo, nato nel 1607 a Murcia, dove morì non prima del 1657. Di natura umanistica e di mentalità piuttosto superficiale, P. de M. riuscì [...] del Góngora, specie nei romances e negli epigrammi; nella prosa rifece il tono satirico e polemico del Quevedo e del Cervantes, rimanendo sempre in margine al loro mondo morale e artistico. Nel genere più propriamente festivo e burlesco, P. de M ... Leggi Tutto

Szajna, Józef

Enciclopedia on line

Regista, scenografo e pittore polacco (Rzeszów, Polonia, 1922 - Varsavia 2008). Sopravvissuto ai campi di sterminio di Auschwitz e Buchenwald, iniziò la sua carriera di scenografo al Teatro di Nowa Huta, [...] di teatro completo, ma anche pittore di fama, attento alla drammaturgia contemporanea come ai classici, ha creato spettacoli di grande suggestione visiva e di forte impatto emotivo; ricordiamo: Cervantes (1976); Dante vivo (1981); Dante III (1985). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUCHENWALD – NOWA HUTA – AUSCHWITZ – CRACOVIA – VARSAVIA

López de Ayala y Herrera, Adelardo

Enciclopedia on line

López de Ayala y Herrera, Adelardo Drammaturgo e uomo politico (Guadalcanal, Siviglia, 1828 - Madrid 1879), liberale, ministro sotto la Restaurazione. Autore del manifesto della Rivoluzione di settembre del 1868 che va sotto il titolo España [...] e sociale di notevole interesse: particolarmente El tanto por ciento (1861); El nuevo don Juan (1863); Consuelo (1878). È anche autore di una riduzione per il teatro de El curioso impertinente di M. de Cervantes in collaborazione con A. Hurtado. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – TEATRO NELLA STORIA
TAGS: GUADALCANAL – SIVIGLIA – MADRID
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su López de Ayala y Herrera, Adelardo (1)
Mostra Tutti

LAFORET, Carmen

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

LAFORET, Carmen Carmelo SAMONA' Narratrice spagnola, nata a Barcellona nel 1921. Messasi in luce ancora giovanissima con il romanzo Nada, che ottenne il premio Nadal nel 1945, e più tardi il premio [...] (Barcellona 1950), e La mujer nueva (ivi 1955), che le meritò il premio Menorca (1955) e il premio nazionale Cervantes (1956). Incline a un preciso realismo descrittivo, improntato a un tono di crudo pessimismo e velato di spunti autobiografici, fin ... Leggi Tutto
TAGS: BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAFORET, Carmen (1)
Mostra Tutti

PEREDA y PORRUA, José María de

Enciclopedia Italiana (1935)

PEREDA y PORRUA, José María de Carlo Boselli Scrittore spagnolo, accademico e deputato, nato a Polanco (Santander) il 6 febbraio 1833, morto a Santander il 1° marzo 1906. Abbandonati gli studî di matematica [...] spirito eletto e vigorosamente personale sembrava incarnare la più schietta tradizione spagnola: quella di Mendoza e di Cervantes. Cultore del romanzo regionale e rurale, per quanto nemico dichiarato del verismo francese, fu tuttavia uno scrittore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PEREDA y PORRUA, José María de (1)
Mostra Tutti

CAMARÓN y BORONAT, José

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Segorbe nel 1730, morto a Valenza nel 1803. Scolaro del padre Nicolás, architetto e scultore, dopo aver studiato a Madrid, si stabilì a Valenza e vi fu direttore dell'Academia de San Carlos. [...] e dei pittori italiani del '500, si trovano a Valenza, Liria, Porta Coeli, Segorbe, Madrid, Saragozza e Lerida. Illustrò il Don Quijote di Cervantes. Bibl.: M. v. Bohen, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, V, Lipsia 1911 (con la bibl. precedente). ... Leggi Tutto
TAGS: SARAGOZZA – LERIDA – MADRID – LIPSIA

ALCALÁ de Henares

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Spagna centrale, nella provincia di Madrid, da cui dista 33 km., situata presso il fiume Henares, a 587 m. s. m. La popolazione (ab. 11.142 nel 1920) è dedita in gran parte ai commerci e alle [...] XI vi riunì le Cortes, che promulgarono il celebre codice detto l'Ordenamiento de Alcalá. In Alcalá nacquero, oltre che Cervantes, Fernando I fratello di Carlo V, Antonio de Solis, storico della conquista del Messico, e l'architetto Pedro Gumiel. Vi ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO XI – CARDINALE – CARLO V – XIMÉNEZ – MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALCALÁ de Henares (1)
Mostra Tutti

LÓPEZ de AYALA, Ignacio

Enciclopedia Italiana (1934)

LÓPEZ de AYALA, Ignacio Letterato spagnolo, la cui attività si svolse durante la seconda metà del Settecento. Visse a Madrid, dove insegnò "poetica" a San Isidro. Con interessi esclusivamente eruditi, [...] de la Historia. Tentò la poesia su argomenti occasionali e arcadicamente intellettualistici; né miglior prova fece una tragedia (Numancia destuítda, 1775), derivata in parte dalla Numancia del Cervantes, ma condotta sugli schemi del teatro francese. ... Leggi Tutto

Florian, Jean-Pierre Claris de

Enciclopedia on line

Florian, Jean-Pierre Claris de Scrittore (castello di Florian, Gard, 1755 - Sceaux 1794). Lontano parente di Voltaire, fu gentiluomo presso il duca di Ponthièvre, nel castello di Anet. Compose in questo periodo la maggior parte delle [...] a sfondo storico-cavalleresco (Numa Pompilius, 1786, e Gonzalve de Cordoue, 1791), o nelle sue pastorali, che s'ispirano a Cervantes (Galatée, 1783, Estelle et Némorin, 1788). Più vivaci le sue Fables (89 in tutto, pubblicate nel 1792). Accademico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMICO DI FRANCIA – VOLTAIRE – SCEAUX – GARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Florian, Jean-Pierre Claris de (1)
Mostra Tutti

FANCIULLI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore, nato a Firenze l'8 marzo 1881. Studioso di problemi educativi, libero docente di psicologia, redattore e collaboratore di molti giornali e periodici, direttore (1921-24) del risorto Giornalino [...] ; Virgilio, Milano 1927; Dante, ivi 1930; ecc.), sia con traduzioni e riduzioni da scrittori antichi e moderni (Cervantes, Rabelais, Swift, Andersen, Lamartine, ecc.), sia, soprattutto, con fiabe, racconti e romanzi nei quali gli intenti didattici ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA – GIORNALINO DELLA DOMENICA – PSICOLOGIA – FIRENZE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 40
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali