• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

Sender, Ramon José

Enciclopedia on line

Scrittore spagnolo (Chalamera, Huesca, 1901 - San Diego 1982). Giornalista, aderì dapprima all'anarchismo poi al comunismo, che più tardi rinnegò; dopo il 1939 fu esule in Messico e negli USA. Le preoccupazioni [...] voll. nel 1965-66; trad. it. parziali 1948 e 1964); ha scritto anche racconti (Mexicayotl, 1940; Las gallinas de Cervantes y otras narraciones parabólicas, 1967), poesie (Las imágenes migratorias, 1960) e testi teatrali (El secreto, 1935; Don Juan en ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANARCHISMO – EPITALAMIO – COMUNISMO – SAN DIEGO – MESSICO

DALIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Genere di piante Dicotiledoni della famiglia delle Composte, tribù Eliantee (Cavanilles, 1791), e dedicato al botanico svedese A. Dahl. Willdenow più tardi (1816) cambiò il nome in Georgina (in onore del [...] Achenî obovato-compressi portanti all'apice 3 brevi corna. Pare che il primo a introdurre la Dahlia in Europa sia stato V. Cervantes, il quale dal Messico l'inviò a Cavanilles a Madrid. La pianta fu infatti coltivata nell'Orto botanico di Madrid, ma ... Leggi Tutto
TAGS: LUCIANO BONAPARTE – FIORI DEL RAGGIO – DICOTILEDONI – PICCIOLATE – CAVANILLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DALIA (1)
Mostra Tutti

VARONA y PERA, Enrique José

Enciclopedia Italiana (1937)

VARONA y PERA, Enrique José Raoul Margottini Scrittore e statista cubano, nato nel 1849, morto nel 1933. Mente precoce, esordì come poeta e giornalista. Giovanissimo fu deputato alle Cortes, e poi prese [...] el espiritu de la literatura en nuestra época, e la lunga serie delle sue conferenze, alcune delle quali: Cervantes; Emerson; Victor Hugo; Tolstoj, Nietzche, Castelar, Heredia, sono esaurienti monografie critiche. Diede saggio della sua limpida vena ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VARONA y PERA, Enrique José (1)
Mostra Tutti

Guillén, Jorge

Enciclopedia on line

Poeta spagnolo (Valladolid 1893 - Malaga 1984). Considerato iniziatore della poesia pura o, come egli stesso preferì definirla, simple ("semplice"), assommando le esperienze di J. R. Jiménez, P. Valéry, [...] i numerosi riconoscimenti attribuitigli, oltre alla nomina ad accademico d'onore della Real Academia Española, ricordiamo il premio Cervantes (1976) e il premio dell'Accademia Nazionale dei Lincei (1977). Opere Il tema fondamentale a cui s'ispira ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – PANTEISTICA – AVANGUARDIA – SVIZZERA – MALLARMÉ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Guillén, Jorge (2)
Mostra Tutti

LÖWENTHAL, Leo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1993)

LÖWENTHAL, Leo Antonio Rainone Sociologo statunitense di origine tedesca, nato a Francoforte sul Meno il 3 novembre 1990, morto a Berkeley (California) il 23 gennaio 1993. Laureato in filosofia all'università [...] è volta alla letteratura ''borghese'' (da J.W. Goethe a C.F. Meyer, a H. Ibsen), ma anche a quella classica (Cervantes e Lope de Vega, Shakespeare, Corneille e Molière), mettendo in luce il modo in cui si sarebbe trasformato storicamente il rapporto ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA DI FRANCOFORTE – FRANCOFORTE SUL MENO – COLUMBIA UNIVERSITY – INDIVIDUALISMO – TEORIA CRITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LÖWENTHAL, Leo (1)
Mostra Tutti

COOVER, Robert Lowell

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore statunitense, nato a Charles City (Iowa) il 4 febbraio 1932. Laureatosi presso l'Indiana University (1953), si arruola in marina e trascorre due anni in Europa. Prosegue gli studi universitari [...] occidentale, svolgono una funzione del tutto nuova con effetti spesso grotteschi, comici e sorprendenti. Dedicati a Cervantes e composti sul modello della forma musicale contrappuntistica, i ventuno racconti sono studi linguistico-letterari sulle ... Leggi Tutto
TAGS: STATI UNITI – MASS MEDIA – EUROPA – IOWA

ARBUTHNOT, John

Enciclopedia Italiana (1929)

Nato ad Arbuthnot (Scozia) nel 1667, studiò medicina; ma fu anche matematico ed erudito. Fra le sue opere di medicina si ricordano: An essay concerning the nature of Aliments (1731), che anticipa moderni [...] dalle attribuite). Senza l'acredine morale dello Swift e la sua vigoria stilistica, e traendo qualche cosa dal Cervantes, diede i Memoirs of the extraordinary Life, Works, ecc., of Martin Scriblerus, interrotti al primo libro, satireggiando le ... Leggi Tutto
TAGS: TRISTRAM SHANDY – INGHILTERRA – JOHN BULL – GLASGOW – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARBUTHNOT, John (1)
Mostra Tutti

GREGORY, Lady Augusta, nata Persse

Enciclopedia Italiana (1933)

GREGORY, Lady Augusta, nata Persse Poetessa irlandese, nata a Roxborough il 5 marzo 1852, morta nel 1932. Sposò nel 1881 sir William G. Fu, insieme con E. Martyn, G. Moore e W. B. Yeats, la creatrice [...] domestica in una città irlandese all'epoca elisabettiana. Sancho's Master è un tentativo di portare sulla scena l'eroe del Cervantes. Le tre tragedie Grania, Kincora e Dervorgilla sono un tentativo di rinnovare lo stile di J. M. Synge in Derdre of ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORY, Lady Augusta, nata Persse (1)
Mostra Tutti

BURGOS, Francisco Javier de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato a Motril (Granada) il 22 ottobre 1778, morto a Madrid il 22 gennaio 1852. Fu uno degli uomini più eminenti del suo tempo; grande amico del poeta Quintana. Pubblicista, storico, poeta, ma soprattutto [...] statale; fu anche ministro dei Lavori pubblici. Anche il nipote Javier è scrittore. Esordì nel 1905 con Gloria a Cervantes e ha pubblicato in seguito molte altre opere teatrali, la maggior parte delle quali in collaborazione col Linares Becerra e ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO VII – ISABELLA II – GRANADA – MADRID

GARCÍA NIETO, José

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

GARCÍA NIETO, José (App. III, i, p. 699) Ines Ravasini Poeta spagnolo. Negli anni della maturità ha approfondito la sua vena sentimentale e intimista, attenuando il classicismo degli esordi anche attraverso [...] Española (1982), scritto in versi: Nuevo elogio de la lengua española (1984). Nel 1996 ha ricevuto il premio Miguel de Cervantes. Bibl.: R. Hiriart, La mirada poética de José García Nieto, Barcelona 1990; J. García Nieto, J. Benito de Lucas, R ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 40
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali