• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

CESARINI, Giuliano

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESARINI, Giuliano Alfred A. Strnad Katherine Walsh Nacque a Roma nel 1398 da Andreuzzo e da Paolotia di Lorenzo Rustici. Apparteneva ad un'antica famiglia patrizia romana, ormai decaduta, staccatasi [...] . Un anno più tardi chiese ad Eugenio IV un'indulgenza plenaria per finanziare l'opera di unione. Ma i cardinali Albergati e Cervantes, mandati dal papa a Basilea, non la portarono con sé, né tanto meno la garanzia che la Curia avrebbe rispettato i ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENEA SILVIO PICCOLOMINI – CONCILIO DI CALCEDONIA – VESPASIANO DA BISTICCI – PROTONOTARO APOSTOLICO – LAPO DA CASTIGLIONCHIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CESARINI, Giuliano (2)
Mostra Tutti

MONTICELLI, Angelo Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTICELLI, Angelo Maria Giovanni Polin MONTICELLI, Angelo Maria. – Nacque a Milano intorno al 1710. La provenienza milanese di questo noto castrato di registro sopranile, apprezzato da letterati e [...] the revival of Pergolesi’s «L’olimpiade», in Studi pergolesiani / Pergolesi Studies, III (1999), pp. 211-232; T. McGeary - X. Cervantes, From Farinelli to M.: An Opera satire of 1742 re-examined, in The Burlington magazine, CXLI (1999), pp. 287-289 ... Leggi Tutto

FAURE, Élie

Enciclopedia del Cinema (2003)

Faure, Élie Altiero Scicchitano Critico e storico dell'arte francese, nato a Sainte-Foy-la-Grande (Gironde) il 4 aprile 1873 e morto a Parigi il 29 ottobre 1937. Nel corso di una riflessione estetica [...] 1921 pubblicò nella rivista "L'Esprit nouveau" uno dei primi saggi scritti su Charlie Chaplin, paragonato a W. Shakespeare, a M. de Cervantes e, in uno slancio mistico, alla figura di Gesù Cristo (Charlot, in L'arbre d'Éden). F. tornò a scrivere di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHARLIE CHAPLIN – IMBALSAMAZIONE – ESPRIT NOUVEAU – MATERIALISMO – FILOSOFIA

romanzo

Enciclopedia on line

Alle origini delle moderne letterature europee, ampio scritto in lingua volgare, dapprima in versi poi anche in prosa, che narra avventure eroiche in margine alla storia o di pura invenzione; così nel [...] di F. de Quevedo, e altri. Tutta l’esperienza letteraria di queste varie forme sta alla base dell’opera di M. de Cervantes, che aveva tentato il r. pastorale con la Galatea, terminò, poco prima della morte, Los trabajos de Persiles y Sigismunda, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GARGANTUA ET PANTAGRUEL – LUCIO CORNELIO SISENNA – INDUSTRIA EDITORIALE – MADAME DE LA FAYETTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su romanzo (6)
Mostra Tutti

FIERABRACCIA Canzone di

Enciclopedia Italiana (1932)

Una delle più popolari canzoni di gesta francesi, la cui composizione cade verso il 1170, e il cui. contenuto si riconnette al ciclo epico intorno a Roma e alle vie italiane di pellegrinaggio. Con il poema [...] Marburgo 1881), in Spagna nell'Historia de Carlomagno y de los doce Pares (1525): e proverbiale rimase il "balsamo di Fierabraccia" (Cervantes, Don Quijote, I, 10). Ediz.: A cura di A. Kroeber e G. Servois, Parigi 1860, in Anciens poètes de la France ... Leggi Tutto
TAGS: CANZONI DI GESTA – INGHILTERRA – CICLO EPICO – CARLOMAGNO – ROMANIA

VIRUES, Cristóbal de

Enciclopedia Italiana (1937)

VIRUES, Cristóbal de Alfredo Giannini Letterato e uomo d'arme spagnolo, nato a Valenza nel 1550, morto nel 1609. Compose un poema narrativo di venticinque canti in ottave reali, El Monserrate (1588), [...] la meno scadente: le altre sono piene d'inverosimiglianze, di scene truculente, di crudeltà, di orrido mescolato al patetico. Come il Cervantes, anche il V. si vantò di avere per il primo fissato a tre gli atti del dramma, ma a torto, ché furono ... Leggi Tutto

AGUSTINI, Delmira

Enciclopedia Italiana (1929)

Poetessa uruguayana, nata o Montevideo nel 1890 da famiglia di emigranti italiani. Fu donna ardente ed appassionata, che intensamente visse e sofferse, e finì tragicamente: unitasi in matrimonio con un [...] un mondo di sogno, che chiuda in sé "mas realidad viviente que en la vida". Bibl.: A. Farinelli, Divagazioni sulla poesia dell'Uruguay, in Nuova Antologia, LXIII (1928), p. 409 segg. E cfr. anche D. Agustini, Poesias, ed. Cervantes, Barcellona 1921. ... Leggi Tutto
TAGS: LINGUA CASTIGLIANA – RUBÉN DARÍO – MONTEVIDEO – BARCELLONA – SALAVERRY
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTINI, Delmira (1)
Mostra Tutti

Il romanzo picaresco

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Patrizia Stoppacci Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il romanzo picaresco racconta le peripezie dei picari, giovani furfanti che vivono [...] elementi picareschi in un corpo di diversa natura: è il caso per esempio della novella Rinconete y Cortadillo (1604) di Cervantes. Se dunque il romanzo picaresco in senso stretto si esaurisce alla metà del secolo, il picaresco si è già trasformato ... Leggi Tutto

VENEZIANO, Antonello (Antonio)

Dizionario Biografico degli Italiani (2023)

VENEZIANO, Antonello (Antonio) Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 98 (2020) Nacque il 7 gennaio 1543 a Monreale, terzo di sette figli, da Antonio, mastro notaro della Curia e pretore, e dalla [...] Palermo 1827; A.V., Ottave, introd. di L. Sciascia, a cura di A. Rigoli, Torino 1967; M.C. Ruta, Le ottave di Cervantes per Antonio Veneziano e Celia, in Bollettino del Centro di studi filologici e linguistici siciliani, 14 (1980), pp. 171-176; C. e ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO II DI SICILIA – MARCANTONIO II COLONNA – MIGUEL DE CERVANTES – LUDOVICO DE TORRES – COMPAGNIA DI GESÙ

Hazard, Paul

Dizionario di filosofia (2009)

Hazard, Paul Letterato e storico francese delle idee (Noordpeene, Nord-Pas de Calais, 1878 - Parigi 1944). Si formò tra l’École normale supérieure e la Sorbona, dove nel 1910 conseguì il dottorato con [...] ); L’Italie vivante (1923); Lamartine (1925); Vie de Stendhal (1927); Études critiques sur Manon Lescaut (1930); «Don Quichotte» de Cervantes: étude et analyse (1930); Les livres, les enfants et les hommes (1932; trad. it., Uomini, ragazzi e libri). ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – COLUMBIA UNIVERSITY – ACADÉMIE FRANÇAISE – COLLÈGE DE FRANCE – JOSEPH BÉDIER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Hazard, Paul (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 40
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali