• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
399 risultati
Tutti i risultati [399]
Biografie [161]
Letteratura [139]
Teatro [28]
Storia [23]
Arti visive [23]
Lingua [15]
Cinema [13]
Religioni [14]
Diritto [11]
Temi generali [9]

ATTORI

Enciclopedia Italiana (1930)

Nell'antichità greco-romana. - Gli attori del teatro greco non furono mai in numero superiore a tre. L'introduzione del primo attore viene dalla tradizione attribuita a Tespi: con questa introduzione il [...] celebre Nuevo arte de hacer comedias. L'attore-autore che gli Spagnoli salutano come il fondatore del loro teatro, quegli che Cervantes chiamò "il gran Lope de Rueda" (1500-1564), era un battiloro di Siviglia, il quale aveva abbandonato la sua antica ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI GIORGIO III DI SASSONIA – MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CATTEDRALE DI SAN PAOLO – ALESSANDRO IL MACEDONE – MUSEO DELL'ERMITAGE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTORI (4)
Mostra Tutti

ALBERTI, Rafael

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(App. II, I, p. 113) Poeta, commediografo e pittore spagnolo. Dopo un lungo esilio trascorso tra l'Argentina e l'Italia, rientra in Spagna nel 1977 ed è eletto deputato per il Partito comunista spagnolo [...] uscita, con lo stesso titolo, nel 1987. Dei molti riconoscimenti, particolarmente prestigiosi sono il Premio Lenin (1965), il Premio Cervantes (1983) e la Medaglia d'Oro dell'università Menéndez Pelayo (1984). Bibl.: C. Bo, R. Alberti, Milano 1940; E ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA SPAGNOLO – MUSEO DEL PRADO – ARTE FIGURATIVA – BUENOS AIRES – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERTI, Rafael (2)
Mostra Tutti

AZAÑA Y DÍAZ, Manuel

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] de Pepita Jiménez (ivi 1927); El Jardín de los frailes (rom., ivi 1927); Valera en Italia. Amores, política, literatura (ivi 1929); La corona (dramma, ivi 1930); Plumas y palabras (ivi 1930); Cervantes y la invención del Quijote (ivi 1930); ecc. ... Leggi Tutto
TAGS: ALCALÁ DE HENARES – MADRID – SPAGNA – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AZAÑA Y DÍAZ, Manuel (3)
Mostra Tutti

LA LETTERATURA IN SPAGNA

XXI Secolo (2009)

La letteratura in Spagna Ines Ravasini Esiste una nuova letteratura per il nuovo secolo? Anche nel mondo ispanico, l’ingresso nel nuovo secolo ha suscitato le inevitabili riflessioni sullo stato della [...] tornati non solo a studiare ma anche a mettere in scena testi spesso trascurati come le commedie e gli entremeses di Miguel de Cervantes, la produzione minore di Calderón de la Barca, o ci si è spinti a rappresentare testi non nati per la scena (come ... Leggi Tutto

Munoz Molina, Antonio

Lessico del XXI Secolo (2013)

Munoz Molina, Antonio Muñoz Molina, Antonio. ‒ Scrittore e saggista spagnolo (n. Úbeda 1956). Ha seguito i corsi in storia dell’arte all’Università di Granada e quelli di giornalismo all’Università di [...] nel sospeso spazio temporale di un viaggio automobilistico. Dal 1995 è diventato membro della Real academia española, scrive regolarmente per El País e Die Welt e si è trasferito a New York per dirigere la sede locale dell’Instituto Cervantes. ... Leggi Tutto
TAGS: PREMIO PLANETA – NEW YORK – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Munoz Molina, Antonio (1)
Mostra Tutti

PETRASSI, Goffredo

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

PETRASSI, Goffredo Compositore di musica, nato a Zagarolo (Roma) il 16 luglio 1904. Fu dapprima alla Schola Cantorum di S. Salvatore in Lauro a Roma, poi (dopo studî privati con A. Bustini e V. Di Donato) [...] , 1944; Don Chisciotte, "ritratto coreografico" (balletto su trama di A. M. Milloš, 1945); Il Cordovano, opera in un atto (da M. Cervantes), 1946-48; Sonata, per clavicembalo con 10 strumenti, 1948. Bibl.: F. D'Amico, G. Petrassi, Roma 1942. ... Leggi Tutto
TAGS: SCHOLA CANTORUM – CLAVICEMBALO – VIOLONCELLO – PASSACAGLIA – PIANOFORTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETRASSI, Goffredo (4)
Mostra Tutti

BEAUMONT e FLETCHER

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeti e drammaturghi inglesi, chiamati dal Swinburne the Dioscuri of English poetry, i quali composero la maggior parte delle loro opere in collaborazione. La critica moderna ha assegnato a Beaumont un [...] sano e gioviale realismo l'ambiente della Londra elisabettiana. Si è voluto riconoscere in questa commedia la diretta influenza di Cervantes, il cui Don Chisciotte, uscito nel 1605, era stato poco dopo tradotto in inglese dal Shelton, ancorché tale ... Leggi Tutto
TAGS: WILLIAM SHAKESPEARE – COMMEDIA DELL'ARTE – INNS OF COURT – TRAGICOMMEDIA – BEN JONSON

MARTORELL, Joanot

Enciclopedia Italiana (1934)

MARTORELL, Joanot Mario Casella Scrittore catalano del sec. XV, valenziano di nascita, della cui vita solo sappiamo che fu in Inghilterra e che circa il 1460 dimorava alla corte del re di Portogallo; [...] d'inquadrare le loro azioni, non ostante la lentezza degli episodî, in uno schema ingegnosamente architettato. Per questo piacque al Cervantes (Don Qujote, I, 6); il quale però ne mise in rilievo la procace nudità di motivi voluttuosi, condannando il ... Leggi Tutto
TAGS: IMPERO BIZANTINO – COSTANTINOPOLI – INGHILTERRA – BARCELLONA – PORTOGALLO

PIZOLPASSO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PIZOLPASSO, Francesco Francesco Somaini PIZOLPASSO (Pizzolpasso, Picolpasso, Piccolpasso, de Piçolpassis), Francesco. – Nacque a Bologna intorno al 1375, da Nicolò di Filippo e da una Lambertini, ambedue [...] moderna e con le ansie di rinnovamento ecclesiale suscitate dal Concilio, riannodò legami con Nicola Cusano e Juan de Cervantes, e strinse nuovi rapporti con il giovane Enea Silvio Piccolomini e il camaldolese Ambrogio Traversari, inviato papale al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARCIVESCOVATO DI MILANO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – FILIPPO MARIA VISCONTI – PIER CANDIDO DECEMBRIO – BIBLIOTECA AMBROSIANA

Manierismo e anticlassicismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Direttamente mutuata dalla critica d’arte, la nozione di manierismo indica una serie [...] di tale tendenza sono Michelangelo, Tintoretto e soprattutto El Greco; in ambito letterario Tasso, Rabelais, Shakespeare e Cervantes. L’ipotesi di Dvorák viene raccolta anche da altri studiosi, tra cui Arnold Hauser, che definisce il manierismo ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 40
Vocabolario
iulianiàcee
iulianiacee iulianiàcee s. f. pl. [lat. scient. Julianiaceae, dal nome del genere Juliania, che è dal nome, Juliano, del figlio del botanico V. Cervantes]. – Famiglia di piante dell’ordine sapindali, comprendente soltanto due generi, uno del...
donchisciòtte
donchisciotte donchisciòtte (o 'Don Chisciòtte') s. m. – Propr., nome del protagonista dell’omonimo romanzo spagnolo di Miguel de Cervantes Saavedra (1547-1616), assunto per antonomasia a indicare persona di sentimenti generosi, facile agli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali