La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] -parietale: zona scollabile di Marchand), avviluppa l’encefalo e ha importanti prolungamenti: il tentorio fra il cervello e il cervelletto, la grande falce tra i due emisferi cerebrali e la piccola falce tra i due emisferi cerebellari, la tenda dell ...
Leggi Tutto
Anatomia
Attributo di organi o formazioni che presentano prolungamenti o digitazioni.
Muscolo grande d. Detto anche d. anteriore, unisce la scapola alle prime 9 o 10 coste, esplica azione elevatrice sul [...] spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria.
Nucleo d. Formazione di sostanza grigia situata nella parte interna di ciascun emisfero del cervelletto.
Araldica
Attributo delle partizioni e delle pezze (➔ attributo). ...
Leggi Tutto
Drupa di caratteristica forma ovale frutto dell’olivo.
In anatomia, o. bulbare (o inferiore), piccola massa ovoide situata nel midollo allungato tra la piramide anteriore e il fascio laterale. O. accessoria [...] . O. protuberanziale (o superiore) Formazione morfologicamente analoga alla o. bulbare, situata nel ponte di Varolio, in prossimità del nucleo del facciale; nell’uomo è atrofica. O. cerebellare Altra denominazione del nucleo dentato del cervelletto. ...
Leggi Tutto
nistagmo
Movimenti ritmici involontari degli occhi, che possono essere ‘a scosse’, con una componente rapida e una lenta nella direzione opposta, e ‘pendolari’, con oscillazioni grossolanamente uguali [...] testa; sono pertanto coinvolti il sistema della visione, il sistema vestibolare, i nuclei vestibolari del tronco cerebrale e il cervelletto. Il n. è presente normalmente quando si osserva un oggetto in movimento (n. optocinetico, che si perde in caso ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gilberto
Fisiologo, nato a Città di Castello (Perugia) il 6 gennaio 1877. Discepolo di G. Fano, nel 1918 gli succedette nella cattedra di fisiologia dell'allora Istituto di studî superiori in [...] , e ad altre riviste ha portato contributi notevoli su molti argomenti, soprattutto nel campo della fisiologia del cervelletto e del labirinto vestibolare. Si è occupato anche di biochimica con ricerche sull'assorbimento dei saponi e degli ...
Leggi Tutto
Fisiologo italiano (Ascoli Piceno 1840 - Roma 1919), prof. di patologia nell'univ. di Parma, quindi di fisiologia umana nelle univ. di Siena, Firenze e Roma; senatore del Regno (1905); socio nazionale [...] quali le ricerche sulle localizzazioni della corteccia cerebrale, sulla genesi corticale dell'epilessia, sulla funzione tonica, stenica e statica del cervelletto. Il suo trattato di Fisiologia dell'uomo (1901; 6a ed. a cura di S. Baglioni, 1923-24) è ...
Leggi Tutto
astrocitoma
Neoplasia che deriva dalle cellule astrocitarie, costituenti la macroglia (➔ glia). Le neoplasie astrocitarie sono di vario tipo e rientrano in due categorie: le forme localizzate, con prognosi [...] .
Astrocitoma pilocitico
Questo a. insorge tipicamente nei bambini e nei giovani adulti ed è localizzato in genere nel cervelletto ma può insorgere in altre zone dell’SNC quali il III ventricolo, le vie ottico-chiasmatiche e, meno frequentemente ...
Leggi Tutto
dentato
Di organo o formazione che presenta prolungamenti o digitazioni. Muscolo grande d. (o d. anteriore): unisce la scapola alle prime nove o dieci coste, sulle quali s’inserisce con altrettante digitazioni; [...] e posterior-inferiore): s’inseriscono da una parte nei processi spinosi vertebrali e dall’altra nelle coste, esplicando azione inspiratoria. Nucleo d.: formazione di sostanza grigia situata nella parte interna di ciascun emisfero del cervelletto. ...
Leggi Tutto
Ottavo paio di nervi cranici, ciascuno formato da due nervi, il cocleare e il vestibolare, aventi funzioni distinte. Il primo, preposto alla trasmissione degli stimoli uditivi, prende origine nella coclea [...] Le fibre dei due nervi, riunite in un solo cordone, decorrono nell’angolo delimitato dal ponte e dal cervelletto (angolo pontocerebellare) e penetrano nel bulbo, distribuendosi, quelle uditive al nucleo cocleare anteriore e al nucleo cocleare dorsale ...
Leggi Tutto
Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e in minor grado anche negli Uccelli, la falx cerebri fra i due emisferi e il tentorium fra gli emisferi cerebrali e il cervelletto.
Anatomia umana
Nell’uomo le m. sono tre: andando dall’esterno all’interno, dura madre, aracnoide e pia madre (v. fig ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...