robotica chirurgica
Settore della bioingegneria relativo all’applicazione delle metodiche sviluppate per la tecnologia dei robot alla chirurgia, con lo sviluppo di apparati di ausilio o di parziale sostituzione [...] per distruggere un tumore cerebrale e il suo percorso è vincolato dalla necessità di non attraversare strutture critiche quali cervelletto, nervi ottici, ecc. In tal caso le misure relative alla posizione di un casco stereotassico applicato al cranio ...
Leggi Tutto
NEURODEGENERATIVE, MALATTIE.
Fabrizio Tagliavini
Pietro Tiraboschi
– Malattia di Alzheimer. Patogenesi. Patologia. Terapia. Demenza frontotemporale. Patologia e correlazioni clinico-patologico-biomolecolari. [...] esse si ha un interessamento selettivo o preferenziale di particolari neuroni, per es. le cellule di Purkinje del cervelletto nelle atassie spinocerebellari, o di neuroni funzionalmente correlati, per es. i motoneuroni della corteccia cerebrale, del ...
Leggi Tutto
tonsilla In anatomia, organo o formazione costituiti da tessuto linfatico. In senso assoluto per t. si intende la t. palatina, organo pari e simmetrico situato all’istmo delle fauci, tra i pilastri palatini, [...] laringea a livello del ventricolo.
La t. appendicolare di Aschoff è un ammasso di tessuto linfatico situato nella mucosa dell’appendice. Per analogia di forma, è detto t. cerebellare ciascuno dei 2 lobuli della faccia inferiore del cervelletto. ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] nel territorio di distribuzione dell’arteria basilare e dei suoi rami o i versamenti emorragici nel tronco o nel cervelletto (che comprimono acutamente il tronco), di solito consecutivi alla rottura di una malformazione vascolare, come un aneurisma ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati eterotermi, attualmente diffusi con oltre 6500 specie. La disciplina che li studia è detta erpetologia.
Anatomia
Tegumento. La cute è rivestita di scaglie o placche cornee cui spesso [...] sviluppati, in genere a superficie liscia e con due lunghi peduncoli olfattori anteriori; organi epifisari fortemente sviluppati; cervelletto di regola piuttosto piccolo.
Occhio. I R. hanno vista acuta nonostante la relativa piccolezza degli occhi ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] spinale, e privo di sangue, occupa solo la parte anteriore e media del cranio, accogliendo la rimanente il cervelletto (παρεγκεϕαλίς). Nervi, tendini, legamenti, sono tutti per Aristotele πόροι. È dovuta ancora a lui la primitiva distinzione delle ...
Leggi Tutto
DUCCESCHI, Virgilio
Oreste Pinotti
Nacque a Scansano (prov. di Grosseto) il 1° sett. 1871 da Raffaello, funzionario del catasto, e da Angela Cipriani; il ceppo familiare era originario di Prunetta, [...] diretto da L. Luciani: vi restò per i successivi sei anni. Partecipò alla grande opera del Luciani sulla fisiologia del cervelletto solo limitatamente, e ciò al fine di confutare con ulteriori esperimenti la tesi di M. Lewandoski per la quale la ...
Leggi Tutto
Molecola
Amilcare Carpi De Resmini
(XXIII, p. 548; App. II, ii, p. 338)
Molecole messaggere gassose
Nell'organismo vivente, ordini e informazioni percorrono una rete nella quale le fibre nervose e gli [...] biliari. Più problematica è apparsa la presenza di HO costitutiva in zone discrete del cervello (vie olfattorie, ippocampo, cervelletto). Da questa constatazione è nata l'ipotesi che CO agisca come messaggero. Tale ipotesi ha trovato sostegno nei ...
Leggi Tutto
GRANIT, Ragnar Arthur
Claudio Massenti
Neurofisiologo, nato a Helsinge (Finlandia) il 30 ottobre 1900. Assistente di fisiologia presso C. Tigerstedt (1926), ha conseguito il M.D. nel 1927 e la docenza [...] muscolare, le proprietà dei motoneuroni alfa e gamma, il controllo esercitato su questi ultimi dalla corteccia cerebrale, dal cervelletto e dalla sostanza reticolare, si rimanda a quanto esposto in altra sede (nervoso, sistema: Fisiologia, in App ...
Leggi Tutto
DE SANCTIS, Sante
Laura Fiasconaro
Nacque a Parrano (prov. di Terni) il 7 febbr. 1862 da Sante e da Amalia Bologna.
Laureatosi in medicina e chirurgia all'università di Roma nel 1886 con una tesi in [...] 547-79; L'idromicrocefalia, in Annali di nevrologia, XXIII (1900), pp. 265-84, 361-99; Ricerche intorno alla mielinizzazione del cervelletto nell'uomo, in Ric. ... Lab. di anat. norm. ... Roma, IX (1903), pp. 345-73, lavoro questo che dette un valido ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...