MINGAZZINI, Giovanni
Gaetana Silvia Rigo
Giuseppe Armocida
MINGAZZINI, Giovanni. – Nacque ad Ancona il 15 febbr. 1859 da Ferdinando, ingegnere, e da Cesira Franceschelli.
Nella prima età si trasferì [...] M. e la sua morte impedì la desiderata pubblicazione di uno specifico trattato. Aveva affrontato l’esame del cervelletto con riguardo alla sua duplice funzione di accumulatore di forza e di regolatore della sinergia dei movimenti, redigendo quella ...
Leggi Tutto
FODERÀ, Michele
Chiara Ambrosoli
Nato ad Agrigento, da Antonino e da Paola Vullo, il 30 aprile 1792, studiò medicina e filosofia all'università di Catania, che all'epoca già vantava un'antica tradizione [...] eccita la respirazione, ecc.; il cervello è la sede dell'intelligenza e del moto, e influenza la sensibilità; il cervelletto è l'organo essenzialmente preposto alla sensibilità e alla motilità (Reclamation au sujet d'un Mémoire sur les substances qui ...
Leggi Tutto
Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] è costituito da cellule pigmentate; fa parte del sistema extrapiramidale ed è in rapporto diretto con il n. dentato del cervelletto e con l’oliva inferiore. Il n. sopraottico, nella regione anteriore dell’ipotalamo, è disposto a ridosso del chiasma ...
Leggi Tutto
tono fisica In elettroacustica, regolatore (o comando o controllo) di t. di un amplificatore elettroacustico, l’organo (solitamente un potenziometro) mediante il quale si regola la risposta di frequenza [...] riflessa partecipano strutture situate a livelli più elevati nel tronco dell’encefalo, nella corteccia cerebrale e nel cervelletto. Funzione tonotropa è la capacità di un organo muscolare di mantenere e modificare il proprio t. muscolare: si ...
Leggi Tutto
L'embrione è un'entità biologica che ha inizio con la fecondazione di un ovocito (gamete femminile) da parte dello spermatozoo (gamete maschile). Il processo di fecondazione si attua con una sequenza coordinata [...] l'affinità della proteina HoxB1 per le sequenze di DNA che codificano per i geni coinvolti nello sviluppo del cervelletto. Pertanto il legame proteina-proteina è un elemento fondamentale per la funzionalità dei fattori di trascrizione, tanto che in ...
Leggi Tutto
RODITORI (o Rosicanti; lat. scient. Rodentia Smith, 1827 o Glires Linneo, 1758; fr. rongeurs; sp. roedores; ted. Nagetiere; ingl. gnawing animals, rodents)
Oscar De Beaux
Ordine di Mammiferi di statura [...] ha gli emisferi generalmente lisci: solo nelle specie più grandi esistono circonvoluzioni; comunque esse lasciano sempre scoperto il cervelletto. Tra i sensi l'olfatto occupa indubbiamente un posto importantissimo. Anche l'udito può essere d'una ...
Leggi Tutto
HARTLINE, Haldan Kefger
Claudio Massenti
Biofisico, nato a Bloomsburg (Pennsylvania) il 22 dicembre 1903. Conseguito (1923) il B. S. presso il Lafayette College di Pennsylvania e il M. D. (1927) presso [...] altri studiosi, sui neuroni motori spinali del gatto (V. J. Wilson, P.R. Burgess) e sull'azione esercitata dal cervelletto sul nucleo di Deiter sempre nel gatto (M. Ito) hanno permesso di stabilire che alcuni fenomeni di accrescimento dell'attività ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] cerebrali infantili i risultati sono in complesso scarsi; interessanti i tentativi di lesione e soprattutto di stimolazione del cervelletto (v. i contributi di Cooper e altri, 1976). Per l'emiparesi spastica, infine, pochissimo è stato fatto, ma ...
Leggi Tutto
Riabilitazione neurologica
Marco Molinari
La riabilitazione neurologica è la specialità medica che si occupa del recupero funzionale di soggetti affetti da patologie del sistema nervoso. Seguendo le [...] Tale variazione strutturale non è limitata alle strutture corticali, ma interessa anche aree sottocorticali come il cervelletto. Le influenze dell’attività motoria svolta sull’organizzazione cerebrale si possono dimostrare anche osservando lo stesso ...
Leggi Tutto
ambiente e cervello
Alessandro Sale
In parallelo all’azione dei geni, l’ambiente in cui l’individuo si sviluppa e dal quale riceve gli stimoli sensoriali nel corso della vita ha un’influenza notevole [...] corteccia e nell’ippocampo, un’aumentata sinaptogenesi e stata riportata anche nello striato, nel talamo e nel cervelletto di topi arricchiti. La stimolazione offerta dalla vita in un ambiente arricchito comporta anche incrementi dell’angiogenesi ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...