morte dell’encefalo
Mario Manfredi
La morte dell’encefalo è una condizione caratterizzata dalla scomparsa di ogni attività encefalica. La morte dell’encefalo ha sostituito il criterio medico-legale [...] tutto il contenuto della cavità cranica, e include il cervello (gli emisferi cerebrali), il tronco dell’encefalo e il cervelletto. Tradurre il termine anglosassone di brain death con «morte cerebrale» è perciò inesatto dal punto di vista scientifico ...
Leggi Tutto
COMOLLI, Antonio
Giuseppe Armocida
Giovanni Verga
Nacque a Como il 12 ag. 1879 da Giovanni e da Giulia Perti. La famiglia era originaria di Laglio, sul lago di Como. Il padre fu un rinomato chirurgo, [...] anatomica e anatomopatologica: l'importanza dei contributi originali che recò in uno studio anatomico intorno alla sistematica del cervelletto dei Mammiferi, condotto quando era ancora molto giovane, fu messa in evidenza dallo stesso G. Chiarugi in ...
Leggi Tutto
cocaina
Alcaloide che si ottiene dalle foglie di coca, pianta originaria dell’America Settentrionale. È un estere del gruppo degli anestetici locali, che appartiene alla famiglia dei tropani degli alcaloidi [...] di c. provocavano un aumento del flusso sanguigno nella corteccia prefrontale dorsolaterale, nel lobo temporale e nel cervelletto dei cocainomani. Inoltre, tale incremento risultava correlato con l’entità del desiderio che i soggetti riferivano di ...
Leggi Tutto
talamo ottico
Ciascuna delle due grosse formazioni grigiastre che, nel diencefalo, sono poste al disotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo. Hanno ricevuto tale denominazione [...] nel campo della sensibilità dolorifica svolge una funzione nell’elaborazione cosciente del dolore. In collegamento col cervelletto, con la corteccia cerebrale e con alcune formazioni della base, caudato e lenticolare principalmente, interviene nella ...
Leggi Tutto
Classe (Mammalia) di Vertebrati Amnioti omeotermi. Distribuiti in tutto il mondo, rappresentati da circa 5500 specie complessivamente, e nei più svariati ambienti, la maggioranza terrestri, pochi adattati [...] quello di tutti gli altri Vertebrati (fig. 4) – con superficie liscia (lissencefali) o solcata (girencefali); l’estensione del cervelletto, distinto nel verme e negli emisferi, e la presenza del ponte di Varolio, che circonda il midollo allungato; la ...
Leggi Tutto
Disciplina che si occupa dello studio unitario dei processi riguardanti «la comunicazione e il controllo nell’animale e nella macchina» (secondo la definizione di N. Wiener, 1947): partendo dalle ipotesi [...] di regolazione dei movimenti dell’occhio e della percezione visiva, delle reazioni optomotorie, delle attività del cervelletto e delle interazioni cerebro-cerebellari. Le difficoltà incontrate in sede di attuazione integrale dei progetti iniziali ...
Leggi Tutto
Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli A. vivono in genere in ambienti umidi [...] (canale di Müller), che sboccano nella cloaca.
L’encefalo ha una costituzione molto semplice: un’esile banderella rappresenta il cervelletto e poco sviluppati sono anche gli emisferi (fig. F). Il midollo spinale si estende per tutta la lunghezza del ...
Leggi Tutto
Nome dato da A. C. Duméril nel 1807 e mantenuto dal Cuvier per un gruppo di pesci considerato come una famiglia di Condropterigî, che fu elevato al grado di ordine da G. Müller nel 1834. Bonaparte applicò [...] bocca. Cestello branchiale bene sviluppato. Valvola spirale rudimentale. L'encefalo comprende gli emisferi cerebrali e il cervelletto. Nell'apparato uditivo esistono due canali semicircolari. Occhi, negli adulti, normali. Uova piccole, oloblastiche ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Giovanni
Angelo Fabi
Comunemente noto come Janus Plancus, nome che egli stesso si diede, con cui pubblicò la maggior parte dei suoi scritti e che venne anche italianizzato in Iano o Giano Planco. [...] anatomopatologico in relazione ai fatti clinici presentati in vita dal malato, concludeva con alcune formulazioni sulla fisiologia del cervelletto che i posteriori studi di neurologia convalidarono, e cioè che quell'organo ha con il resto del sistema ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Pur originandosi concettualmente nella seconda metà dell’Ottocento, soltanto negli ultimi [...] memoria. Attraverso ingegnose tecniche autoradiografiche egli osserva che i livelli di RNA e di sintesi proteica nel cervelletto e in alcune aree cerebrali si innalzavano significativamente in ratti che erano stati sottoposti all’apprendimento di un ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...