potenziamento a lungo termine
Fenomeno di plasticità sinaptica (in sigla LTP, dall’ingl. Long Term Potentiation) che consiste nell’aumento dell’efficacia di una sinapsi come conseguenza di un particolare [...] sono stati descritti diversi tipi di LTP in differenti strutture cerebrali come l’ippocampo, la corteccia, l’amigdala e il cervelletto. L’LTP può essere suddiviso in due tipi principali: dipendente dal recettore per l’NMDA (NMDAR) e indipendente dall ...
Leggi Tutto
Ematoma
Giancarlo Urbinati
L'ematoma (dal greco αἷμα, "sangue", con il suffisso -oma) è una raccolta ematica circoscritta, più o meno grande, che si forma per la rottura di vasi venosi o arteriosi di [...] possono aver sede in pressoché tutte le strutture encefaliche (per es., capsula interna, talamo, ponte, bulbo, cervelletto ecc.), anche se la denominazione ematoma intracerebrale andrebbe più specificamente riservata a quelle emorragie che hanno ...
Leggi Tutto
empatia
Capacità di immedesimarsi e fare propri gli stati d’animo di un’altra persona. Il termine è stato a lungo usato nel campo dell’arte e della contemplazione della natura, senza riferimento esplicito [...] cingolata anteriore rostrale e caudale, la corteccia somatosensoriale e sensori-motoria, il tronco encefalico e il cervelletto, è comune a entrambe le situazioni, con l’unica eccezione delle aree deputate alla componente sensoriale discriminatoria ...
Leggi Tutto
Sindrome caratterizzata dall’esordio improvviso di un deficit neurologico focale di durata superiore a 24 ore e di origine vascolare (ingl. stroke). Si definisce invece attacco ischemico transitorio (TIA, [...] posteriore o vertebrobasilare, irrorato dalle arterie vertebrali e dall’arteria basilare, comprende il tronco cerebrale, il cervelletto e la parte posteriore degli emisferi).
Infarto anteriore. - Nell’infarto anteriore o carotideo si ha: a ...
Leggi Tutto
PESCI (lat. scient. Pisces; fr. poissons; sp. peces; ted. Fische; ingl. fishes)
Ugo D'ANDREA
Umberto D'ANCONA
Geremia D'ERASMO
Leonardo MANFREDI
Classe del sottotipo Vertebrati (v.) tipo Cordati [...] , è nei Teleostei la parte più grande dell'encefalo; nei Selaci invece esso è in gran parte coperto dal cervelletto, che è molto grande. Il nidollo allungato (mielencefalo) comprende il quarto ventricolo.
L'encefalo dei Ganoidi assomiglia a quello ...
Leggi Tutto
SURRENALE, GHIANDOLA (lat. scient. glandula suprarenalis; fr. glande surrénale; ted. Nebenniere)
Primo DORELLO
Alberto PEPERE
Nicola PENDE
Mario DONATI
Anatomia umana. - Le ghiandole soprarenali [...] , della ghiandola si associa a profonde malformazioni dell'encefalo, specialmente delle sue parti anteriori e del cervelletto: nella sclerosi tuberosa del cervello i surreni presentano nodi adenomatosi della corteccia (tessuto interrenale) di varia ...
Leggi Tutto
Cellula, fisiologia e patologia
Jacopo Meldolesi
Sommario: 1. Introduzione. 2. Fisiologia della cellula: a) generalità; b) la membrana plasmatica; c) sistemi di giunzione; d) nucleo; e) citosol; f) [...] di materiale nutritizio fino ai 5-6 µm di diametro delle cellule più piccole, quali i neuroni granulari del cervelletto o i linfociti non attivati.
Con pochissime eccezioni (tra cui piastrine e globuli rossi, che in realtà rappresentano frammenti ...
Leggi Tutto
Un nuovo approccio alla relazione psicosomatica
Enzo Soresi
La relazione mente-corpo alla luce delle neuroscienze
La psiconeuroendocrinoimmunologia (PNEI) rappresenta un nuovo modello teorico, basato [...] agli strati superiori, da cui verranno poi inviate al sistema limbico, ai nuclei della base e al cervelletto. La funzione del cervelletto è stata recentemente rivalutata, in quanto non è solo responsabile dei movimenti, ma collabora alla formazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Malattie genetiche, cervello e comportamento
Ursula Bellugi
Zona Lai
Julie Korenberg
Malattie genetiche, cervello e comportamento
Le neuroscienze cognitive hanno le proprie radici [...] con sindrome di Williams, mentre sono ridotte in quelli con sindrome di Down.
Anche l'analisi quantitativa del volume del cervelletto mostra differenze, con il volume ben preservato nei soggetti con sindrome di Williams e ridotto in quelli affetti da ...
Leggi Tutto
PUPILLI, Giulio Cesare
Valentina Cani
PUPILLI, Giulio Cesare. – Nacque a Milano il 5 ottobre 1893 da Oreste, segretario presso la Scuola veterinaria di Milano, e da Maria Kruch, di famiglia borghese, [...] del CNR a Bologna e, in collaborazione con i numerosi allievi, si dedicò all’elettrofisiologia del cervelletto, raggiungendo risultati significativi nello studio della risposta neurocerebrale agli stimoli visivi (E. Fadiga - G.C. Pupilli ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...