asinergia
Incapacità di associare e coordinare nella loro giusta successione i diversi movimenti elementari che compongono un atto volontario. L’a. è la conseguenza di lesioni del cervelletto. Si distingue [...] una piccola a., che si manifesta soprattutto nei movimenti degli arti (non fluidi, ma scomposti in una serie di componenti irregolari) e una grande a., che si manifesta nella deambulazione, la quale diviene ...
Leggi Tutto
Termine coniato da W.R. Gowers per indicare una congenita minorata vitalità di alcune strutture del sistema nervoso, che si riscontra alla base di certe malattie degenerative sistematiche del cervelletto [...] e del midollo spinale ...
Leggi Tutto
Nello sviluppo dell’encefalo dei Vertebrati, la quarta vescicola cerebrale che si differenzia fra il mesencefalo e il mielencefalo. La parete dorsale del m. è di natura nervosa e si sviluppa considerevolmente [...] Vertebrati fino a differenziarsi, nei Mammiferi, in una formazione mediana impari, il verme, e due emisferi cerebellari ai lati (➔ cervelletto). Il m. è separato, in avanti, dal mesencefalo da un solco, l’istmo, cui corrisponde all’interno, sporgente ...
Leggi Tutto
MIDOLLO allungato (lat. scient. medulla oblongata; fr. bulbe rachidien; sp. bulbo raquídeo; ted. verlängertes Mark; ingl. spinal bulb)
Giulio Chiarugi
Il midollo allungato è la parte più caudale dell'encefalo, [...] spinale, traversano il midollo allungato senza interrompersi. c) I fasci spino-cerebellari, che vanno dal midollo spinale al cervelletto, dei quali uno lo raggiunge direttamente per la via del corpo restiforme, mantenendosi dal proprio lato; l'altro ...
Leggi Tutto
albero
Struttura anatomica che presenta una ramificazione ad albero. A. bronchiale, l’insieme della trachea, dei grandi e dei piccoli bronchi; a. della vita, la sostanza bianca del cervelletto, così [...] detta per la sua disposizione che, in un taglio sagittale, ricorda il disegno della tuia; a. vascolare, il complesso dei grossi vasi sanguigni (dei tronchi venosi e arteriosi) e delle loro ramificazioni ...
Leggi Tutto
Mancanza di misura dei movimenti volontari, che sono rapidi, bruschi e oltrepassano l’obiettivo. Il sintomo, evidenziato mediante la prova indice-naso ecc., è un importante segno di lesione del cervelletto [...] o del midollo spinale ...
Leggi Tutto
Neurone intercalato in un circuito nervoso e che interviene nei meccanismi di integrazione. Sono i. i granuli, le cellule stellate, le cellule a canestro e le cellule di Golgi del cervelletto. Sinapsi [...] interneuronica, la giunzione tra le terminazioni dell’assone di una cellula nervosa e il soma di un’altra ...
Leggi Tutto
anisostenia
Distribuzione diseguale dell’equilibrio statico fra gruppi muscolari antagonisti, che determina asimmetria di posizione del segmento o dei segmenti corporei interessati. L’a. è provocata [...] da lesioni del cervelletto, omolaterali alla parte del corpo colpita; si evidenzia, all’esame neurologico, facendo assumere al paziente la posizione di ‘attenti’: dalla parte interessata il braccio non pende normalmente lungo il corpo, ma è ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Le origini della neurofisiologia
Guido Cimino
Franco A. Meschini
Le origini della neurofisiologia
La tradizione classica, medievale e rinascimentale
di [...] nervi cranici e spinali; aveva pure distinto i nervi motori dai nervi sensoriali, sostenendo che i primi fanno capo al cervelletto e i secondi al cervello; aveva osservato e descritto la catena del simpatico; aveva ripreso e utilizzato la nozione di ...
Leggi Tutto
arciforme, fibra
Fibra del tronco dell’encefalo, così denominata per il percorso arcuato. Le fibre a. interne collegano il bulbo col talamo, le fibre a. esterne collegano invece il bulbo col cervelletto. ...
Leggi Tutto
cervelletto
cervellétto s. m. [dim. di cervello]. – 1. In anatomia, la porzione della massa encefalica che occupa la parte posteriore e inferiore della cavità cranica, unita alla restante massa dell’encefalo da tre coppie di peduncoli: è costituita...
cerebellare
agg. [der. del lat. cerebellum: v. cerebello]. – In anatomia e medicina, del cervelletto, che ha relazione col cervelletto: i due emisferi c.; la corteccia c.; peduncoli c., cordoni di sostanza nervosa che, in numero di tre per...