macrocefalia.
Ingrossamento del cranio, dovuto sia a cause encefaliche (macroencefalia) sia a fattori estrinseci al cervello (m. costituzionale, idrocefalo).
Macrocefalie dell’encefalo
Alcune malattie [...] deficit visivi. L’idranencefalia è una malformazione che associa idrocefalo a mancanza o distruzione di parti del cervello; le cause sono intrauterine: infarti cerebrali, infezioni da citomegalovirus e da toxoplasma; la mancanza di tessuto cerebrale ...
Leggi Tutto
Psiche
Simona Argentieri
Il sostantivo psiche è desueto e rimanda a una remota classicità o a contesti accademici, ma le parole che contengono nella radice il riferimento alla p., come psicologia, psicoanalisi, [...] tra psicoanalisi e neuroscienze, in Psiche, 1997, 5, 2, pp. 39-63.
A.R. Damasio, The feeling of what happens: body, emotion and the making of consciousness, London 1999; Mente e cervello: un falso dilemma?, a cura di P. Calissano, Genova 2001. ...
Leggi Tutto
corno
In anatomia, prolungamento di un organo: c. frontale, occipitale, sfenoidale, prolungamenti dei ventricoli laterali del cervello; c. anteriori e c. posteriori, i prolungamenti anteriori e posteriori [...] della sostanza grigia del midollo spinale. Con altra accezione, c. di Ammone, circonvoluzione in forma di un grosso rilievo incurvato a falce all’interno del cervello, sopra l’ippocampo ventrale. ● In patologia, c. cutaneo, sin. di corneoma. ...
Leggi Tutto
elettroencefalografo
elettroencefalògrafo [Comp. di elettro-, encefalo- e -grafo] [FME] Apparecchio per registrare l'attività elettrica del cervello; è costituito da una serie di elettrodi da applicare [...] elettrico a più canali e un registratore multiplo, con più penne che disegnano su una zona di carta, scorrente uniformemente, il tracciato dell'attività elettrica del cervello (elettroencefalogramma): v. misurazioni fisiopatologiche: IV 35 a. ...
Leggi Tutto
cellule staminali neurali
Popolazione di cellule multipotenti presenti nell’embrione, capaci di autorinnovarsi e di generare i tre principali tipi di cellule che costituiscono il cervello adulto (neuroni, [...] più completo il destino potenziale di c. s. n. che siano state caratterizzate in vitro si usa il loro trapianto nel cervello: il repertorio dei tipi cellulari in cui esse possono differenziare è molto ampio e il destino di tali tipi cellulari sembra ...
Leggi Tutto
neuroni e sinapsi, modelli teorici di
Paolo Del Giudice
Maurizio Mattia
Le straordinarie capacità di elaborazione del cervello sono rese possibili dalla complessità della rete nervosa. Alcuni approcci [...] . Sherrington. L’idea che la frequenza di scarica neuronale sia il veicolo fondamentale di trasmissione dell’informazione nel cervello ha accompagnato lo sviluppo delle neuroscienze per quasi un secolo, anche se è stata messa in discussione a partire ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] altri mammiferi e gli uccelli passano una parte della loro vita a dormire, proprio come noi. Di certo durante il sonno il cervello funziona in modo diverso da quando si sta svegli: non si occupa più di quello che succede intorno e si concentra invece ...
Leggi Tutto
neurodiritto
(Neurodiritto), s. m. L’influsso esercitato sul pensiero giuridico dagli sviluppi delle conoscenze sul cervello e sul sistema nervoso dell’uomo.
• Proprio le perizie neuroscientifiche entrano [...] sempre più nei tribunali e l’Italia ‒ spiega [Elisabetta] Sirgiovanni ‒ occupa un posto centrale nel dibattito internazionale sul neurodiritto. (Marco Pivato, Stampa, 5 febbraio 2014, Tutto scienze e tecnologia, ...
Leggi Tutto
paralisi
Perdita di una funzione motoria, per interruzione delle vie motorie, a qualsiasi livello, dal cervello fino alla fibra muscolare. La p. è detta anche plegia (tetraplegia, paraplegia, emiplegia).
Paralisi [...] da lesione di motoneuroni superiori e di vie piramidali
Queste p. possono essere imputabili a molteplici cause, fra cui quelle vascolari (infarto, emorragia cerebrale), traumatiche (traumi cranici), infettive ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, solco p., solco che decorre sulla faccia laterale di ciascun lobo parietale del cervello, posteriormente e parallelamente alla scissura centrale; circonvoluzione p. (parietale ascendente [...] o postrolandica), porzione di corteccia cerebrale compresa tra scissura centrale e solco postcentrale ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...