craniofaringioma
Tumore di origine epiteliale, istologicamente benigno, che origina da residui cellulari della tasca di Ratchke (➔ cervello, sviluppo del), nel punto di fusione con l’ipofisi; si trova [...] solitamente sopra la sella turcica. Colpisce prevalentemente l’età infantile, ma non è raro nell’adulto. Il c. cresce lentamente e, quando raggiunge i 3÷4 cm, assume forma cistica, parzialmente calcificata, ...
Leggi Tutto
ORMONI (XXV, p. 571; App. II, 11, p. 460)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Paolo Marrama
Michele Sarà
Generalità e aspetti strutturali. - Negli ultimi anni le ricerche hanno consentito in molti casi [...] a forti dosi; lo sviluppo normale degli oociti dipenderebbe quindi da una progressiva diminuzione dell'o. contenuto nel cervello.
Le conoscenze sui meccanismi neuroendocrini nei Molluschi sono ostacolate dal fatto che molti neuroni si colorano con i ...
Leggi Tutto
MENINGITE
Vittorio Challiol
. Con questo termine s'indicano i processi infiammatorî delle meningi (v.) e si comprendono tanto le pachimeningiti (infiammazioni della dura madre) quanto le leptomeningiti [...] vie, ma più spesso per via sanguigna. Le meningi sono congestionate e cosparse di essudati, che si localizzano alla base del cervello, oltre che alla vòlta e lungo il midollo. L'inizio è brusco (brivido, malessere, febbre alta). Ben presto insorgono ...
Leggi Tutto
neurotrasmettitori
Christian Barbato
Neurotrasmettitori e malattie mentali
La comunicazione di miliardi di neuroni connessi fra loro nel cervello è alla base della creazione della sfera cognitiva (pensiero), [...] e schizofrenia
Sebbene vi sia un generale accordo sull’ipotesi che esista un disturbo della connettività nel cervello degli schizofrenici, altrettanto non avviene sulla natura della disfunzione delle vie neurochimiche che caratterizzano la ...
Leggi Tutto
computer neurale
<këmpi̯ùtë ...> (it. <kompi̯ùter ...>) locuz. sost. m. – Computer biologico costituito da neuroni viventi, noto anche come cervello artificiale organico, neurocomputer o [...] il Georgia institute of technology, negli Stati Uniti, guida la creazione di tali costrutti artificiali basandosi su cervelli organici. Un prototipo, costruito da neuroni sanguisuga, è in grado di eseguire semplici calcoli aritmetici. I concetti ...
Leggi Tutto
neurolinguistica
Metodo di indagine neurofisiologica che, associando alcuni metodi della linguistica ai dati morfologici e funzionali del cervello, studia la connessione fra disturbi del linguaggio (➔), [...] soprattutto afasie (➔), e lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
Neuroimaging
Daniela Perani
Ferruccio Fazio
A partire dalla fine degli anni Ottanta del 21° sec., lo studio in vivo del sistema nervoso centrale nei soggetti normali, e delle sue modificazioni nell’invecchiamento [...] l’intensità in un segnale elettrico di corrispondente valore. L’immagine della parte del corpo da studiare, per es. il cervello, viene creata misurando l’attenuazione di un fascio di raggi X che lo attraversa. Questa varia in modo proporzionale alla ...
Leggi Tutto
calcarina, scissura
Una delle tre scissure della faccia mediale di ciascun emisfero cerebrale. È la zona del cervello connessa con la funzione visiva, cioè l’area di proiezione corticale della retina. ...
Leggi Tutto
neurolinguistica
Metodo di indagine neurofisiologica che, associando alcuni metodi della linguistica ai dati morfologici e funzionali del cervello, studia la connessione fra disturbi del linguaggio (soprattutto [...] le afasie) e lesioni cerebrali ...
Leggi Tutto
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, [...] delle vertebre al lato dorsale del collo e del tronco, e dall'encefalo contenuto nel cranio e suddiviso in rombencefalo e cervello. Si studiano con esso anche le meningi che lo rivestono. Il S. nervoso periferico (B. N. A.) è rappresentato dai nervi ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...