Disordine e offuscamento delle idee che nasce in condizioni morbose per stimolazioni interne (generalmente tossiche) del cervello, e fa entrare in attività nessi associativi fra le idee estremamente tenui, [...] saltuarî, fugaci e perciò spesso incomprensibili. Si direbbe che le immagini pullulino nella coscienza per virtù propria, all'infuori d'ogni reciproco richiamo. Il loro grande disordine rende le idee più ...
Leggi Tutto
Linguaggio e scienza cognitiva
Diego Marconi
Premessa
«La questione più importante nello studio del linguaggio umano è quella del suo posto nella natura: di che tipo di sistema biologico si tratta, [...] e dell’aumento dell’encefalizzazione. Riguardo a quest’ultimo, peraltro, si deve osservare che i principali ‘salti’ nelle dimensioni del cervello – 2 milioni di anni fa, con i primi membri del gruppo Homo (habilis, erectus), e 500.000 anni fa, con ...
Leggi Tutto
Vedi Novita in tema di dibattimento dell'anno: 2012 - 2013
Novità in tema di dibattimento
Carlotta Conti
Il giudice e le neuroscienze forensi
Negli ultimi anni l’evoluzione della ricerca scientifica [...] particolare, l’analisi genetica della struttura del cervello in relazione al comportamento medesimo6.
La questione di D. Terracina, Neuroscienze: lo studio della morfologia del cervello determinante nello stabilire il vizio parziale di mente). Nella ...
Leggi Tutto
Dispositivi neurali elettronici con funzioni specifiche
Joshua Alspector
(University of Colorado, Colorado Springs, Colorado, USA)
In questo saggio illustreremo le motivazioni che spingono a progettare [...] energia di mantenimento è pari a circa 10-¹⁸ J/bit, e va confrontata con la stima di 10-¹⁵ J/connessione per il cervello a riposo. In una RAM statica o non volatile l'energia per il mantenimento dello stato di memoria è ancora più piccola (vicina ...
Leggi Tutto
neurogenesi
Processo attraverso il quale vengono generati nuovi neuroni da cellule immature. Si possono distinguere due tipi di n.: la n. durante lo sviluppo, che dà origine alle cellule nervose e gliali [...] a lunga distanza, raggiungendo la loro posizione finale nel cervello e nel midollo spinale. I neuroni si moltiplicano con (TrkB) ha un ruolo chiave nella regolazione della n. del cervello adulto. Lo stress, un fattore che può causare la depressione ...
Leggi Tutto
stereoscopia
stereoscopìa [Comp. di stereo- e -scopia] [FME] La percezione della tridimensionalità del campo visivo e degli oggetti che si ha nella visione binoculare, cioè con i due occhi, derivante [...] dalla capacità del cervello di analizzare e correttamente interpretare, per apprendimento, le differenze che si hanno tra le immagini formate dall'occhio sinistro e da quello destro. Questa capacità di analisi per apprendimento spiega la s. che, sia ...
Leggi Tutto
eterotopia corticale
Malformazione dello sviluppo della corteccia cerebrale, frequente causa di epilessia focale; consiste nel dislocamento di sostanza grigia in zone anomale, per arresto della migrazione [...] neuronale con formazione di aggregati di neuroni (➔ cervello, sviluppo del). Le dimensioni delle e. c. sono molto variabili. Esse si distinguono in periventricolari-subependimali e a banda. Nelle e. c. periventricolari si osservano macroscopicamente ...
Leggi Tutto
chiasma (o chiasmo)
In biologia, punto di contatto tra cromatidi di cromosomi omologhi durante l’appaiamento meiotico. ● In anatomia, c. dei nervi ottici, lamina di sostanza bianca, ben visibile in corrispondenza [...] della base del cervello, formata dalla confluenza dei due nervi ottici e che posteriormente si continua nelle benderelle (formazioni anatomiche simili a nastro) ottiche; al suo interno, parte delle fibre ottiche si incrocia, continuandosi nella ...
Leggi Tutto
Evoluzione del genere Homo
Daniel E. Lieberman
(Department of Anthropology Rutgers University New Brunswick, New Jersey, USA)
Steven E. Churchill
(Department of Biological Anthropology and Anatomy Duke [...] di Homo, compresi H. habilis, H. rudolfensis, H. ergaster e H. erectus, sono tipicamente, ma non sempre, caratterizzate da un cervello più grande in rapporto alle dimensioni del corpo, una faccia piccola e una serie di adattamenti per la locomozione ...
Leggi Tutto
neurone
Vittorio Gallese
Neuroni specchio
I meccanismi nervosi alla base della facoltà di comprendere il comportamento altrui fino a non molti anni fa erano poco conosciuti. La scoperta dei neuroni [...] entrano in azione i neuroni specchio
I neuroni specchio sono stati scoperti nella corteccia premotoria (➔ corteccia motoria) del cervello del macaco (area F5). I neuroni specchio si attivano sia quando la scimmia esegue un atto motorio finalizzato ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...