uomocidio
s. m. Annientamento di un uomo, di un maschio.
• Con quella faccia da bambine, troppo truccate forse per gioco, e quei modi di fare che titillano l’immaginario maschile fino ad anestetizzarne [...] il cervello, agganciano l’uomo, lo spezzano con la morsa implacabile delle loro volonterose gambe e non mancano di registrare e conservare ogni fotogramma di questo uomocidio. […] Questa specie di donne, branco di cavallette voraci, sta nutrendosi, ...
Leggi Tutto
(MAO) Gruppo di enzimi, della classe ossidoreduttasi, contenenti rame e FAD come gruppo prostetico. Sono delle flavoproteine in grado di ossidare diverse monoammine e di ridurre l’ossigeno molecolare [...] ad acqua ossigenata. Negli animali si trovano nel plasma, nei reni, nel cervello e soprattutto nel fegato dei Mammiferi. Nelle cellule, sono localizzate sulla membrana mitocondriale esterna. Il peso molecolare delle m. e il numero degli atomi di rame ...
Leggi Tutto
Storia. - L'alcoolismo, che significa l'abuso delle bevande alcooliche fermentate (vino, birra ecc.) o distillate, con tutte le conseguenze funeste agl'individui, alle famiglie, alla società, alla razza, [...] degenerativa primitiva, sistematizzata delle fibre nervose che formano le vie per le quali principalmente si collegano i due emisferi del cervello e che si chiamano il corpo calloso o trave e la commessura anteriore, il primo ritenuto nel passato da ...
Leggi Tutto
Apprendimento canoro
Peter Marler
(Center for Animal Behavior, University of California Davis, California, USA)
Gli uccelli comunicano fra loro mediante un repertorio di vocalizzazioni. I richiami sono [...] per il canto dell'individuo appartenente alla stessa specie.
Il ruolo della conoscenza innata nello sviluppo del canto
La visione del cervello come una tabula rasa, una lavagna bianca, su cui per troppo tempo si è basato il pensiero dei teorici dell ...
Leggi Tutto
subaracnoideo
Che si riferisce allo spazio compreso tra le due meningi aracnoidea e pia madre, attraversato da numerose trabecole fibrose e contenente il liquor. Anestesia s., ➔ anestesia.
Emorragia [...] un’emorragia s. si ha sempre un vasospasmo delle arterie, che determina una riduzione dell’afflusso di sangue al cervello ed eventualmente ictus. L’evento emorragico s. si presenta spesso all’improvviso, senza nessun sintomo premonitore; talora i ...
Leggi Tutto
Chirurgia stereotassica
Paolo Calabresi
Sofisticata tecnica neurochirurgica che si avvale di dispositivi stereotassici ad altissima definizione geometrico-spaziale, in grado di localizzare con precisione [...] un bersaglio situato nelle parti profonde e meno accessibili del cervello. La tecnica prevede l’ausilio di indagini neuroradiologiche, quali la tomografia assiale computerizzata o la risonanza magnetica nucleare dell’encefalo, per mezzo di un ...
Leggi Tutto
ampolla
Segmento più espanso di condotti di varia natura, nel quale alcune volte ristagnano o si raccolgono escreti o secreti: a. di Galeno, tronco venoso di breve lunghezza (10 mm), situato alla base [...] del cervello, che raccoglie il sangue delle vene di Galeno e lo fa confluire nel seno retto; a. di Vater, piccola cavità situata nello spessore della parete duodenale, in cui confluiscono il coledoco e il dotto pancreatico principale; a. rettale, la ...
Leggi Tutto
neuroarcheologia
neuroarcheologìa s. f. – Settore della ricerca archeologica che studia l’evoluzione della mente, la sua architettura funzionale e il ruolo svolto dall’ambiente sullo sviluppo biologico [...] del sistema nervoso umano. Basandosi sul presupposto di una stretta interazione tra cervello, corpo e cultura materiale, la n., o archeologia della mente, è legata all’incontro fra archeologia e neuroscienze e promuove un approccio interdisciplinare ...
Leggi Tutto
Dipeptide, C10H16O3N4 (β-alanil-N-metilistidina), esistente nelle forme N3– e N1– metilistidina. È una delle principali componenti azotate non proteiche dell’encefalo dei Mammiferi, fa parte del gruppo [...] di oligopeptidi che agiscono da trasmettitori sinaptici del cervello, ma non del paleocerebullum. ...
Leggi Tutto
Scienza cognitiva
Antonio Rainone
Con la locuzione scienza cognitiva, dalla fine degli anni Settanta, si è soliti designare l'insieme delle discipline che hanno per oggetto lo studio dei processi cognitivi [...] tra studio della mente e studio delle attività neurocerebrali, basati sull'idea di una sostanziale analogia tra il funzionamento del cervello e quello delle macchine: oltre al celebre articolo di A. Rosenblueth, N. Wiener e J. Bigelow (1943), in cui ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...