LAZZARO, Carmelo
Mario Crespi
Nato a Palermo il 16 dic. 1863, presso quell'Università si laureò in medicina e chirurgia il 29 luglio 1886. Dedicatosi subito alla ricerca scientifica, intraprese la carriera [...] fu, inoltre, il suo contributo alla lotta antitubercolare nella città e nella provincia di Palermo: coadiutore del Cervello nell'istituzione e nella conduzione del sanatorio Pedrazzi, fu direttore del dispensario antitubercolare del Banco di Sicilia ...
Leggi Tutto
anserina
Una delle principali componenti azotate non proteiche dell’encefalo dei Mammiferi. Non è nota la funzione specifica dell’a., ma è noto che essa fa parte del gruppo di oligopeptidi che agiscono [...] da trasmettitori sinaptici del cervello, ma non del paleocerebellum (la porzione filogeneticamente più antica del cervelletto). ...
Leggi Tutto
Medico (Stoccolma 1842 - ivi 1919), figlio di Anders Adolph. Nel 1877 professore di istologia e nel 1889 di anatomia all'Istituto Carolino di Stoccolma; socio straniero dei Lincei (1907). Rivolse le sue [...] ricerche soprattutto all'anatomia del cervello, del sistema nervoso e dell'organo dell'udito. Sua opera più importante: Studien in der Anatomie des Nervensystems und des Bindegewebes (1875-76). Si occupò anche di antropologia; ma la parte più ...
Leggi Tutto
Orologio biologico
Rodolfo Costa
La vita sulla Terra si è evoluta in un contesto caratterizzato da imponenti variazioni ambientali, alcune di natura ciclica. È il caso, per fare un esempio, dell'alternanza [...] ciò avvenga sia mediante proiezioni nervose dirette dai nuclei suprachiasmatici dell'ipotalamo verso altre regioni bersaglio nel cervello, sia mediante segnali di natura umorale.
I geni la cui espressione viene controllata e dall'orologio centrale ...
Leggi Tutto
FOVILLE, Achille-Louis
Arturo Castiglioni
Medico, nato a Pontoise nel 1799, morto a Tolosa il 22 giugno 1878. Fu allievo di J. E. D. Esquirol ebbe la laurea nel 1824, si dedicò allo studio della fisiologia [...] del cervello e della psichiatria e divenne nel 1825 direttore del frenocomio di Rouen, nel 1840 di quello di Charenton. Pubblicò un Traité complet de l'anatomie, de la physiologie et de la pathologie du système nerveux cérébro-spinal (Parigi 1844). ...
Leggi Tutto
neuroendoscopia
s. f. Metodica chirurgica minimamente invasiva che si avvale di un endoscopio di dimensioni molto ridotte, dotato di una fonte di luce e di una microcamera, per compiere interventi sul [...] sistema nervoso centrale e sul cervello.
• La neuroendoscopia è una tecnica neurochirurgica mininvasiva. Ancora poco diffusa, permette di trattare in modo definitivo svariate patologie con una modalità meno traumatica e con minori effetti collaterali ...
Leggi Tutto
telencefalo
Una delle cinque vescicole cerebrali, che compare molto precocemente, in forma di due evaginazioni laterali, anteriori, del prosencefalo. È la porzione encefalica che presenta maggiore estensione [...] nella specie umana. Unitamente al diencefalo dà origine al cervello come organo primario del sistema nervoso. Presenta forma ovoidale, con posizione all’interno della scatola cranica, esternamente al diencefalo. È suddiviso nei due emisferi: quello ...
Leggi Tutto
Branca interdisciplinare che intende descrivere un modello biologico di decisioni in materia economica. Mentre l’economia studia scelte e decisioni economiche di grandi gruppi di individui (macroeconomia) [...] , create dall’uomo, servano da estensione della mente umana. Una delle ipotesi di base della n. è che il cervello sia una ‘risorsa scarsa’ che risolve in modo efficiente i problemi di adattamento all’ambiente allocando risorse a meccanismi cognitivi ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] tutti i muscoli implicati nell'azione (solo nell'arto superiore vi sono più di 50 muscoli diversi). Potremmo paragonare il cervello a un direttore d'orchestra: come quest'ultimo deve mantenere il ritmo e l'armonia degli strumenti orchestrali, così il ...
Leggi Tutto
ORLANDO, Francesco
Gianni Iotti
ORLANDO, Francesco. – Nacque a Palermo il 2 luglio 1934 in una famiglia borghese, secondogenito di Camillo, avvocato e nipote del presidente del Consiglio Vittorio Emanuele [...] Orlando, e della messinese Francesca Perroni Cervello.
L’infanzia, pur serena, fu segnata dal clima della guerra: i bombardamenti su Palermo determinarono frequenti spostamenti della famiglia in una villa di campagna a Terrasini e in quei luoghi ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...