• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
2506 risultati
Tutti i risultati [2506]
Medicina [672]
Biografie [373]
Biologia [325]
Patologia [136]
Temi generali [149]
Zoologia [115]
Anatomia [103]
Neurologia [88]
Chimica [91]
Fisiologia umana [77]

cerebrovascolosa, area

Enciclopedia on line

Il rudimento del cervello quale si osserva in alcune malformazioni congenite (acrania, emicefalia); è costituito da una massa di tessuto rossastro, molle, spugnoso, vellutato, con un accenno al disegno [...] delle circonvoluzioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

ENCEFALOMALACIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Rammollinento cerebrale, embolico e trombotico, bianco o rosso. V. cervello. ... Leggi Tutto
TAGS: TROMBOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALOMALACIA (1)
Mostra Tutti

leptomeninge

Enciclopedia on line

Nell’anatomia del cervello, il complesso del foglietto viscerale dell’aracnoide e della pia madre. Si dice leptomeningite qualsiasi processo infiammatorio a carico della l. (➔ meningite). La leptomeningosi [...] è l’alterazione degenerativa della l. causata da una primitiva sofferenza dei vasi o della crasi ematica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – PATOLOGIA
TAGS: ARACNOIDE – PIA MADRE – MENINGITE

encefalocele

Enciclopedia on line

Ernia del cervello attraverso una deiscenza della teca cranica situata per lo più all’occipite o tra il dorso del naso e l’angolo interno dell’occhio: si presenta come una tumefazione compressibile, pulsante, [...] della grandezza di una ciliegia o di un’arancia, ricoperta da cute integra e sottile o ulcerata. Si complica spesso con idrocefalo interno. Se è piccolo e non complicato, può permettere la sopravvivenza: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA
TAGS: IDROCEFALO – OCCIPITE – ERNIA – CUTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su encefalocele (1)
Mostra Tutti

cerebrale

Enciclopedia on line

Del cervello o dei suoi elementi costitutivi. Le arterie c. si suddividono in anteriore, media e posteriore. L’ arteria c. anteriore è ramo della carotide interna; a mezzo dell’arteria comunicante anteriore [...] si anastomizza con l’omologa del lato opposto, concorrendo alla formazione del poligono arterioso del Willis; irrora il lobo frontale, il corpo calloso e la circonvoluzione parietale ascendente. L’ arteria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – NEUROLOGIA
TAGS: SISTEMA EXTRAPIRAMIDALE – TRONCO DELL’ENCEFALO – LAMINA QUADRIGEMINA – CORTECCIA CEREBRALE – PONTE DI VAROLIO

ENCEFALOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Speciale procedimento d'esplorazione radiologica del contenuto del cranio. ll chirurgo americano Dandy ha tentato per il primo, nel 1918, di rendere possibile l'esplorazione radiologica dei ventricoli [...] l'acquedotto di Silvio, nel terzo, e da questo, attraverso i due forami di Monro, nei ventricoli laterali (v. cervello). Se v'è qualche ostacolo o qualche deformazione, il passaggio o non avviene affatto o avviene irregolarmente: ciò è documentato ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – RADIODIAGNOSTICA – PUNTURA LOMBARE – RADIOGRAFIA

microglioma

Dizionario di Medicina (2010)

microglioma Tumore maligno del cervello, spesso a origine multicentrica e diffusa (microgliomatosi), che si ritiene derivato dagli elementi istiocitari perivasali, le cosiddette cellule microgliali: [...] rappresenta per il sistema nervoso l’equivalente del reticolosarcoma di altre sedi e perciò viene anche chiamato sarcoma reticolare del cervello. ... Leggi Tutto

ENCEPHALARTOS

Enciclopedia Italiana (1932)

Genere di piante Gimnosperme della famiglia Cicadacee (Lehmann) di cui sono state descritte 22 specie, viventi nell'Africa meridionale e tropicale, compresa l'isola di Zanzibar. Sono piante vistose e talora bizzarre, simili alle palme, con fusto (stipite) semplice, cilindrico o globoso, terminato da un ciuffo di grandi foglie pennate, più o meno coriacee, a foglioline talora spinose. I fiori sono dioici ... Leggi Tutto
TAGS: GIMNOSPERME – CICADACEE – ZANZIBAR – FOGLIE – SPECIE

encefalocistomeningocele

Dizionario di Medicina (2010)

encefalocistomeningocele Ernia del cervello accompagnata a cisti meningea. ... Leggi Tutto

ENCEFALITE

Enciclopedia Italiana (1932)

Infiammazione a focolaio o diffusa del parenchima cerebrale, dovuta a traumi, a intossicazioni (alcool, avvelenamenti per ossido di carbonio, acido solforico, ecc.), a tossinfezioni. Tra le encefaliti dovute a quest'ultima causa deve essere ricordata soprattutto l'encefalite epidemica o letargica. Nelle forme non epidemiche la sintomatologia è poco definita, e corrisponde in genere a quella di una ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO SOLFORICO – INFIAMMAZIONE – PARKINSONISMO – ENCEFALITI – UROTROPINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ENCEFALITE (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 251
Vocabolario
cervèllo
cervello cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
cervellata s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali