Disciplina originatasi dalla psicologia e insieme dalla neuroanatomia e neurofisiologia con lo scopo di individuare e descrivere i meccanismi che sono alla base del comportamento degli esseri viventi considerati [...] nell’ambito della ricerca psicologica (il parallelismo psicofisico di G.T. Fechner e W. Wundt) sia con i primi studi sul cervello e sulle attività cerebrali (F.J. Gall, M.J. Flourens, P. Broca). Decisivo per la psicologia animale e, più in generale ...
Leggi Tutto
mammillo-tegmentale, fascio
Fascio nervoso del cervello che unisce il corpo mammillare al nucleo rosso attraverso il tegmento (calotta) del peduncolo cerebrale. ...
Leggi Tutto
differenziamento neuronale
Lo stadio di sviluppo del cervello nel quale le cellule acquisiscono caratteristiche strutturali e funzionali distintive, come risultato dell’espressione di classi specifiche [...] . Quei neuroni che non riescono a formare i contatti corretti, verranno eliminati per apoptosi.
Proliferazione dei neuroni
Il cervello si sviluppa dalla parete di cinque cavità piene di liquido che permangono anche nell’età adulta e costituiscono il ...
Leggi Tutto
morfinosimile, peptide
Sostanza proteica prodotta dal cervello, capace di legarsi ai recettori oppioidi esercitando sull’organismo effetti simili a quelli della morfina. L’effetto principale è quello [...] analgesico, pur avendo i peptidi m. un ruolo nella neuromodulazione, tale da regolare anche il comportamento, l’apprendimento, le emozioni. I principali peptidi m. sono rappresentati dalle beta-endorfine ...
Leggi Tutto
diencefalo-ipofisario, sistema
diencefalo Porzione del cervello che racchiude il 3° ventricolo e che è costituita dal talamo ottico, dal metatalamo con i corpi genicolati, dall’epitalamo con il corpo [...] pineale (epifisi) e la regione abenulare, dal subtalamo con relative strutture, dall’ipotalamo con il tuber, il peduncolo ipofisario e la porzione nervosa dell’ipofisi. In fisiologia, e ancor più in patologia, ...
Leggi Tutto
Registrazione grafica dei fenomeni elettrici che si svolgono nel cervello. È mezzo di indagine di fondamentale importanza per lo studio della fisiologia e della fisiopatologia dei centri nervosi e sussidio [...] prezioso per la diagnostica di alcune malattie cerebrali a focolaio, per le variazioni che il tracciato (elettroencefalogramma) in questi casi presenta. La registrazione è realizzata applicando in punti ...
Leggi Tutto
L'anencefalia appartiene ad un gruppo di gravi mostruosità con difetti di sviluppo del cranio, denominate acrania, cioè mancanza del cranio. Può essere completa o parziale: basandosi sulle alterazioni [...] sostituito da una massa di tessuto connettivo irrorata di sangue, ed infine la vera anencefalia, o cervello assolutamente mancante, in una scatola cranica malformata e largamente aperta. Questa mostruosità non è compatibile con la vita extrauterina ...
Leggi Tutto
Alla ricerca dei morfogeni
Edoardo Boncinelli
(Dipartimento di Ricerca Biologica e Tecnologica, Istituto Scientifico San Raffaele Milano, Italia)
Lo sviluppo embrionale e postembrionale del cervello [...] i fronti. Su quello evolutivo o filo genetico, è stato più volte osservato che la velocità con cui si è evoluto il cervello, nei mammiferi prima e nei primati poi, è prodigiosa. Non vi è nessun motivo per ritenere che questo processo evolutivo abbia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neuroimaging della funzione cognitiva
Adina L. Roskies
Neuroimaging della funzione cognitiva
Storicamente, lo studio della mente e lo studio del cervello sono stati a lungo separati. [...] dei gradienti del campo magnetico, una singola immagine MR può essere acquisita in meno di 100 ms e i dati sull'intero cervello in 1-2 secondi. Tuttavia la qualità del rapporto tra il segnale e il rumore di una singola immagine è troppo scadente ...
Leggi Tutto
endorfina
Polipeptide di lunghezza variabile, presente nel cervello di tutti i Mammiferi, uomo compreso. Le e. sono sostanze endogene similmorfina (morfine endogene), individuate in seguito alla scoperta [...] per il loro antagonista, la diprenorfina.
Ruolo delle endorfine
Le e. vengono liberate in seguito alla stimolazione di aree del cervello particolarmente importanti per il controllo del dolore (le stesse su cui agiscono la morfina e oppiacei analoghi ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...