Suoni disturbantiScrivere sarà capitato a chiunque mi esporrebbe a giuste accuse di generalizzazione, e dunque dirò che, a me che forse sono sfortunata e di sicuro vivo la mia vita sui social network immersa [...] una maggiore tendenza a concedersi licenze poetiche dialettali mentre si parla in italiano.Cosa resta, dunque, del dialetto, nel cervello linguistico e nel parlato di chi durante l’infanzia ha ricevuto la prescrizione di parlare solo in italiano? La ...
Leggi Tutto
In inglese, l’espressione to learn by heart rappresenta una discreta ed efficace traduzione di imparare a memoria. Per un parlante italiano che non avesse alcuna dimestichezza con questa lingua, la resa [...] ’hos ànoon kradìen èches: oudè ny ton per / mèmnenai hòsa de pàthomen kakà ìlion amphì / moùnoi noi theòn: bambinone, che cervello insensato hai avuto! Non ti ricordi / di quanti mali patimmo intorno a Troia, / noi due soli fra tutti gli dei (Omero ...
Leggi Tutto
La comicità è crassa, l’ironia è sottile. La comicità è greve, l’ironia è leggera. Sono valide queste opposizioni categoriali? Non proprio, non sempre. Buster Keaton fu comico, ma niente affatto greve. [...] out. Don’t drop out. Don’t buy. Don’t read.The Independent.Due osservazioni: c’è chi afferma che il cervello rifiuti, in automatico, le frasi in forma negativa, e quindi prescrive, ai copywriter, questa regoletta: «non iniziare mai una frase con ...
Leggi Tutto
Marco CorsiNel dopoMilano, Guanda, 2025 Quarantenne, toscano, di stanza a Milano, dove lavora nell’editoria, Marco Corsi è al suo terzo libro di poesia: non è più un giovane poeta, è un poeta e basta. [...] Frabotta e Cascella Luciani, nomi e soprattutto opere di cui è fatta la sua stessa interiorità, ovvero la «grande pianura del cervello» (p. 39). Recentiores non deteriores è, del resto, l’assunto di Nel dopo.Così Corsi dispiega il proprio talento di ...
Leggi Tutto
«È enorme la vita. Ti ci perdi dappertutto».Questa l’epigrafe di Louis-Ferdinand Céline posta in testa a Parthenope, decimo film del regista premio Oscar Paolo Sorrentino, dedicato alla “città nuova”, [...] , bensì intenzionalmente rifiutando la tirannia della narrazione lineare, il cui dominio ha a che fare col fatto che il cervello umano funzioni per associazione di pensiero, ma in fondo, in un tempo di pensieri artificialmente indotti, di una soglia ...
Leggi Tutto
In Vedrò Singapore, romanzo di Piero Chiara, il nome del pretore pugliese Merdicchione è al centro di una lite con il terribile alto commissario Mordace, che vorrebbe imporgli un cambiamento in Mordicchione, [...] di marijuana o hashish’, Tontodimamma, Terrone, Venerdì (si pensi all’espressione idiomatica “mancare di un venerdì”: ‘non avere il cervello a posto’).Numerosi risultano i nomi di animali che non piacciono: cognomi come Bufalo, Cagna e Cane, Ciuccio ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] chiamata in causa la linguistica teorica, ovvero quella disciplina che sviscera gli ingranaggi che regolano il nostro cervello nel momento in cui cerca di comprendere e successivamente produrre messaggi e concetti, tanto astratti che concreti.Il ...
Leggi Tutto
Nel 1956, allorché diventa consulente di Livio Garzanti, il giovane Citati non può sospettare che gli verrà affidato un compito impossibile: occuparsi del più impervio, moroso, nevrotico, geniale scrittore [...] senza forze: la diminuita pressione deprime psicologicamente e mentalmente, lasciandomi in uno stato di sconsiderata vacuità mentale: quel cervello da ragazza grulla che così poco si addice alle istanze del nostro lavoro. […] Altro tormento è il ...
Leggi Tutto
Ho un tarlo che assilla il mio cervello da diversi giorni… ho in ballo una discussione con un mio amico riguardo una forma grammaticale: “veramente bellissimo”. Online siamo riusciti a capirci poco e vorremmo [...] e per la stramba questione ma volevamo toglierci questo dubbio.Ci dispiace per la sofferenza. Un “tarlo che assilla il cervello” è una cosa grave e ci sembra che un uso elativo tipico della lingua parlata, insomma, un parlare superlativizzando, come ...
Leggi Tutto
Fatti più in là… e poi sieditiLa prima volta che ho incontrato la parola bias è stata durante la lettura del saggio di Fabio Deotto L’altro mondo. La vita in un pianeta che cambia (Bompiani, 2021). «Di [...] veniamo in contatto ogni giorno. Sarebbe impensabile elaborare idee e riflessioni su tutto. Poi c’è qualcuno che sovrastima il suo cervello e sentenzia pure poche ora dopo la lettura, ma questa è un’altra storia. La stessa cosa vale per le decisioni ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...