(o tubercoli) In anatomia, sporgenze emisferiche nella losanga otticopeduncolare (base del cervello). In numero di due, costituiscono una stazione di un circuito complesso, che interessa il talamo, l’ippocampo [...] e la zona del cingolo: sarebbero coinvolti nella dinamica emotiva-istintiva e nella memoria. Il fascio nervoso mammillo-tegmentale unisce il corpo m. al nucleo rosso attraverso il tegmento del peduncolo.
Per ...
Leggi Tutto
In anatomia, in riferimento allo strato corticale, o corteccia, di un organo (cervello, rene, surrene), si dice della porzione di parenchima e, nel caso del cervello, delle formazioni che ne stanno al [...] disotto (centri sottocorticali). Talvolta il termine è usato anche con riferimento ai processi patologici localizzati in tale sede (per es., emorragia sottocorticale) ...
Leggi Tutto
In anatomia microscopica, l’ordinamento e la disposizione delle fibre nervose mieliniche nel cervello. Nell’uomo, analogamente alle suddivisioni in aree citoarchitettoniche, è possibile riconoscere varie [...] aree o campi mieloarchitettonici con particolari caratteristiche nel numero, calibro e decorso delle fibre mieliniche che li attraversano. A seconda dell’orientamento delle fibre rispetto all’asse della ...
Leggi Tutto
La più superficiale e spessa delle tre meningi, costituita da una membrana fibrosa molto resistente che avvolge e protegge l’asse cerebro-spinale. Si distingue in una parte spinale (dal grande foro occipitale [...] per la regione temporo-parietale: zona scollabile di Marchand), avviluppa l’encefalo e ha importanti prolungamenti: il tentorio fra il cervello e il cervelletto, la grande falce tra i due emisferi cerebrali e la piccola falce tra i due emisferi ...
Leggi Tutto
subdurale, spazio Lo spazio interposto tra la dura madre e il midollo o il cervello; al suo interno si trovano aracnoide, pia madre e liquido cefalorachidiano. In patologia, emorragia s., versamento ematico [...] nello spazio subdurale. Subdurografia Indagine radiografica del midollo spinale eseguita iniettando il mezzo di contrasto nello spazio subdurale ...
Leggi Tutto
testa anatomia Parte del corpo in cui si apre la bocca e che contiene il cervello e gli organi di senso specifico; nei Vertebrati e nella grande maggioranza degli Invertebrati è situata nella parte anteriore [...] , olfatto). antropologia Caccia alle t. Il costume di conservare i crani delle vittime come trofeo dopo aver consumato il cervello in un pasto rituale ha rappresentato a lungo – e per certi versi rappresenta tuttora – una delle modalità attraverso le ...
Leggi Tutto
L'uomo
Maria Arcà
Elisa Manacorda
La mappa del corpo umano
Come una grande città, anche il corpo è un sistema molto complicato, dove ogni parte svolge una funzione specifica. E tutte lavorano insieme, [...] altri mammiferi e gli uccelli passano una parte della loro vita a dormire, proprio come noi. Di certo durante il sonno il cervello funziona in modo diverso da quando si sta svegli: non si occupa più di quello che succede intorno e si concentra invece ...
Leggi Tutto
Tronco dell'encefalo
Giovanni Berlucchi
Il tronco dell'encefalo è la porzione del nevrasse che congiunge il cervello in senso stretto (telencefalo e diencefalo) con il midollo spinale (v. il capitolo [...] degli eventi gratificanti; infine il sistema serotoninergico frena la tendenza a rispondere in modo impulsivo ed erratico. Nel cervello intatto l'attività di questi sistemi è soggetta a influenze coordinanti da parte della neocorteccia e del sistema ...
Leggi Tutto
In anatomia umana, solco p., solco che decorre sulla faccia laterale di ciascun lobo parietale del cervello, posteriormente e parallelamente alla scissura centrale; circonvoluzione p. (parietale ascendente [...] o postrolandica), porzione di corteccia cerebrale compresa tra scissura centrale e solco postcentrale ...
Leggi Tutto
Struttura e funzione della corteccia: circuiti, aree e comportamento
Kathleen S. Rockland
(Department of Neurology, University of Iowa, Iowa City, Iowa, USA)
Le interazioni corticali sono un aspetto [...] specializzazione nelle risposte di queste cellule per suoni, colori e persino per entità complesse come le facce. Tuttavia, nel cervello dei mammiferi si pensa in genere che la funzione corticale dipenda dagli aggregati neuronali o dalle reti, e non ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...