Ciascuna delle membrane di rivestimento e di protezione, di natura connettivale, che circondano l’encefalo e il midollo spinale e che, essendo ricche di vasi sanguiferi, contribuiscono alla loro nutrizione.
Anatomia
Anatomia [...] e ne tappezza il solco posteriore. La pia madre encefalica segue in ogni suo solco e anfrattuosità la superficie del cervello, accompagnando per un breve tratto i vasi che penetrano nel tessuto nervoso. È un tessuto sottile e trasparente, molto ricco ...
Leggi Tutto
Anatomia
Depressione, più o meno rotondeggiante od ovale, della superficie corporea o di un organo interno, oppure spazio concavo costituito da due o più organi vicini, o, infine, spazio occupato da un [...] in anteriore, media e posteriore, le quali accolgono rispettivamente la parte inferiore dei lobi frontale e temporale del cervello e il cervelletto.
Fossa ovale
È la depressione esistente sulla parete mediale dell’atrio destro del cuore (vestigio ...
Leggi Tutto
Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia oppure la struttura fisica dell’uomo e degli animali oppure un insieme di cose o persone che formino un tutto omogeneo.
Anatomia
Il [...] di anticorpi.
Corpo calloso
Grossa lamina quadrilatera di sostanza bianca che unisce i due emisferi cerebrali tra loro (➔ cervello).
Corpo luteo
Nell’ovario, formazione che deriva dall’evoluzione del follicolo di Graaf, dopo la rottura di questo ...
Leggi Tutto
Epifisi
Patrizia Vernole
In anatomia il termine epifisi (dal greco ἐπίϕυσις, derivato di ἐπιϕύω, "crescere sopra"), oltre a designare le estremità delle ossa lunghe, indica una ghiandola endocrina impari, [...] la principale sede dell'anima e del senso comune, in base a considerazioni anatomofisiologiche (è l'unica parte del cervello a non essere doppia, collocata all'incirca al centro della sostanza cerebrale, mobilissima, di costituzione molle e molto ...
Leggi Tutto
scheletro
Aldo Fasolo
L’impalcatura del corpo
Le ossa sono gli elementi principali dello scheletro, che rappresenta la struttura di sostegno del corpo dei Vertebrati. Le ossa svolgono anche funzioni [...] delicati, come il cuore e i polmoni (che stanno chiusi in una gabbia fatta di ossa, la cassa toracica) o il cervello, che sta dentro il cranio. Le ossa nel loro insieme fanno parte dello scheletro.
Esterno o interno
In moltissimi Invertebrati esiste ...
Leggi Tutto
Faccia
Patrizia Vernole
La faccia (dal latino facies, "aspetto, forma") è la parte della testa dell'uomo situata inferiormente alla parte anteriore del cranio e denominata anche viso. Si trova in rapporto [...] 'altra. Ciglia e sopracciglia compaiono al 6° mese, quando sono già visibili differenze tra i vari gruppi etnici.
Mentre il cervello e il cranio assumono il 90% delle dimensioni definitive già attorno ai 6 anni, la faccia cresce più lentamente, con l ...
Leggi Tutto
sangue
Antonio Fantoni
Un fiume dentro di noi
Il sangue è come un fiume nell’organismo, denso e rosso, che porta a tutti gli organi nutrimento, energia, messaggi e mezzi per difendersi. È considerato [...] nel sangue, possono ostruire le arterie più piccole del cuore, procurando un infarto cardiaco, oppure, quando colpiscono il cervello, un ictus.
Cellule a produzione continua
Quasi tutte le cellule dell’organismo hanno una vita molto più breve ...
Leggi Tutto
Sistema
Rosadele Cicchetti
Il termine sistema (dal greco σύστημα, "riunione, complesso", derivato di συνίστημι, "porre insieme, riunire") in ambito scientifico sta a indicare qualsiasi oggetto di studio [...] i sistemi nervoso e sensoriale sono molto più evoluti di quanto non lo siano negli altri tipi di Molluschi: il cervello, il più grande di tutti gli altri Invertebrati, consiste di numerosi lobi ove sono localizzati milioni di cellule nervose. Nei ...
Leggi Tutto
setto Nome generico di ogni lamina o membrana che divide in due parti una cavità o separa fra loro due cavità.
Botanica
Le pareti che dividono un frutto in varie logge. Derivano dalle parti dei carpelli [...] un s. cartilagineo e un s. membranaceo.
S. pellucido Lamina di sostanza nervosa disposta sagittalmente sulla linea mediana del cervello, tra il corpo calloso e il trigono cerebrale. Le formazioni settali, che oltre al s. pellucido comprendono il suo ...
Leggi Tutto
sistema simpatico e parasimpatico
Margherita Fronte
Il sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso autonomo è chiamato così perché regola tutte le attività dei nostri organi che non sono comandate direttamente [...] i loro messaggi.
Il sistema autonomo riceve le istruzioni di cui ha bisogno per funzionare da una piccola struttura del cervello chiamata ipotalamo, che ha proprio la funzione di coordinare fra loro le attività involontarie.
Un sistema salva-vita
In ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...