Amore
Alfonso Troisi
Gabriele Schino
Leonardo Ancona
Bruno Callieri
Correntemente inteso come rapporto duale e reciproco, l'amore può definirsi, sulla base dei risultati della ricerca psicologica, [...] di amore sopra ricordate consuonano in armonia di tempo e di successione, allo stesso modo in cui i tre cervelli distinti da MacLean nel soggetto psichicamente normale funzionano insieme in una vera e propria 'trinità cerebrale'. Ciò significa che ...
Leggi Tutto
Grillo, Bèppe (propr. Giuseppe). - Attivista e comico italiano (n. Savignano 1948). Nel 1978 ha esordito in TV in programmi come Secondo Voi (1977-78); Luna Park (1979); Te la do io l’America (1981) e [...] spettacoli in teatro ottenendo una vasta popolarità. Tra le sue tournée teatrali vanno ricordate Energia e informazione (1995); Cervello (1997); Apocalisse morbida (1998); Va tutto bene (2002-03). Negli anni successivi, mentre sono proseguiti i suoi ...
Leggi Tutto
Strata, Piergiorgio. – Medico italiano (n. Albenga, 1935). Conseguita la laurea in medicina e chirurgia nel 1960 presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, collaborò (1965-67) con J. Eccles a Canberra [...] cui nel 2004 il premio Antonio Feltrinelli dell’Accademia dei Lincei. È stato autore, tra l'altro, di La strana coppia. Il rapporto mente-cervello da Cartesio alle neuroscienze (2014) e Dormire, forse sognare. Sonno e sogno nelle neuroscienze (2017). ...
Leggi Tutto
Morelli, Giampaolo. - Attore italiano (n. Napoli 1974). Ha lavorato come prestigiatore e cabarettista prima di iniziare a recitare. Ha debuttato sul grande schermo nel 2001 in South Kensington, ha poi [...] honorem (2017), Ammore e malavita (2017), A casa tutti bene (2018), L'agenzia dei bugiardi (2019), Ma cosa ci dice il cervello (2019), Gli uomini d'oro (2019), Divorzio a Las Vegas (2020), Maledetta primavera (2020), C'era una volta il crimine (2022 ...
Leggi Tutto
Carlo Emilio Gadda, primogenito di tre fratelli, nacque a Milano nel 1893 da famiglia borghese (padre imprenditore tessile, madre docente nelle scuole magistrali). Certe ristrettezze economiche, denunciate [...] ), talmente inscatolate (embôitées) le une dentro l’altre, da dar coagulo finalmente d’un ciottolo, d’un cervello infrangibile: sasso-cervello o sasso-idolo». Perciò, sostiene: «I doppioni li voglio tutti, per mania di possesso e per cupidigia ...
Leggi Tutto
Filosofo della mente e psicologo statunitense, nato a Boston il 28 marzo 1942. Allievo di G. Ryle a Oxford, è professore alla Tufts University di Medford, dove è inoltre direttore del Center for Cognitive [...] ; in particolare, risulta, a suo avviso, fuorviante chiedersi se ciascuno di tali termini corrisponda a uno stato del cervello o sia in qualche modo ricostruibile in una prospettiva riduzionista, a partire da suoi costituenti elementari. Ma ciò non ...
Leggi Tutto
Attore teatrale, televisivo e cinematografico italiano (n. Roma 1975). Ultimati gli studi superiori si è iscritto alla Facoltà di Lettere con l’obiettivo di diventare giornalista. Dopo poco però la passione [...] To Rome with love (2012), Passione sinistra (2013), Tutta colpa di Freud (2014), Quanto basta (2018), Ma cosa ci dice il cervello (2019), L'uomo del labirinto (2019), entrambi nel 2021, Governance e Il giorno e la notte, entrambi nel 2022, Ghiaccio e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Antonio Vallisneri
Dario Generali
Antonio Vallisneri fu il principale esponente della tradizione medica e naturalistica galileiana tra Sei e Settecento. I suoi interessi spaziarono dalla medicina all’anatomia [...] e di maggior successo scientifico della sua vita. In quell’anno pubblicò le Considerazioni, ed esperienze intorno al creduto cervello di bue impietrito, le Considerazioni, ed esperienze intorno alla generazione de’ vermi ordinarj del corpo umano e la ...
Leggi Tutto
LUCIANI, Luigi
Giuseppina Bock Berti
Nacque ad Ascoli Piceno il 23 nov. 1840 da Serafino e da Aurora Vecchi, sorella dello scrittore e patriota Candido Augusto. Allievo inizialmente di un maestro privato [...] di progresso scientifico italiano, 1839-1939, IV, Roma 1939, p. 213; S. Baglioni - G. Simonelli, Il cervelletto e il cervello anteriore, ibid., pp. 247-260; R. Gabrielli, All'ombra del colle di S. Marco (memorie storiche degli ascolani illustri e ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XII, papa
Alberto Caracciolo
Lorenzo Corsini nacque a Firenze il 7 apr. 1652 da Bartolomeo, marchese di Sismano, Casigliano, Civitella, Laiatico e Orciatico, Castagnetolo, Tresana e Giovagallo, [...] che stando qua io penserei tra due o tre anni di metterlo in habito procurarli un chiericato e se gli haverà cervello ed io vita di lasciarlo in posto cardinalizio", scriveva al fratello Bartolomeo nel 1670 (P. Orzi Smeriglio, I Corsini a Roma ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...