Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Luca Pacioli
Daniela Parisi
Personaggio dai molteplici talenti, Luca Pacioli, formatosi all’aritmetica commerciale e iniziata parallelamente l’attività mercantile, cambiò presto la priorità dei suoi [...] «formarai la partita in giornale e quaderno per ordine, depennando e segnando in tutti i lochi, che non tescordi, perché al mercante bisogna altro cervello che de beccaria», vada interpretata (e quindi tradotta) come «perché al mercante necessita un ...
Leggi Tutto
FERRARI, Ambrogio
Mario Crespi
Nacque a Borgo San Donnino, l'attuale Fidenza in provincia di Parma, l'8 luglio 1854, da Giuseppe, agricoltore, e da Maria Aimi. Conseguita la maturità classica, frequentò [...] e di valutare criticamente i risultati che ne scaturivano, traspare chiaramente dai primi lavori che pubblicò: Sulla corteccia del cervello. Nuove osservazioni microscopiche del prof. S. Exner e metodi da lui seguiti, in Lo Spallanzani, s. 2, X (1881 ...
Leggi Tutto
LEGGE, Francesco
**
Nacque a Velletri, da Luigi e da Luisa Mazzoni, il 27 dic. 1852 e, completato il primo ciclo di studi, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia dell'Università di Roma. Fin [...] in un blastoderma unico, in Boll. della Società eustachiana di Camerino, I (1885), 2, pp. 31-36; Note ed osservazioni sopra il cervello di una donna del Sudan, in Bull. della R. Acc. medica di Roma, XI (1885), pp. 54-65; Studio sulla spermatogenesi ...
Leggi Tutto
Martin, Steve
Simone Emiliani
Attore e sceneggiatore cinematografico e televisivo statunitense, nato a Waco (Texas) il 14 agosto 1945. La sua comicità, vicina alle forme del cinema demenziale, appare [...] Davis. Per lo stesso regista è stato anche protagonista di The man with two brains (1983; Ho perso la testa per un cervello) e All of me (1984; Ho sposato un fantasma). Maggiori affermazioni sono giunte a partire dalla prima metà degli anni Ottanta ...
Leggi Tutto
Griffith, Florence
Sandro Aquari
USA • Los Angeles, 21 dicembre 1959-Mission Viejo (California), 21 settembre 1998 • Specialità: Velocità
Di nessuna atleta si è forse parlato tanto quanto di questa [...] di aver fatto uso di sostanze dopanti. Nel febbraio 1989, dopo che la IAAF istituì i controlli antidoping a sorpresa, annunciò il suo ritiro. Morì nel sonno, a 38 anni. L'autopsia rivelò che aveva una malformazione congenita nel cervello. (s.a.) ...
Leggi Tutto
omosessualità Tendenza a rivolgere l’interesse libidico verso persone del proprio sesso, che può essere presente in forme e gradi diversi, ora latente e inconsapevole, ora manifesta e più o meno inibita [...] dai ricercatori – mai confermate dalla letteratura scientifica – vanno dalle differenze tra le caratteristiche anatomiche del cervello di omosessuali ed eterosessuali, alla presenza di un ‘gene’ dell’omosessualità.
Per l’approccio costruttivista ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Giovanni di Miniato
Ebe Antetomaso
Nacque a Firenze nel 1445 o 1446 da Nanni di Miniato di Gherardo, detto Fora, "scharpellatore", e da Domenica, figlia di Bartolomeo, calzolaio.
La data [...] al raffinato entourage della corte medicea, dove conquistò il favore dello stesso Lorenzo - colpito dallo sforzo che quel "cervello sofistico", secondo la definizione di Vasari, andava compiendo non solo nell'arte della miniatura, ma anche in quella ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Lucca il 1° aprile 1720, primogenito dei cinque figli di Pietro, medico noto e apprezzato soprattutto nel campo della litotomia. [...] gran parte ripreso poi da Cesare Lucchesini, mentre questi era a Bologna avrebbe scritto una lezione accademica sulla struttura del cervello e del cuore che fu molto apprezzata. Di questo scritto, come di altri, non resta traccia, dato che «poche e ...
Leggi Tutto
MANFREDI, Luigi
Ilaria Gorini
Da Francesco e da Marianna Coppola nacque il 25 genn. 1861 a Napoli ove, conclusi gli studi classici, si iscrisse alla facoltà di medicina e chirurgia.
Durante il corso [...] attenzione il M. dedicò ai problemi igienici, clinici e sociali inerenti alla tubercolosi: direttore del sanatorio V. Cervello di Palermo, nel quale creò uno speciale reparto per madri tubercolotiche, presidente della giunta esecutiva del Comitato ...
Leggi Tutto
COLELLA, Rosolino
Bruno Brundisini
*
Nacque a Città Sant'Angelo (Pescara) il 4 febbr. 1864 da Luigi, medico, ed Anna De Pasquale. Compì i primi studi nel collegio Cicognini di Prato insieme con G. [...] nazionali e internazionali per il progresso delle scienze biologiche.
Morì a Palermo l'8 marzo 1940.
Fonti e Bibl.: Necrol., in Il Cervello, XIX (1940), pp. 142 s.; in L'Osp. psichiatrico, III (1940), p. 180; in Riv. sper. di freniatria e med. leg. d ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...