CAPPONI, Guglielmo
Michele Luzzati
Nacque a Firenze l'11 apr. 1449 da Niccolò di Piero di Bartolomeo di Cappone.
Il padre era titolare nel 1451 d'una ditta di arte della lana in cui aveva come soci [...] che e' si pentisse" d'aver tolto l'arcivescovato "al Cappone, el quale se bene gli era inimico, era di natura e cervello sì bestiale, e fattone sì poco conto, che il gonfaloniere non aveva da stimarlo" (ibid., p. 320).
La diocesi di Cortona, dove ...
Leggi Tutto
BASSI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Chiavenna (Sondrio) nel 1834 da una famiglia di comici. Il padre, Valentino, che aveva sposato l'attrice Adelaide Pasquali, si era conquistato una buona fama di [...] il suo pubblico non poche farse e commedie. Egli stesso fu autore di farse, come Don Giovanni (1882) e Scarpa grossa e cervello sottile (1889).
Ritiratosi nel 1885 dalle scene, ebbe la gestione del Teatro Carignano di Torino, ma dopo un anno, preso ...
Leggi Tutto
Filosofo ed epistemologo italiano (n. Eboli, Salerno, 1961). Dal 2011 è responsabile della pagina “Scienza e filosofia” del supplemento culturale domenicale de Il Sole 24 ore, dove tiene la rubrica “Filosofia [...] ” dedicata ai Premi Nobel. Per la sua attività giornalistica e pubblicistica ha vinto numerosi premi, l’ultimo il Premio Mente e Cervello (Torino) nel 2007. Della sua produzione più recente occorre citare il saggio Platone e l'uomo invisibile (2024). ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] cuore, quello del vivere bene l'ha nel cervello, dove si trova la facoltà di pensare. La sede del cervello, dice Tolomeo, "la testa, è nell'uomo i loro organi sono collocati così vicino al cervello. Negli Armonici il valore privilegiato di vista e ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] ; Tumore cerebrale della base (gangli centrali di sinistra?), ibid., pp. 466-474; Tumore della zona motrice destra del cervello, ibid., IV [1923], pp. 668-674), cardiologico (Il ventricolo sinistro nel doppio vizio mitrale con grande prevalenza della ...
Leggi Tutto
CUTORE, Gaetano
Ennio Pannese
Nacque a Paternò (Catania) il 21 giugno 1869 da Emanuele e da Giulia Cutore. Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia dell'università di Catania, cominciò, a frequentare [...] terminale degli Equidi, in Riv. ital. di neuropatol., psichiatria ed elettroterapia, XII [1919], pp. 377-396); descrisse il cervello di un eritreo (Il cervello di un Negro [Eritreo], in Arch. ital. di anat. e di embriol., XXV [1928], pp. 47-75). Il ...
Leggi Tutto
DE LISI, Lionello
Laura Fiasconaro
Nacque a Barga (Lucca) il 27 ag. 1885 da Francesco e Ida Cipriani. Dopo aver vissuto in Sicilia e in Abruzzo, la famiglia si stabilì nel Veneto, e a Padova il D. si [...] sulle alterazioni nervose centrali degli animali sottoposti a commozione cerebrale, Reggio Emilia 1915; L'influenza del cervello sulla funzione delle ghiandole sessuali, Genova 1916).
Dalle osservazioni compiute negli anni della guerra ebbero origine ...
Leggi Tutto
DOFFI, Iacopo
Diana Toccafondi Fantappiè
Nacque a Firenze l'8 nov. 1464 da Leonardo di ser Piero di ser Ludovico e da Iacopa di Iacopo di Antonio di Lapaccio, nel quartiere Santa Croce, gonfalone "bue".
La [...] allora in legazione presso Giulio II, dava notizia di questo incontro giudicando il D. "homo sensato et di bonissimo cervello" poiché, senza avere alcun incarico ufficiale, aveva riferito con precisione e ricchezza di dettagli sulla consistenza e la ...
Leggi Tutto
Walker, Roy
Alessandro Cappabianca
Scenografo cinematografico inglese. Fin dalle sue prime esperienze professionali ha lavorato per importanti e impegnative imprese produttive, spesso ricostruendo ambientazioni [...] dell'albergo, il cui modellino in scala è esposto nella hall e ricorda, visto dall'alto, la struttura di un cervello elettronico. Sempre come production designer, ha curato poi le scenografie di Yentl (1983) di Barbra Streisand, con una raffinata ...
Leggi Tutto
CESARINI, Renato
Matteo Dotto
Italia-Argentina. Senigallia (Ancona), 11 aprile 1906-Buenos Aires (Argentina), 24 marzo 1969 • Ruolo: centrocampista • Esordio in serie A: 23 febbraio 1930 (Napoli-Juventus, [...] si distinse per gioco spettacolare e numero di gol fatti. Ci fu poi la doppia parentesi italiana alla guida della Juventus, dove alla fine degli anni Cinquanta ebbe nuovamente fra i suoi giocatori Sivori. Morì a 62 anni per un tumore al cervello. ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...