FILIPEPI, Alessandro (Sandro Botticelli)
Ronald W. Lightbown
Nato a Firenze nel 1444 (0 1445), era il più giovane dei figli di Mariano di Vanni, conciatore, e di sua moglie Smeralda, che avevano preso [...] 309 s.) racconta che da fanciullo il F. era svogliato negli studi, "di maniera che il padre, infastidito di questo cervello si stravagante", lo mise a imparare il mestiere di orafo. Probabilmente è stata sopravvalutata l'importanza della pratica dell ...
Leggi Tutto
WALTER, Friedrich (Fritz)
Salvatore Lo Presti
Germania. Kaiserslautern, 31 ottobre 1920-Alsenborn, 17 giugno 2002 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1938-59: Kaiserslautern • In nazionale: [...] di cui è stato uomo-simbolo e la cui maglia ha indossato per 22 anni. Inoltre è stato il capitano e il cervello della nazionale tedesca che ha vinto i Mondiali del 1954, battendo nella finale di Berna l'Ungheria di Puskas e Czibor. Nel ...
Leggi Tutto
{{{1}}}
Medico (Tiefenbronn 1758 - Montrouge, Parigi, 1828). Creatore della frenologia. Studiò medicina prima a Strasburgo e poi a Vienna, dove si laureò nel 1785. Fra il 1796 e il 1801 propagandò a Vienna [...] definitivamente a Parigi assumendo la cittadinanza francese. Sostenne che le facoltà morali e intellettuali sono innate, che il cervello è l'organo di tutte le inclinazioni, tendenze, facoltà, ed è composto di organi differenti corrispondenti alle ...
Leggi Tutto
Filosofo e naturalista greco (vissuto nel sec. 6º a. C.), seguace delle dottrine pitagoriche. Secondo Favorino, Diogene Laerzio e altri, avrebbe scritto un trattato Περὶ ϕύσεως "Intorno alla natura". Ad [...] (circolare). Calcidio lo dice padre dell'anatomia umana; a lui si attribuisce la scoperta della tuba uditiva, detta poi tromba di Eustachio, e dei nervi ottici. È ricordato anche per aver posto nel cervello l'organo della vita spirituale dell'uomo. ...
Leggi Tutto
Gratificazione
Alberto Oliverio
Il termine gratificazione, spesso equivalente nella letteratura psicologica a soddisfazione, designa in genere lo stato emotivo che accompagna il raggiungimento di uno [...] in cui l'animale poteva premere una leva, attivando in tal modo un meccanismo che induceva una stimolazione elettrica del cervello. In questa situazione gli animali, dopo aver scoperto l'uso della leva e l'effetto che comportava la sua attivazione ...
Leggi Tutto
ALBERTONI, Pietro
Vincenzo Cappelletti
Fisiologo, nacque a Gazzoldo degli Ippoliti (Mantova) il 22 sett. 1849 da Giovanni, medico-chirurgo. A sedici anni si arruolò garibaldinò, e combatté a Bezzecca. [...] quell'anno dette alle stampe un 'importante memoria Sui centri cerebrali di movimento e un importante lavoro sull'Influenza del cervello nella produzione dell'epilessia, che si pone cronologicamente tra i lavori di E. Hitzig e quelli classici, sull ...
Leggi Tutto
Amnesia
Alberto Oliverio
Per amnesia si intende la mancanza o la perdita della memoria, soprattutto come incapacità a rievocare esperienze passate. Nel linguaggio della neuropsicologia si distinguono [...] parzialmente accessibili, se non del tutto inaccessibili, nello stato normale; esse sembrano dimenticate o sepolte nei meandri del cervello, ma possono riemergere quando si ritorna a quello stato fisiologico, quando cioè l'individuo è di nuovo sotto ...
Leggi Tutto
BROCCHI, Giovanni Battista (Battista da Imola)
Enrico Cerulli
Di ragguardevole famiglia imolese (suo padre, Stefano, nel 1475 era capitano del castello di Tossignano), il B. entrò nel 1477 al servizio [...] oratore milanese Carlo Visconti in un dispaccio del 12 giugno 1479 lo giudicava come "miles levis armaturae et che habia più lingua che cervello"; ed ancora, dopo il suo ritorno dalla Spagna, lo diceva "homo leggero de ogni cosa et de compagnia et di ...
Leggi Tutto
GIRESSE, Alain
Luca Valdiserri
Francia. Bordeaux, 2 settembre 1952 • Ruolo: centrocampista • Squadre di appartenenza: 1970-86: Bordeaux; 1986-88: Olympique Marsiglia • In nazionale: 47 presenze e [...] e nelle limpide geometrie di gioco. È stato un classico caso di giocatore incapace di finire in prima pagina ma indispensabile per qualsiasi allenatore. Ed è strano che un 'cervello' come lui non abbia avuto fortuna, dopo il ritiro, come tecnico. ...
Leggi Tutto
Giornalista scientifico italiano (Torino 1928 - Roma 2022). Ha iniziato la sua carriera giornalistica in Rai come cronista radiofonico, divenendo poi inviato e infine conduttore del telegiornale. La sua [...] quinte della Storia. La vita quotidiana attraverso il tempo (con A. Barbero, 2012); Viaggio dentro la mente: conoscere il cervello per tenerlo in forma (2014); Tredici miliardi di anni. Il romanzo dell'universo (2015); Gli occhi della Gioconda (2016 ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...