Proteine.Traffico delle proteine
Kai Simons
Marino Zerial
Ogni cellula eucariotica è compartimentata in diversi organelli mantenuti in comunicazione dinamica mediante l'uso di vescicole che trasportano [...] è espressa nelle cellule di tessuti diversi. Prendiamo come esempio le cellule dello stomaco e i neuroni nel cervello: essi esprimono un insieme di proteine differenti che conferiscono a ciascuna cellula le sue proprietà funzionali. Le cellule ...
Leggi Tutto
Alcaloide, C9H20O2N+, composto dell’ammonio quaternario derivato dal tetraidrofurano, contenuto in varie specie di funghi velenosi e, con altri composti azotati, nel merluzzo putrefatto; è una sostanza [...] recettore dell’acetilcolina sensibile all’azione della m.; ne sono esempi quelli delle sinapsi dei muscoli lisci e del cervello.
Muscarinismo Intossicazione, acuta o cronica, da m., per lo più conseguente a ingestione unica o ripetuta di particolari ...
Leggi Tutto
Struttura degli odori e sistemi olfattivi
John J. Hopfield
(California Institute of Technology Pasadena, California, USA)
L'olfatto e il gusto sono i due sensi chimici. Sebbene la differenza sia piuttosto [...] dal fatto che vi è un elevato numero di assoni che portano segnali al bulbo olfattivo da altre parti del cervello, corteccia prepiriforme inclusa. Tuttavia, nella maggior parte dei casi, dobbiamo notare che i primi centri di elaborazione olfattiva di ...
Leggi Tutto
radicale lìbero Atomo o aggruppamento di atomi originato dalla rottura di una molecola in corrispondenza di un legame di valenza formato da una coppia di elettroni, uno solo dei quali resta su ognuno dei [...] .
Malattie neurodegenerative
La malattia di Alzheimer e la malattia di Parkinson insorgono in tarda età in zone specifiche del cervello che, ai rilievi autoptici, mostrano segni di danno ossidativo e appaiono come casi locali di invecchiamento in un ...
Leggi Tutto
Monosaccaride aldoesoso di formula C6H12O6 di cui sono noti due antipodi ottici, la forma D e la forma L. Il g. differisce dal glucosio solo per la stereochimica del carbonio-4 e ha le stesse proprietà [...] più diffuso dopo il glucosio. Si ritrova nelle mucoproteine del polmone, nei cerebrosidi e nei gangliosidi del cervello e del sistema nervoso, nel fibrinogeno, nelle γ-globuline, nelle membrane cellulari e nel lattosio, il disaccaride presente ...
Leggi Tutto
NMDA (N-metil-d-aspartato)
Recettore per il neurotrasmettitore glutammato di fondamentale importanza nei meccanismi di plasticità neuronale e di consolidamento della memoria a lungo termine. Per poter [...] controllo ha la funzione di non permettere la fissazione in memoria di tutti gli eventi, ma soltanto di quelli che il cervello decide di fissare in base alla loro importanza. Questo recettore è stato identificato e sono stati anche individuati i geni ...
Leggi Tutto
Amminoalcoli che si possono considerare derivati dall’ammoniaca per sostituzione parziale o totale degli atomi di idrogeno con radicali dell’etanolo (➔ etilico, alcol). Sono liquidi incolori, di odore [...] .
La monoetanolammina fa parte del gruppo delle ammine biogene: si trova in natura nei tessuti (fra cui fegato, rene, cervello), deriva dalla serina ed è un prodotto intermedio nella biosintesi della colina; si trova anche come prodotto fosforilato ...
Leggi Tutto
Enzimi
Marco Moracci
Mosè Rossi
Il segreto della vita è negli enzimi. Questi catalizzatori naturali sono i responsabili dei processi vitali e quindi anche della crescita e dello sviluppo di tutti gli [...] che vanno dall'utilizzazione degli alimenti, al funzionamento della retina dell'occhio, alla trasmissione dei messaggi nel cervello e del sistema nervoso centrale, alla dissoluzione dei coaguli del sangue e alla luminosità delle lucciole. Mediante ...
Leggi Tutto
neurotrofina
Fattore di crescita che agisce sulle cellule nervose o sulle cellule gliali. La scoperta dell’NGF (Nerve growth factor) ha portato alla luce l’esistenza di una nuova classe di proteine, [...] NT4/5 (Neurotrophin 4/5). Esse svolgono un ruolo determinante nello sviluppo delle loro cellule bersaglio e anche nel cervello adulto. Nel corso dello sviluppo, le neurotrofine presiedono alla crescita delle fibre nervose, alla sintesi del mediatore ...
Leggi Tutto
Chimica
Nome dato al liquido idroalcolico ottenuto distillando il vino per mezzo di alambicchi di tipo semplificato. Oltre a prodotti volatili, contiene fino al 50% di alcol etilico e pertanto è suscettibile [...] credevano costituiti gli organismi (sangue, bile, atrabile e f.). La f., detta anche pituita, era l’umore freddo che proveniva dal cervello e la sua prevalenza nei confronti degli altri tre umori era alla base del cosiddetto temperamento flemmatico. ...
Leggi Tutto
cervello
cervèllo s. m. [lat. cerĕbĕllum, dim. di cerĕbrum «cervello»] (pl. -i; in alcune locuz. anche le cervella). – 1. a. In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, costituita dagli emisferi cerebrali, la regione talamica e l’ipotalamo,...
cervellata
s. f. [adattam. di una voce milan. di origine non ben chiara]. – Sorta di salsiccia che un tempo si produceva a Milano (oggi solo in provincia), composta di carne e sangue rappreso di maiale con varî aromi e formaggio, adoperata...