cervelletto /tʃerve'l:et:o/ s. m. [dim. di cervello]. - 1. (anat.) [porzione della massa encefalica situata nella parte posteriore e inferiore della cavità cranica] ≈ ⇑ encefalo. 2. (fig., non com.) [persona [...] di scarso senno] ≈ e ↔ [→ CERVELLINO s. m. (2)] ...
Leggi Tutto
glia /'glia/ s. f. [dal gr. dei gloss. glía "colla, glutine"]. - (anat.) [stroma interstiziale del cervello e del midollo spinale, non formato da tessuto connettivo] ≈ neuroglia, nevroglia. ...
Leggi Tutto
cranio /'kranjo/ s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. kraníon]. - 1. (anat.) [scheletro della testa dei vertebrati] ≈ teschio. ‖ capo. 2. (fig., fam.) [luogo in cui risiede l'intelletto] ≈ cervello, mente, [...] testa, (scherz.) zucca ...
Leggi Tutto
encefalo /en'tʃɛfalo/ s. m. [dal gr. enképhalos agg. e s. m., propr. "che è dentro la testa"]. - (anat.) [porzione anteriore del sistema nervoso contenuta nella scatola cranica] ≈ Ⓖ (ant.) cerebro, cervello. ...
Leggi Tutto
In anatomia, la parte anteriore dell’encefalo, quella che corrisponde al proencefalo e che, tramite il mesencefalo, si continua con il tronco dell’encefalo.
Anatomia umana
Il c. ha forma di ovoide incompleto (fig. 1) con una superficie supero-laterale...
cervello
Napoleone Eugenio Adamo
. In senso proprio e materiale il vocabolo ricorre all'inizio dell'episodio del conte Ugolino (If XXXII 129): e come 'l pan per fame si manduca, / così 'l sovran li denti a l'altro pose / là 've 'l cervel...